• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Fiom: sindacato o movimento? - Cofferati, la Fiom di Landini? Come quella di Trentin

Cofferati, la Fiom di Landini? Come quella di Trentin

18 Luglio 2011
in Fiom: sindacato o movimento?

Sergio Cofferati e’ stato il leader sindacale piu’ mediatico degli ultimi vent’anni. Alla corte del ‘’Cinese”, tra il 1994 e il 2002, accorrevano intellettuali e cineasti, artisti e letterati, giovani e pensionati, mondi diversi tra loro ma uniti sotto le bandiere di una Cgil ‘’a tutto campo”, quasi un partito o un movimento, piu’ che un sindacato tradizionale. Qualcosa di molto simile a quello che sta accadendo alla Fiom di Maurizio Landini. E dunque, proprio Cofferati e’ la persona giusta per valutare la possibile mutazione delle vecchie tute blu da sindacato a movimento. Una analisi che tuttavia l’ex segretario della Cgil non condivide affatto: ‘’c’e’ un equivoco di base: la Fiom e’ un normalissimo sindacato di categoria, che oltretutto ha una linea sindacale e rivendicativa molto ragionevole, oggi perfino piu’ realista di quanto non fosse dieci anni fa. E tuttavia, c’e’ una interpretazione distorta del suo ruolo”.

Per quale motivo?
Per almeno due motivi. Il primo e’ che la Fiom e’ rimasto l’unico sindacato che rappresenta gli operai in maniera esplicita.

E i tessili? I chimici? Anche quelle sono categorie operaie.
Certamente, ma rispetto al passato oggi sono molto piu’ defilati. Si tratta di settori in cui la tecnologia ha cambiato il modo di lavorare, e quindi sono meno visibili e identificabili immediatamente con il lavoro manuale e manifatturiero, che oggi e’ rappresentato dai metalmeccanici, il che conferisce alla categoria una particolare e forte visibilità.

Il secondo motivo?
Il secondo elemento che altera la percezione e’ la Fiat: un soggetto che vuole un sindacato arrendevole, o nessun sindacato. La Fiom si contrappone a questo, e finisce cosi’ per diventare un punto di riferimento, non solo collettivamente, per i suoi rappresentati, ma anche per le singole persone.

La conflittualita’ aiuta la visibilita’?
Ma quale confllittualita’. Nei meccanici ha un tasso molto piu’ basso che in altri settori, come per esempio i servizi, dove e’ altissimo. Basta confrontare le ore di sciopero, nel settore metalmeccanico sono a livelli ridicolmente bassi.

Resta il fatto che oggi le star della Tv, del giornalismo, della magistratura, accorrono alle iniziative della Fiom, fino a poco tempo fa considerata una categoria ‘’residuale”. Come spiega questa novita’?
Non c ‘e’ niente di nuovo in realta’: negli anni Settanta, gli intellettuali dell’epoca piu’ attenti al tema dei diritti correvano dalla Fiom di Bruno Trentin, che infatti godeva di una visibilita’ e di un consenso molto forti. Il rapporto tra intellettuali da un lato, e movimenti dall’altro, c’era anche allora. Oggi la Fiom di Landini ha con i mondi esterni al sindacato una connessione molto simile. E per la stessa ragione: che rappresenta una parte del mondo, quello del lavoro, dei diritti, che la societa’ tende ad ignorare.

Ammettera’ che tra gli intellettuali degli anni Settanta e le star della Tv come Michele Santoro, Roberto Benigni, Marco Travaglio, c’e’ una certa differenza.
All’epoca di cui parlo non c’erano star della tv. L’unico era Mike Buongiorno, e non ce lo vedo sui palchi dei sindacati. Anche i Tg erano un’altra cosa: c’erano gli annunciatori, i talk show non esistevano e gli anchorman nemmeno. Cio’ detto, e’ innegabile che Santoro, Travaglio e via dicendo sono una cosa diversa rispetto agli intellettuali di quarant’anni fa, ma hanno ugualmente a cuore una certa idea del mondo del lavoro, dei diritti. Tanto piu’ in una fase in cui c’e’ una profonda offensiva verso questi diritti, che la Fiom difende con coraggio, e pagando dei prezzi. Non dimentichiamo che la Fiat puntava a estrometterla dalle fabbriche, come negli anni Cinquanta. Questa difesa della propria identita’ conferisce alla Fiom una visibilita’ e un consenso trasversale che non aveva vent’anni fa e nemmeno due anni fa.

Quanto contano in questo successo mediatico le doti comunicative di Landini?
Landini ha indubbiamente una forte capacita’ di comunicazione, maggiore di quella che avevano i suoi predecessori come Claudio Sabbattini e Gianni Rinaldini. In un sistema come quello in cui viviamo, dove la comunicazione conta molto, l’identità’ della categoria e’ visibile anche grazie al fatto che ha un leader capace di comunicare. Inoltre, Landini entra sempre nel merito, sa di cosa parla, e lo fa in maniera molto diretta. Questo e’ un inedito, in un mondo in cui la chiacchiera general – generica la fa da padrona, specie in politica.

Pensa che il leader della Fiom potrebbe avere un futuro anche in politica? Qualcuno lo sospetta.
Landini e’ giovane, ha tempo per fare percorsi diversi. Sicuramente ha delle potenzialità. Deve stare attento a non farsi stritolare dal circuito mediatico, ma non mi pare che corra rischi: ha i piedi per terra, malgrado l’enorme visibilita’ e popolarita’ non si e’ montato la testa. Fin qui ha fatto molto bene: dunque, non gli e’ preclusa alcuna strada.

Nunzia Penelope

 

Tags: MetalmeccaniciCgil
redazione

redazione

Ultimi articoli

Landini, da 100 anni siamo sia sindacato che movimento

di redazione

Scudiere e Accornero, deriva pericolosa, serve un ravvedimento

di redazione

Aris Accornero e Vincenzo Scudiere, intervengono nel dibattito sulla Fiom sostenendo la necessità di un ritorno del sindacato dei metalmeccanici alla ragione della contrattazione.

Sindacato o movimento? parlano Nerozzi e Durante

di redazione

Due nuovi interventi nella sezione inchieste e dibattiti

Baretta, in Italia non c’è spazio per una nuova “Solidarnosc”

di redazione

L'ex segretario aggiunto della Cisl non crede che la Fiom possa mantenere le funzioni di sindacato e allo stesso tempo portare avanti la trasformazione in movimento.

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi