• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - FESTIVAL ECONOMIA 2011

FESTIVAL ECONOMIA 2011

4 Giugno 2011
in Calendario

FESTIVAL ECONOMIA 2011
I CONFINI DELLA LIBERTA’ ECONOMICA

confronti
Comprar casa in sicurezza: i consigli dei notai
Tre temi specifici all’interno di un unico evento aperto ai cittadini sul mondo della casa, per un’informazione chiara, trasparente e preventiva: ore 09.30 – 10.15 Mutuo informato; ore 10.30 – 11.15 Acquisto di un immobile in costruzione; ore 11.30 – 12.15 Certificazione energetica degli immobili
a cura del Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con “Il Sole 24 Ore”
coordina Massimo Esposti
intervengono Giacomo Carlino, Mara Colla, Pier Luigi Fausti, Gianni Lazzari, Gabriele Noto, Marco Pescarmona, Giovanni Rizzi
Sede: Palazzo Thun – Torre Mirana – Ore 9,30 -Trento.

le parole chiave
Norme sociali – Alessandra Fogli
Le norme sociali condizionano le scelte individuali, pongono vincoli alle libertà individuali. Tali norme, a loro volta, sono plasmate dalle azioni intraprese da ciascun individuo. Questa interazione è il motore del cambiamento sociale e sposta i confini delle libertà individuali. Ma come e dove ha origine questo cambiamento? E come si diffonde attraverso lo spazio e il tempo? Può emergere in un contesto di libero mercato o necessita dell’intervento pubblico?
introduce Stefani Scherer
Sede: Facolta’ di Economia – Sala Conferenze – Ore 10,00 – Trento.

confronti
Corpo e denaro. Mercati al confine
Prostituzione, uteri in affitto, banche della riproduzione, pornografia, commercio degli organi. Cosa succede quando la merce che si scambia sul mercato è il nostro corpo? E quando è la scienza ad allargare i confini dello scambio? Cosa proibire, cosa regolare e come vigilare? Scelte etiche e prospettive di regolamentazione.
a cura di inGenere.it
coordina Rossella Panarese
intervengono Francesca Bettio, Margaret Radin
Sede: Palazzo Calepini – Sala Fondazione Caritro – Ore 10,00 – Trento.

confronti
Dopo la crisi economica quali sono le professioni del futuro?
In uno scenario dove la crisi ha ridisegnato i confini della libertà economica cosa è richiesto ai giovani per affrontare le opportunità e le sfide del mercato del lavoro?
a cura di Banca di Trento e Bolzano Spa
coordina Isabella Bossi Fedrigotti
intervengono Paolo Collini, Francesco Lamanda, Marcello Messori
Sede: Palazzo Bassetti – Sede Banca di Trento e Bolzano – Ore 10,00.

incontri con l’autore
Italia reloaded. Ripartire con la cultura – Christian Caliandro, Pierluigi Sacco
a cura di Il Mulino
ne discute Paolo Legrenzi
Sede: Fondazione Bruno Kessler – Sala Conferenze – Ore 10,00 – Trento.

intersezioni
Che cosa limita il potere dei politici? – Nadia Urbinati
Le democrazie rappresentative hanno ideato due importanti strumenti per limitare il potere dei politici: l’elezione e il partito. Oggi questi due strumenti sono in crisi o comunque sono incapaci di funzionare come strategie di limitazione del potere. Quali armi hanno allora i cittadini per far sentire la loro voce e per influire sulle decisioni dei politici?
introduce Giuliano Giubilei
Sede: Castello del Buonconsiglio – Ore 10,30 – Trento.

focus
A cosa serve la “Big Society”? – Sarah Smith
Nel Regno Unito il governo intende coinvolgere il terzo settore nella fornitura di servizi pubblici. Qual è, in quest’area, lo spazio potenziale che si apre per le organizzazioni no-profit? E la prospettiva della cosiddetta “Big Society” è solo una strategia per ridurre la spesa pubblica o ha effettivamente qualcosa da offrire in più ai cittadini?
introduce Stefano Feltri
Sede: Palazzo Geremia – Ore 11,00 – Trento.

confronti
Confini diversi. Il fattore donna dell’economia che verrà – nuove regole, nuove responsabilità
Nelle fasi di incertezza le regole di potere tra i Paesi, i generi e le generazioni che li abitano vengono riscritte. L’attuale crisi economica e geopolitica ha ridisegnato i confini della libertà economica. Quali sono le nuove regole e chi si deve assumere adesso la responsabilità per evitare crisi globali future?
a cura del Tavolo per l’Occupazione e l’Occupabilità promosso e coordinato dall’Assessorato alle Politiche sociali e Pari Opportunità del Comune di Trento
interviene Federico Rampini
Sede: Sala Filarmonica – Ore 11,00 – Trento.

confronti
La cultura economica come esercizio di libertà
L’evento discuterà la necessità che i giovani rafforzino la propria literacy economica e finanziaria. L’economia offre infatti la capacità di compiere scelte e di interpretare i caratteri della società, divenendo assieme alle altre culture componente essenziale della moderna cittadinanza.
a cura di AEEE-Italia
intervengono Andrea Boitani, Luigi Campiglio, Enrico Castrovilli, Roberto Fini, Armando Massarenti, Roberto Tamborini, Ignazio Visco
Sede: Facolta’ di Sociologia – Aula Kessler – Ore 11,30 – Trento.

pro & contro
E’ giusto alzare le tasse universitarie?
La riforma del 3+2 ha portato un numero crescente di giovani ad iscriversi ai corsi universitari, in questo anche facilitati dai bassi costi di iscrizione e dall’università sotto casa. I tagli attuati dal governo hanno condotto alla sostanziale paralisi del sistema universitario. Da più parti ormai si richiede di innalzare la contribuzione universitaria degli studenti rimuovendo i vincoli dettati dai testi di legge.
a cura di “lavoce.info”
coordina Alberto Orioli
introduce e modera Daniele Checchi
pro Gustavo Piga
contro Gianfranco Cerea
Sede: Palazzo della Provincia – Sala Depero – Ore 12,00 – Trento.

incontri con l’autore
Poveri, noi – Marco Revelli
a cura di Giulio Einaudi Editore
ne discutono Antonella Rampino, Salvatore Rossi
Sede: Fondazione Bruno Kessler – Sala Conferenze – Ore 12,00 – Trento.

intersezioni
Gli stati europei nella crisi: dalle misure di salvataggio ai vincoli al “dimagrimento”?
Giulio Napolitano
Quando scoppia la crisi finanziaria, in tutto il mondo, gli Stati sono chiamati a salvare un sistema economico e creditizio al collasso. L’intervento riesce ed evitare il peggio. Ma la terapia aggrava l’esposizione debitoria degli Stati, riduce le risorse pubbliche da investire per finalità collettive, minaccia la stabilità della moneta unica. Di fronte alla crisi del debito sovrano, gli Stati europei si assicurano l’uno con l’altro e si impegnano a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Si apre così una stagione di dimagrimento dello Stato, ora per vincolo debitorio (Grecia, Irlanda, Portogallo), ora per obbligo costituzionale (Germania), ora per programma politico-ideologico (Regno Unito). Ma fino a che punto lo Stato può ritirarsi e delegare funzioni e servizi pubblici ai privati senza compromettere valori e diritti costituzionali?
introduce Mariolina Sattanino
Sede: Facoltà di Economia – Sala Conferenze – Ore 15,00 – Trento.

pro & contro
La gestione dell’acqua deve essere totalmente pubblica?
La legge indica che l’acqua è di proprietà pubblica, che anche le reti idriche lo sono, e i prezzi dell’acqua sono e saranno determinati da autorità pubbliche. La legge che si vuole abrogare punta però ad estendere la presenza privata nella gestione del servizio, ove tutto il resto è in mano pubblica. Da questo è nata l’iniziativa referendaria che paventa la cosiddetta privatizzazione dell’acqua. Ma che in realtà riguarda tutti i servizi pubblici locali.
a cura di “lavoce.info”
introduce e modera Carlo Scarpa
Pro Ugo Mattei
Contro Antonio Massarutto
Sede: Rovereto – Mart – Sala Conferenze – Ore 15,00.

gli incontri del sole24ore
La Yalta delle Borse: il mondo dei mercati diviso in due. Più o meno libertà?
a cura de “Il Sole 24 Ore”
coordina Alessandro Plateroti
intervengono Donato Masciandaro, Marco Onado, Luca Peyrano
Sede: Fondazione Bruno Kessler – Sala Conferenze – Ore 15,00 – Trento.

alla frontiera
Libertà dal lavoro
Daniel S. Hamermesh
Cosa fa la gente quando non lavora? Si tratta genericamente del dolce far niente, dormire e mangiare o di attività per cui avrebbe anche pagato? E in cosa differisce, da questo punto di vista, la situazione tra uomoni e donne? Come variano i comportamenti tra paesi diversi? E in Italia come funziona? Cosa fanno le persone quando, improvvisamente, non possono lavorare e quando riescono a liberarsi dalle necessità di lavorare?
introduce Steve Scherer
Sede: Castello del Buonconsiglio – Ore 15,00 – Trento.

confronti
Donne, Uomini, Economia. Quali confini?
Nel corso degli ultimi mesi è tornata a imporsi una riflessione sul ruolo della donna nella società italiana come non avveniva da molti anni. Il problema delle differenze di genere – dalle quote rosa nei cda alla conciliazione dei tempi di lavoro e di vita – è oggi ancora ampiamente irrisolto, nel mondo del lavoro come in quello dell’economia in senso più ampio, nel pubblico come nel privato. Partendo dalla testimonianza concreta di tre giovani donne, vincitrici del bando di gara promosso dalla Fondazione Vodafone ‘Imprese e Lavoro’ con l’obiettivo di sostenere le nuove iniziative imprenditoriali femminili, il dibattito che proponiamo coglie l’occasione per contribuire alla discussione sul rapporto tra donne ed economia.
a cura di Vodafone
coordina Nunzia Penelope
intervengono Monica d’Ascenzo, Loretta Napoleoni, Paola Profeta, Cipriana Dall’Orto, Alessandra Perrazzelli, Antonio Bernardi
Sede: Palazzo Geremia -Via Rodolfo Belenzani, 20 – Ore 15,00 – Trento.

incontri con l’autore
Il cappio. Perchè gli ordini professionali soffocano l’economia italiana
Riccardo Cappello
a cura di Rubbettino Editore
ne discutono Carlo Lottieri, Valeria Manieri
Sede: Biblioteca comunale – Ore 16,00 – Trento.

focus
I nuovi confini dell’Europa – Emma Bonino, Timothy J. Hatton
Se la fine del XX secolo sgretolava i confini tra Est e Ovest dell’Europa, il secondo decennio del XXI annuncia una rivoluzione al Sud del Mediterraneo i cui esiti sono ancora largamente imprevedibili. Cosa si può fare per aiutare davvero i paesi del Nord-Africa? E sapranno le politiche di asilo fare fronte alle nuove sfide poste dall’emergenza umanitaria? Il dialogo tra uno dei politici italiani più attenti ai problemi del Sud del mondo, già commissario europeo per gli aiuti umanitari e uno dei massimi studiosi delle politiche d’asilo.
introduce Vladimiro Polchi
Sede: Teatro Sociale – Ore 16,00 – Trento.

passato/presente
Dalla Cina imperiale all’impero finanziario – Fabrizio Zilibotti
Da grande impero millenario, fino al 1500 la regione tecnologicamente più avanzata del mondo, la Cina pareva essere caduta in un inesorabile declino. Un declino che aveva fatto della Cina uno dei più poveri del mondo. Oggi la Cina è il secondo paese in termini di reddito totale, ed il maggiore esportatore mondiale. Grazie ad un avanzo commerciale che sembra inarrestabile, la Cina ha accumulato riserve in oro e valuta estera pari a 2500 miliardi di dollari. Sarà questo impero economico e finanziario il motore della crescita mondiale nel secondo XXI? Oppure, al contrario darà una spallata letale all’ecosistema? La crescita cinese continuerà o rallenterà sotto la pressione dei cambiamenti demografici? E, infine, il progresso economico sarà sostenibile senza riforme del sistema politico?
introduce Pierangelo Giovanetti
Sede: Facoltà di Giurisprudenza – Aula Magna – Ore 16,30 – Trento.

incontri con l’autore
Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo – Piero Bevilacqua
a cura di Editori Laterza
Roberta Carlini
L’Economia del Noi. L’Italia che condivide
a cura di Editori Laterza
ne discutono Alfonso Gianni, Marco Morganti, Sandro Trento
Sede: Biblioteca comunale – Ore 16,30 – Trento.

dialoghi
Valutazione e merito nel sistema pubblico della ricerca
Roger Abravanel
Tullio Jappelli
Fiorella Kostoris
La conoscenza, la ricerca, l’innovazione e l’istruzione sono gli elementi chiave dello sviluppo economico. L’Italia spende poco per finanziare l’università e la ricerca, e non riesce neanche a distribuire bene le proprie risorse disponibili. Proviamo ad elaborare proposte concrete per migliorare le modalità di finanziamento pubblico delle università, valutare la qualità della ricerca, premiare e incentivare il merito.
introduce Armando Massarenti
Sede: Sala Filarmonica – Ore 17,00 – Trento.

Il caffè dell’Economia – Il pubblico incontra i relatori del Festival al bar
in collaborazione con i giovani impreditori del Trentino
Sede: Piazza Duomo – Caffè Pasi – Ore 17,00 – Trento.

confronti
Le società ICT pubbliche al servizio del “Sistema Paese”: tra promozione della società dell’informazione nei territori e sviluppo dell’innovazione nella P.A.
a cura di Assinter Italia – Associazione delle Società per l’Innovazione Tecnologica nelle Regioni – e Informatica Trentina Spa
L’utilizzo dell’ICT è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del “sistema paese”: le società regionali per l’innovazione tecnologica e il loro contributo alla crescita e alla qualificazione della “domanda pubblica” di servizi informatici per lo sviluppo della collaborazione pubblico-privato.
intervengono Pierfrancesco Camussone, Alberto Daprà, Roberto de Laurentis, Maurizio Franzini, Clara Fresca Fantoni, Alessandro Olivi, Giordano Tamanini
Sede: Facolta’ di Sociologia – Aula Kessler – Ore 17,00 – Trento.

passato/presente
Il contagio dei cervelli oltre frontiera
George J. Borjas
Dopo il collasso dell’Unione Sovietica alcune centinaia di brillantissimi matematici russi sono emigrati negli Stati Uniti. L’arrivo di questi cervelli ha influito grandemente sul numero e sulla qualità delle pubblicazioni dei matematici americani. Vediamo come e quali lezioni si possono trarre da questa esperienza.
introduce Umberto Bottazzini
Sede: Castello del Buonconsiglio – Ore 17,30 – Trento.

dialoghi
No Nukes? – Pippo Ranci Ortigosa, Stefano Saglia, Carlo Scarpa
Il recente terremoto e il devastante tsunami che ha cancellato intere province del Giappone hanno riportato d’attualità, con il collasso della centrale di Fukushima, il dibattito sui rischi del nucleare. Come e cosa decidere per il futuro energetico?
introduce Laura Strada
Sede: Facoltà di Scienze Cognitive – Aula Magna – Ore 18,00 Rovereto

visioni
Ripensare la lotta alla povertà – Esther Duflo
Perchè mai una persona in Marocco che non ha abbastanza di che mangiare compra un televisore? Com’è che, per bambini delle aree più povere del pianeta, è così difficile “imparare” anche quando vanno a scuola? E l’avere più figli, poi, ci rende effettivamemente più poveri? Rispondere a domande come queste è fondamentale per cercare di avere un reale impatto nella lotta alla povertà globale, combinando l’iniziativa pubblica e quella privata.

introduce Eric Jozsef
Sede: Palazzo della Provincia – Sala Depero – Ore 18,00 – Trento.

intersezioni
Più scelta equivale a più libertà? – Renata Salecl
La gamma delle nostre possibili scelte – nelle economie più sviluppate – si è enormemente accresciuta: abbiamo più prodotti da consumare e film da vedere, comportamenti sessuali da tenere e religioni da seguire, possiamo decidere se avere figli e perfino rimodellare il nostro aspetto fisico. Tutto ciò aumenta la nostra libertà? La risposta originale di una filosofa e sociologa della London School of Economics.
introduce Antonella Rampino
Sede: Palazzo Geremia – Ore 18,30 – Trento.

incontri con l’autore
Stranieri in casa nostra. Immigrati e italiani tra lavoro e legalità – Francesco Daveri
a cura di Egea
ne discute don Virginio Colmegna
Sede: Biblioteca comunale – Ore 18,30 – Trento.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi