• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Restano tutte le distanze tra Cgil e Cisl

Restano tutte le distanze tra Cgil e Cisl

18 Aprile 2011
in Analisi

E’ ben difficile che le tre confederazioni sindacali tornino unite. Lo dice la storia di questi ultimi anni e l’ultima riprova è venuta questa mattina da un importante convegno organizzato dal gruppo dirigente del Fondo pensioni della Bnl, nel quale si sono confrontati Susanna Camusso, Raffele Bonanni e Anna Rea per la Uil senza riuscire a sciogliere i nodi dei problemi che li allontanano. A poco sono servite le parole di Giorgio Benvenuto e Pierre Carniti, grandi sindacalisti del passato, che hanno sottolineato le ragioni dello stare assieme. A poco è servito che il sociologo Gian Primo Cella elencasse con puntigliosità i motivi tecnici e politici per cui al sindacato conviene marciare unito. A poco è servito l’incoraggiamento del presidente di Bnl Luigi Abete, che ha suggerito almeno due temi sui quali tutto il sindacato dovrebbe impegnarsi a breve. Camusso e Bonanni non sono riusciti a fare quel passo uno verso l’altra in grado di far ripartire il convoglio unitario.
La partita si gioca al momento tutta attorno alla possibilità di raggiungere un accordo sulle rappresentanze sindacali. L’accordo in realtà ci sarebbe anche, è quello che Cgil, Cisl e Uil raggiunsero nella primavera del 2008, per far ripartire il dialogo sul modello contrattuale, però poi finito con un accordo separato. Se si volesse davvero riprendere il discorso sul sistema di contrattazione per superare la rottura del 2009 sarebbe necessario ricominciare proprio dalle rappresentanze e da quell’intesa. Il punto è che su quell’accordo Cgil, Cisl e Uil non sono più d’accordo.
La Cgil soprattutto che pensa che qualcosa debba essere modificato. Infatti la struttura portante di quell’accordo prevedeva che la rappresentatività delle confederazioni dovesse essere misurata sulla base degli iscritti e dei voti riportati nelle elezioni delle Rsu. Era l’uovo di Colombo, perché riuniva il credo della Cisl, che punta da sempre sugli iscritti, e quello della Cgil, favorevole all’espressione di tutti i lavoratori. Ed era la formula già sperimentata positivamente per il pubblico impiego dalla Legge Bassanini. Il punto è che l’accordo diceva anche che gli accordi sarebbero stati validi se la maggioranza semplice dei lavoratori si fosse dichiarata d’accordo.
Alla Cgil questa ultima indicazione non va più bene. Non siamo un’organizzazione politica, ha detto anche ieri Camusso, non possiamo accontentarci del 50%, per far passare un’intesa deve esserci una maggioranza qualificata, perché non sia un referendum sulle ragioni dell’azienda, ma trovi il consenso della gran parte dei lavoratori. Non l’ha ripetuto oggi, ma la Cgil pensa che per valicare un accordo serva il consenso di almeno il 60% dei lavoratori.
La Cisl però non ci sta. Bonanni lo ha detto più volte in questi mesi e lo ha riaffermato questa mattina. L’accordo del 2008 rappresenta a suo avviso il punto di accordo più avanzato tra le posizioni delle diverse confederazioni. “Avrei difficoltà, ha detto, a tornare dai miei a dire che quell’intesa non va più bene e che si deve ricominciare tutto daccapo”. Ha detto anche di più. “Mi stupisco, ha affermato, che ci si allontani da quel baricentro. Se non è possibile applicare quell’accordo, ha aggiunto, vorrà dire che la Cisl tornerà a valorizzare solo gli iscritti, che in fin dei conti pagano la loro quota, partecipano alla vita del sindacato, si assumono le loro responsabilità”. Ma questo, appunto, sarebbe la fine del sindacato unitario. E, su questi tutti hanno concordato, il sindacato diviso è più debole.
Carniti ha detto che se non si riannoda l’unità i grandi obiettivi posti al sindacato dall’evolvere della situazione economica vanno fuori portata. Benvenuto ha ricordato come il sindacato di una volta, quando era unito, era in grado di avanzare delle proposte per affrontare i problemi della società, mentre adesso che è diviso il sindacato è in grado solo di difendersi, ma non di attuare trasformazioni sociali come sarebbe necessario. Guglielmo Epifani ha fatto presente che proprio quando il lavoro è più debole sarebbe necessaria l’unità e adesso il sindacato sta attraversando forse la sua stagione più difficile.
Ancora più preciso Cella, che ha ricordato come l’unità sia la condizione per rappresentare meglio le componenti minoritarie del sindacato, sia la condizione per poter contrattare nelle condizioni migliori perché non si conosce il punto di caduta delle posizioni del sindacato, sia il modo per assicurare e ottenere dalla controparte l’applicazione dei contratti.
Ma le speranze non sono tutte svanite. E’ possibile ritrovare nelle parole di tutti le tracce di queste speranze. Come quando Anna Rea spinge tutti a concentrarsi sulle cose che uniscono le confederazioni, non su quelle che le dividono. “Torniamo a parlare di lavoro, ha detto, rappresentanza è saper dare delle risposte”. Bonani ha sottolineato come il sindacato italiano sia ancora forte e si stia allargando, anche e soprattutto tra i lavoratori attivi, segnale di forza e vitalità cui occorre dare una risposta in positivo. Camusso ha invitato tutti a uscire dal populismo imperante, a lavorare sapendo che oggi l’urgenza è quella della crescita.
Abete ha indicato due terreni sui quali le parti sociali potrebbero muoversi. Il primo è quello per rendere stabile la tassazione al 10% del salario aziendale, il secondo quello della riforma fiscale. Riforme importanti, che darebbero sollievo a tutti, consentirebbero una ripresa, una spinta. “Ma allora, ha incitato, facciamole finalmente queste riforme”.

Massimo Mascini

Tags: CgilUilCisl
redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi