• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Restano tutte le distanze tra Cgil e Cisl

Restano tutte le distanze tra Cgil e Cisl

18 Aprile 2011
in Analisi

E’ ben difficile che le tre confederazioni sindacali tornino unite. Lo dice la storia di questi ultimi anni e l’ultima riprova è venuta questa mattina da un importante convegno organizzato dal gruppo dirigente del Fondo pensioni della Bnl, nel quale si sono confrontati Susanna Camusso, Raffele Bonanni e Anna Rea per la Uil senza riuscire a sciogliere i nodi dei problemi che li allontanano. A poco sono servite le parole di Giorgio Benvenuto e Pierre Carniti, grandi sindacalisti del passato, che hanno sottolineato le ragioni dello stare assieme. A poco è servito che il sociologo Gian Primo Cella elencasse con puntigliosità i motivi tecnici e politici per cui al sindacato conviene marciare unito. A poco è servito l’incoraggiamento del presidente di Bnl Luigi Abete, che ha suggerito almeno due temi sui quali tutto il sindacato dovrebbe impegnarsi a breve. Camusso e Bonanni non sono riusciti a fare quel passo uno verso l’altra in grado di far ripartire il convoglio unitario.
La partita si gioca al momento tutta attorno alla possibilità di raggiungere un accordo sulle rappresentanze sindacali. L’accordo in realtà ci sarebbe anche, è quello che Cgil, Cisl e Uil raggiunsero nella primavera del 2008, per far ripartire il dialogo sul modello contrattuale, però poi finito con un accordo separato. Se si volesse davvero riprendere il discorso sul sistema di contrattazione per superare la rottura del 2009 sarebbe necessario ricominciare proprio dalle rappresentanze e da quell’intesa. Il punto è che su quell’accordo Cgil, Cisl e Uil non sono più d’accordo.
La Cgil soprattutto che pensa che qualcosa debba essere modificato. Infatti la struttura portante di quell’accordo prevedeva che la rappresentatività delle confederazioni dovesse essere misurata sulla base degli iscritti e dei voti riportati nelle elezioni delle Rsu. Era l’uovo di Colombo, perché riuniva il credo della Cisl, che punta da sempre sugli iscritti, e quello della Cgil, favorevole all’espressione di tutti i lavoratori. Ed era la formula già sperimentata positivamente per il pubblico impiego dalla Legge Bassanini. Il punto è che l’accordo diceva anche che gli accordi sarebbero stati validi se la maggioranza semplice dei lavoratori si fosse dichiarata d’accordo.
Alla Cgil questa ultima indicazione non va più bene. Non siamo un’organizzazione politica, ha detto anche ieri Camusso, non possiamo accontentarci del 50%, per far passare un’intesa deve esserci una maggioranza qualificata, perché non sia un referendum sulle ragioni dell’azienda, ma trovi il consenso della gran parte dei lavoratori. Non l’ha ripetuto oggi, ma la Cgil pensa che per valicare un accordo serva il consenso di almeno il 60% dei lavoratori.
La Cisl però non ci sta. Bonanni lo ha detto più volte in questi mesi e lo ha riaffermato questa mattina. L’accordo del 2008 rappresenta a suo avviso il punto di accordo più avanzato tra le posizioni delle diverse confederazioni. “Avrei difficoltà, ha detto, a tornare dai miei a dire che quell’intesa non va più bene e che si deve ricominciare tutto daccapo”. Ha detto anche di più. “Mi stupisco, ha affermato, che ci si allontani da quel baricentro. Se non è possibile applicare quell’accordo, ha aggiunto, vorrà dire che la Cisl tornerà a valorizzare solo gli iscritti, che in fin dei conti pagano la loro quota, partecipano alla vita del sindacato, si assumono le loro responsabilità”. Ma questo, appunto, sarebbe la fine del sindacato unitario. E, su questi tutti hanno concordato, il sindacato diviso è più debole.
Carniti ha detto che se non si riannoda l’unità i grandi obiettivi posti al sindacato dall’evolvere della situazione economica vanno fuori portata. Benvenuto ha ricordato come il sindacato di una volta, quando era unito, era in grado di avanzare delle proposte per affrontare i problemi della società, mentre adesso che è diviso il sindacato è in grado solo di difendersi, ma non di attuare trasformazioni sociali come sarebbe necessario. Guglielmo Epifani ha fatto presente che proprio quando il lavoro è più debole sarebbe necessaria l’unità e adesso il sindacato sta attraversando forse la sua stagione più difficile.
Ancora più preciso Cella, che ha ricordato come l’unità sia la condizione per rappresentare meglio le componenti minoritarie del sindacato, sia la condizione per poter contrattare nelle condizioni migliori perché non si conosce il punto di caduta delle posizioni del sindacato, sia il modo per assicurare e ottenere dalla controparte l’applicazione dei contratti.
Ma le speranze non sono tutte svanite. E’ possibile ritrovare nelle parole di tutti le tracce di queste speranze. Come quando Anna Rea spinge tutti a concentrarsi sulle cose che uniscono le confederazioni, non su quelle che le dividono. “Torniamo a parlare di lavoro, ha detto, rappresentanza è saper dare delle risposte”. Bonani ha sottolineato come il sindacato italiano sia ancora forte e si stia allargando, anche e soprattutto tra i lavoratori attivi, segnale di forza e vitalità cui occorre dare una risposta in positivo. Camusso ha invitato tutti a uscire dal populismo imperante, a lavorare sapendo che oggi l’urgenza è quella della crescita.
Abete ha indicato due terreni sui quali le parti sociali potrebbero muoversi. Il primo è quello per rendere stabile la tassazione al 10% del salario aziendale, il secondo quello della riforma fiscale. Riforme importanti, che darebbero sollievo a tutti, consentirebbero una ripresa, una spinta. “Ma allora, ha incitato, facciamole finalmente queste riforme”.

Massimo Mascini

Tags: CgilUilCisl
redazione

redazione

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi