• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

16 Giugno 2010
in Senato

161ª Seduta

Presidenza del Vice Presidente
MORRA

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Viespoli.

La seduta inizia alle ore 15.

IN SEDE CONSULTIVA

(2228) Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
(Parere alla 5a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 9 giugno scorso.

Il senatore TREU (PD), rilevato che il rispetto dei limiti di competenza della Commissione non può esimere da considerazioni di carattere generale sui contenuti del provvedimento, ritiene che esso ponga innanzitutto un problema di riequilibrio dei sacrifici e di maggiore equità dei rapporti tra i grandi settori dell’economia che ne risultano toccati. E’ in gioco infatti una valutazione di fondo in ordine al modello di società che intende realizzare ed alle modalità stesse per superare la crisi. Lungi dal limitarsi a misure di carattere emergenziale, il provvedimento dovrebbe infatti anche contenere indicazioni per il futuro. Un esempio paradigmatico è a suo giudizio offerto dal pubblico impiego, erroneamente ritenuto materia estranea alla competenza della Commissione, trattandosi di un comparto oramai pressoché totalmente privatizzato. Peraltro, se ci si limita al blocco dei meccanismi contrattuali, si opera unicamente un rinvio della spesa e non un intervento di carattere strutturale; e inoltre, tali previsioni hanno senso unicamente ove la contempo si adottino misure che valorizzino le differenze, investendo risorse sulla parte dinamica del sistema, vale a dire sulla contrattazione di produttività. Analoghe considerazioni valgono, in generale, per i costi della Pubblica Amministrazione: operare semplicemente attraverso tagli di carattere lineare è solo dimostrazione di cinismo; un comportamento virtuoso richiederebbe invece l’eliminazione degli sprechi. Molti sono i settori nei quali sarebbe possibile operare in questo senso: si possono ridurre i costi della politica, del sindacato, di taluni enti; stupisce al contempo che il provvedimento non contenga alcun riferimento concreto ed operativo in materia di politica dell’occupazione.
Pur dichiarandosi d’accordo in ordine ad un allineamento tra età pensionistica ed aspettative di vita, osserva che occorre elaborare una strategia sulle opportunità occupazionali dei soggetti che si trovino nella fascia di età compresa tra i 50 e i 70 anni. Con riferimento all’innalzamento dell’età pensionistica delle donne, nel ritenere che limitarlo al pubblico impiego ponga problemi di legittimità costituzionale, ritiene che non possa in materia prescindersi dalle scelte individuali e che si debba tener conto anche della divisione dei ruoli tra i sessi.
Infine, nel giudicare il provvedimento carente anche sotto il profilo delle misure di sostegno all’occupazione e all’impresa, stigmatizza che ogni processo di liberalizzazione finisca per riferirsi unicamente al mercato del lavoro, e non anche a settori che pure ne avrebbero necessità, come quello dei servizi, delle professioni e delle utilities semipubbliche.

La senatrice CARLINO (IdV) rileva, in via preliminare, che la manovra correttiva si fonda su tagli sostanzialmente generalizzati, con una procedura iniqua ed inefficiente. Dalla lettura della relazione tecnica allegata al decreto-legge si apprende che la manovra, presentata come una drastica riduzione delle spese, in realtà è composta per il 40 per cento da maggiori entrate. Inoltre molti dei tagli sono solo teorici e di dubbia praticabilità; sicuramente il Governo ha impostato la manovra sulla base di misure non strutturali, che vengono invece rinviate al futuro. Alcune disposizioni hanno unicamente un fine mediatico, come i tagli ai cosiddetti enti inutili, privi di valore in termini di riduzione della spesa, in quanto i lavoratori a tempo indeterminato saranno assorbiti dal ministero di riferimento, mentre ne faranno le spese i giovani precari, che non vedranno rinnovati i contratti annuali.
Passando ai singoli articoli, rileva che, quanto all’articolo 7, nel complesso i risparmi totali derivanti dal riassetto degli enti di previdenza sono pari a 4.689.626 euro da riferire agli anni 2011 e successivi: si tratta dunque di risparmi non particolarmente significativi, a fronte di soppressioni che possono dar luogo a perplessità, come quella dell’ISPESL.
Reputa inoltre dubbia l’utilità del comma 12 dell’articolo 8, che prevede il differimento, per le pubbliche amministrazioni, dell’applicazione delle disposizioni in materia di valutazione dei rischi, con riferimento alla sicurezza nei luoghi di lavoro, dubitando che possano conseguirne vantaggi in termini finanziari.
Per quanto concerne l’articolo 10, sulle invalidità, pur condividendo la programmazione di un incremento numerico delle verifiche, avanza perplessità sull’innalzamento di ben 11 punti del livello di invalidità necessario per accedere all’assegno, che penalizza principalmente i veri invalidi.
Per quanto riguarda l’articolo 12, ritiene si tratti di fatto di un netto allungamento dei tempi di attesa rispetto alle regole vigenti, oltre che di un aumento dell’età di pensionamento che avrà impatto soprattutto sulle donne, che sono le principali fruitrici delle pensioni di vecchiaia, atteso che per loro è più difficile aver completato l’anzianità contributiva necessaria a raggiungere i requisiti per la pensione di anzianità. Anche ove si ritenesse opportuno l’aumento dell’età pensionabile, esprime dubbi sull’opportunità di operare in “regime di emergenza” con provvedimenti ad hoc, normalmente iniqui, perché toccano solo i pensionati di alcuni blocchi (dal 2011 in poi), mentre si sarebbe potuto applicare un anticipo del sistema contributivo, in maniera equa, già agli inizi del duemila. Il rischio è come sempre l’effetto annuncio, che tende a vanificare buona parte dei risparmi, con un’impennata nel numero delle uscite per pensionamento nei periodi precedenti le riforme. Nel caso di specie, l’effetto congiunto del ritardo delle finestre e della rateizzazione del trattamento di fine rapporto saranno un forte incentivo a lasciare il lavoro appena possibile.
Il comma 10 del medesimo articolo stabilisce che dal 1° gennaio 2011 al trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici si applicherà il meccanismo di calcolo che regola quello dei dipendenti delle aziende private. Viene abbandonato l’ancoraggio della liquidazione alla retribuzione finale, e a ciò va aggiunto che il trattamento di fine rapporto dei lavoratori privati abbraccia come base di calcolo quasi tutta la busta paga, mentre negli uffici pubblici le voci variabili sono ininfluenti. Di fatto, dunque, l’equiparazione delle regole per le liquidazioni tra settore privato e settore pubblico rischia di essere solo nominale o addirittura di creare forte disparità. Il cambio di regole potrebbe spingere ad anticipare l’uscita dei dipendenti pubblici che hanno i requisiti per farlo; nella stessa direzione gioca la rateizzazione delle liquidazioni di importo elevato, prevista dal comma 7.
Dopo aver osservato che la relazione tecnica allegata ritiene non quantificabile la disposizione di cui all’articolo 53, in ragione della sua indeterminatezza, ribadisce l’iniquità della manovra, che finisce per danneggiare i pubblici dipendenti, i pensionati e soprattutto i giovani, per effetto del taglio dei contratti a tempo determinato e del blocco delle assunzioni e delle carriere nel pubblico impiego.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,30.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi