• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

4 Marzo 2010
in Senato

140ª Seduta

 

Presidenza del Presidente

GIULIANO

 

 

 

La seduta inizia alle ore 15,20.

 

 

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

 

Il PRESIDENTE avverte che, a causa in un improvviso e sopravvenuto impegno, il rappresentante del Governo ha comunicato di non poter essere presente alla seduta odierna. Lo svolgimento dell’interrogazione all’ordine del giorno è pertanto rinviato ad altra seduta.

 

 

La seduta termina alle ore 15,30.

9ª Seduta

 

Presidenza del Presidente

GIULIANO

 

 

 

La Sottocommissione ha adottato la seguente deliberazione per il provvedimento deferito:

 

alla 10a Commissione:

 

(1930) Deputato REGUZZONI ed altri. – Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri, approvato dalla Camera dei deputati: parere favorevole.

 

141ª Seduta

 

Presidenza del Presidente

GIULIANO

 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza della CISAL, il dottor Lucio Casalino, dirigente sindacale, accompagnato dal dottor Giuseppe Parisi, dirigente sindacale; in rappresentanza della CONFSAL, il dottor Achille Massenti, responsabile area previdenza pensionistica; in rappresentanza della CUB, il dottor Antonio Amoroso, componente del coordinamento nazionale, accompagnato dalla dottoressa Nicoletta La Gioia, componente del consiglio nazionale, e dalla dottoressa Elisabetta Scarpazza, componente del consiglio nazionale; in rappresentanza della CIDA, il dottor Alberto Sartoni, direttore; in rappresentanza della CONFEDIR-MIT, il professor Roberto Confalonieri, presidente, accompagnato dal dottor Claudio Pasini, segretario generale dipartimento servizi e imprese, dal dottor Massimo Fiaschi, segretario generale Manageritalia dipartimento servizi e imprese, dal dottor Michele Poerio, segretario organizzativo dipartimento pubblica amministrazione e dalla dottoressa Valeria Pistolese, responsabile rapporti istituzionali Manageritalia dipartimento servizi e imprese; in rappresentanza della CIU, il dottor Sergio Giangregorio, componente dell’assemblea nazionale e del comitato tecnico centrale, accompagnato dal dottor Michele Magri, dirigente, e dal dottor Gianluca Salvi, dirigente; in rappresentanza della FABI, il dottor Gianfranco Amato, componente del centro studi, e, in rappresentanza dell’USAE, il dottor Leopoldo Guidi, segretario confederale, accompagnato dal dottor Vincenzo Mervoglino, coordinatore nazionale.

 

 

La seduta inizia alle ore 15.

 

 

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

 

Il presidente GIULIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione radiofonica e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

 

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

 

Il PRESIDENTE avverte altresì che la pubblicità della seduta sarà assicurata anche attraverso la resocontazione stenografica, che sarà resa disponibile in tempi rapidi.

 

La Commissione prende atto.

 

 

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla disciplina delle forme pensionistiche complementari: audizione di rappresentanti di CISAL, CONFSAL, CUB, CIDA, CONFEDIRMIT, FEDERMANAGER, CIU, FABI, SINPA e USAE.

 

Riprende l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 24 febbraio scorso.

 

Il presidente GIULIANO annuncia che i rappresentanti del SIN.PA (Sindacato padano) e di FEDERMANAGER, impossibilitati a partecipare ai lavori odierni della Commissione, si sono riservati di inviare un documento contenente l’orientamento delle rispettive organizzazioni.

 

Il dottor CASALINO, a nome della CISAL, si sofferma in particolare sulla precaria situazione dei lavoratori pubblici rispetto alla previdenza complementare, sollecitando l’immediata riapertura dei termini della delega contenuta nella legge n. 243 del 2004 e la modifica dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 252 del 2005, prevedendo il conferimento non obbligatorio del TFR da parte del pubblico dipendente.

 

Il dottor MASSENTI, in rappresentanza della CONFSAL, sottolinea l’esigenza di prevedere la possibilità di aderire alla previdenza integrativa senza dover obbligatoriamente conferire integralmente il TFR, di eliminare il vincolo della irreversibilità della scelta, di innalzare il contributo minimo a carico del datore di lavoro, di estendere al settore pubblico quanto attualmente previsto dalla riforma della previdenza complementare per il settore privato e di garantire il principio della “portabilità” per tutti i lavoratori.

 

Il dottor AMOROSO, intervenendo in rappresentanza della CUB, evidenzia l’importanza del rilancio del sistema previdenziale pubblico, osservando che l’impoverimento dei pensionati produce un impoverimento complessivo del sistema. Preannuncia l’invio di una nota di approfondimento sul tema.

 

Il dottor SARTONI, nel prendere la parola a nome della CIDA, evidenzia che il sistema contributivo andrà a falcidiare le pensioni di tutti i lavoratori, rendendo essenziale il ruolo della previdenza complementare. Al riguardo ritiene indispensabile che si agisca sulla leva fiscale e che la previdenza complementare divenga una realtà concreta anche nel pubblico impiego.

 

A nome di CONFEDIRMIT, il dottor PASINI illustra le caratteristiche e i rendimenti del fondo di previdenza complementare “Mario Negri”, suggerendo un intervento normativo in materia di anticipazioni, onde garantire una più agevole disponibilità del TFR in caso di necessità. Ritiene che, ove venisse data la possibilità di distogliere iscritti dai fondi di previdenza complementare “chiusi” a favore di quelli aperti, si configurerebbe una situazione di concorrenza sleale. Reputa essenziale semplificare i criteri di tassazione della prestazione pensionistica e prevedere nuovi stimoli per rilanciare l’ulteriore diffusione della previdenza complementare.

 

Il dottor POERIO, sempre a nome di CONFEDIRMIT, aggiunge che all’appello della previdenza complementare del pubblico impiego manca la maggioranza dei dipendenti pubblici e segnala la necessità di modificare l’attuale disciplina, favorendo in tale settore una maggiore diffusione della previdenza integrativa. Specifica quindi che, dei tre fondi allo stato istituiti nel pubblico impiego, nessuno risulta oggi pienamente operativo e approfondisce le ragioni per le quali la CONFEDIR non ha sottoscritto l’accordo di adesione al fondo “Perseo”.

 

Il dottor GIANGREGORIO, intervenendo a nome della CIU, approfondisce in particolare la portabilità della pensione complementare, soffermandosi sulla necessità di provvedimenti volti a coinvolgere tutte le parti interessate al raggiungimento dell’obiettivo, di predisporre un complesso normativo più flessibile, di concedere validi incentivi di natura fiscale sia ai datori di lavoro che ai lavoratori che accedano in completo al piano di previdenza complementare e di mantenere un atteggiamento non influenzato dalle necessità economiche di volta in volta riscontrate.

 

In rappresentanza della FABI, il dottor AMATO si sofferma sulla situazione dei lavoratori del settore creditizio, tendenzialmente più favorevole rispetto alla media del mondo del lavoro. Suggerisce in particolare l’estensione di queste forme di previdenza anche al lavoro precario e l’allineamento della tassazione a quella della rendita, con aggiustamenti tendenziali che la portino al 12,5 per cento.

 

Il dottor GUIDI, prendendo la parola a nome dell’USAE, fa presente che la sua organizzazione ha convintamente sostenuto il regime pensionistico integrativo fin dall’inizio, ma che all’appello mancano soprattutto i giovani e il settore del pubblico impiego. Ritiene essenziale riequilibrare la previdenza complementare e agire sulla leva fiscale, portando la tassazione entro il limite massimo del 13 per cento.

 

Il presidente GIULIANO ringrazia gli intervenuti per gli interessanti contributi forniti. Nessun senatore chiedendo la parola, dichiara conclusa l’audizione e toglie la seduta.

 

 

La seduta termina alle ore 15,40.

 

redazione

redazione

In evidenza

Fumarola (Cisl): abbiamo dato piena attuazione all’art. 46 della Costituzione

Lavoro, Fumarola (Cisl): al fianco dei lavoratori delle farmacie in sciopero

6 Novembre 2025
Visco: crisi senza precedenti, in aumento le diseguaglianze

Manovra, Bankitalia: non incide sulla disuguaglianza, sostenere i redditi non solo con interventi fiscali

6 Novembre 2025
Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi