• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Fiom: sindacato o movimento? - Nerozzi, una Fiom che sa essere sindacato ma anche movimento civile e’ segno di modernita’.

Nerozzi, una Fiom che sa essere sindacato ma anche movimento civile e’ segno di modernita’.

22 Luglio 2011
in Fiom: sindacato o movimento?

Paolo Nerozzi e’ oggi senatore del Pd, ma alle spalle ha una lunghissima carriera nel sindacato che lo ha portato fino alla segreteria confederale della Cgil. Un interlocutore adeguato, dunque, per analizzare le mutazioni della Fiom di Maurizio Landini rispetto al passato.

Alcuni osservatori sottolineano un parallelo tra la Fiom degli anni Settanta e quella odierna, soprattutto per quanto riguarda un particolare appeal nei confronti di intellettuali e movimenti. E’ corretto?
Dipende: da un lato, direi che paragoni di questo tipo non si possono fare, perche’ sono differenti sia le persone che il periodo storico. Tuttavia, e’ vero che, perlomeno fino all’uscita di Bruno Trentin, sia la Fiom che la Federazione unitaria, la FLM, negli anni sessanta e settanta sono state a lungo un punto di riferimento e di aggregazione. In pratica, era il punto di congiunzione piu’ avanzato tra i movimenti extraparlamentari di allora, dal Manifesto a Lotta Continua, e il sindacato, che viveva un momento di forte contestazione.

In pratica, mentre le confederazioni, Cgil compresa, erano distanti, e critiche, nonche’ criticate, dai movimenti, la Fiom ci andava d’accordo, e’ cosi’? e per quale motivo?
Perche’ la categoria ha un appeal diverso da quello della confederazione. E questo però dipende anche dalla stessa Cgil: nel periodo in cui a capo della confederazione ci sono stati prima Bruno Trentin, e quindi Sergio Cofferati, la comunità degli intellettuali guardava alla Cgil come a un punto di riferimento e a un interlocutore. E la Fiom passava in secondo piano. Claudio Sabattini, pur forte come leader sindacale dei metalmeccanici, non ha avuto quel potere aggregante che in quegli anni ha avuto invece la Cgil.

Oggi la situazione sembra capovolta, la Fiom e’ sempre piu’ protagonista.
La nuova situazione e’ uno specifico e grande merito di Landini, ma segna anche, nel contempo, una mancanza della Cgil. Un discorso a parte meritano i movimenti odierni, quelli che nascono attorno al Duemila, basati sull’impegno civile e la difesa della costituzione, da un lato, e dai no global e dalla mutata condizione giovanile dall’altro. In questo c’e’ una continuità fra la Fiom di Landini e quella di Sabbattini, che nel 2001 porto’ la categoria al G8 di Genova, mentre la Cgil
non partecipo’. Anche per quanto riguarda i movimenti in difesa della giustizia e della costituzione la Fiom oggi occupa uno spazio che, ai tempi di Cofferati, occupava la Cgil, schierata in quegli anni al fianco dei movimenti costituzionalisti.

Negli anni di cui lei parla i simboli erano Oscar Luigi Scalfaro, o anche Nanni Moretti. Oggi Travaglio, Santoro, Anno Zero.
Sono infatti movimenti forse piu’ mediatici che di massa, che nascono dalla tv. E che anche per questo conferiscono visibilita’.

Lei crede che Landini potrebbe gettare le basi per il fantomatico partito del lavoro, che carsicamente riaffiora come ipotesi, magari a sinistra della sinistra?
Non credo. A differenza del suo predecessore, Gianni Rinaldini, che aveva in mente un partito del lavoro, come del resto lo aveva anche lo stesso Cofferati, l’attuale leader della Fiom non ha caratteristiche ‘’partitiche”, ma anzi, accentua l’aspetto sindacale. In questo, Landini ha un tratto assolutamente originale, riesce ad essere nel contempo movimentista e sindacalista tradizionale e rigoroso; mentre credo abbia un assoluto disinteresse per un partito del lavoro, progetto del resto defunto con l’uscita di scena di Cofferati.

Quindi sbaglia chi legge il dinamismo della Fiom odierna e del suo leader in un’ottica politica?
Sbaglia, e infatti non ne capisce la ragione profonda del successo, la sua modernita’: essere un movimento sindacale ma anche civile, senza essere un movimento politico, in senso partitico.


Pero’ il rapporto di Landini con il mondo dei partiti e’ stretto: Vendola, Di Pietro, sono interlocutori abituali, e Giuliano Pisapia, neo sindaco di Milano, ha scelto il palco della Festa Fiom di Sesto San Giovanni per la sua prima uscita pubblica di massa dopo la vittoria elettorale..
Landini dialoga con tutti, anche con il Pd di Bersani. Ma sono i partiti che lo cercano, non lui che cerca i partiti, e’ la politica che si avvicina alla Fiom, non viceversa. Ed e’ questa la sua forza. Inoltre, in questo periodo la gente ha bisogno di leader ‘’semplici”, in cui si possa riconoscere. E’ il motivo per cui ultimamente cresce la popolarita’ di Bersani ed e’ il motivo per cui alle recenti amministrative hanno vinto outsider, persone ‘’normali”. E’ finita la stagione dei super eroi, e’ il momento delle persone normali, e Landini appartiene a questa categoria. Ma, come ho gia’ detto, non credo che abbia alcuna intenzione di buttarsi in politica. Il che non significa pero’ non fare politica, con altri strumenti. In questo, e’ piu’ vicino a Trentin che a Cofferati.

Eppure, c’e’ chi vede somiglianze proprio tra la leadership di Landini e quella di Cofferati.
Nel tratto sindacale Landini e’ simile a Cofferati. Dialoga con i padroni, molto piu’ di quello che si immagina. In particolare, con una nuova generazione di padroni quarantenni del Veneto, dell’Emilia Romagna. dell’Emilia Romagna. E nella Fiom si sta insediando la stessa generazione, quella dei quarantenni, portando ai vertici un gruppo dirigente molto piu’ giovane che in passato.
Il limite, tuttavia, e’ che la Fiom, per quanto in auge, non e’ la Cgil: e fare la guerra con un incrociatore non e’ come farla con una corazzata. In ogni caso, l’autunno sara’ un banco di prova. I movimenti di massa nati in questi mesi inizieranno la loro azione, a cominciare dai precari. La Fiom e’ gia’ in quel filone, la Cgil e’ un po’ un passo indietro. E del resto, anche Lama, nel ’68, non capi’ i movimenti, a differenza della Fiom.

Nunzia Penelope

 

 

Tags: Metalmeccanici
redazione

redazione

Ultimi articoli

Landini, da 100 anni siamo sia sindacato che movimento

di redazione

Scudiere e Accornero, deriva pericolosa, serve un ravvedimento

di redazione

Aris Accornero e Vincenzo Scudiere, intervengono nel dibattito sulla Fiom sostenendo la necessità di un ritorno del sindacato dei metalmeccanici alla ragione della contrattazione.

Sindacato o movimento? parlano Nerozzi e Durante

di redazione

Due nuovi interventi nella sezione inchieste e dibattiti

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi