• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

4 Marzo 2010
in Senato

140ª Seduta

 

Presidenza del Presidente

GIULIANO

 

 

 

La seduta inizia alle ore 15,20.

 

 

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

 

Il PRESIDENTE avverte che, a causa in un improvviso e sopravvenuto impegno, il rappresentante del Governo ha comunicato di non poter essere presente alla seduta odierna. Lo svolgimento dell’interrogazione all’ordine del giorno è pertanto rinviato ad altra seduta.

 

 

La seduta termina alle ore 15,30.

9ª Seduta

 

Presidenza del Presidente

GIULIANO

 

 

 

La Sottocommissione ha adottato la seguente deliberazione per il provvedimento deferito:

 

alla 10a Commissione:

 

(1930) Deputato REGUZZONI ed altri. – Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri, approvato dalla Camera dei deputati: parere favorevole.

 

141ª Seduta

 

Presidenza del Presidente

GIULIANO

 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza della CISAL, il dottor Lucio Casalino, dirigente sindacale, accompagnato dal dottor Giuseppe Parisi, dirigente sindacale; in rappresentanza della CONFSAL, il dottor Achille Massenti, responsabile area previdenza pensionistica; in rappresentanza della CUB, il dottor Antonio Amoroso, componente del coordinamento nazionale, accompagnato dalla dottoressa Nicoletta La Gioia, componente del consiglio nazionale, e dalla dottoressa Elisabetta Scarpazza, componente del consiglio nazionale; in rappresentanza della CIDA, il dottor Alberto Sartoni, direttore; in rappresentanza della CONFEDIR-MIT, il professor Roberto Confalonieri, presidente, accompagnato dal dottor Claudio Pasini, segretario generale dipartimento servizi e imprese, dal dottor Massimo Fiaschi, segretario generale Manageritalia dipartimento servizi e imprese, dal dottor Michele Poerio, segretario organizzativo dipartimento pubblica amministrazione e dalla dottoressa Valeria Pistolese, responsabile rapporti istituzionali Manageritalia dipartimento servizi e imprese; in rappresentanza della CIU, il dottor Sergio Giangregorio, componente dell’assemblea nazionale e del comitato tecnico centrale, accompagnato dal dottor Michele Magri, dirigente, e dal dottor Gianluca Salvi, dirigente; in rappresentanza della FABI, il dottor Gianfranco Amato, componente del centro studi, e, in rappresentanza dell’USAE, il dottor Leopoldo Guidi, segretario confederale, accompagnato dal dottor Vincenzo Mervoglino, coordinatore nazionale.

 

 

La seduta inizia alle ore 15.

 

 

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

 

Il presidente GIULIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione radiofonica e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

 

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

 

Il PRESIDENTE avverte altresì che la pubblicità della seduta sarà assicurata anche attraverso la resocontazione stenografica, che sarà resa disponibile in tempi rapidi.

 

La Commissione prende atto.

 

 

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla disciplina delle forme pensionistiche complementari: audizione di rappresentanti di CISAL, CONFSAL, CUB, CIDA, CONFEDIRMIT, FEDERMANAGER, CIU, FABI, SINPA e USAE.

 

Riprende l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 24 febbraio scorso.

 

Il presidente GIULIANO annuncia che i rappresentanti del SIN.PA (Sindacato padano) e di FEDERMANAGER, impossibilitati a partecipare ai lavori odierni della Commissione, si sono riservati di inviare un documento contenente l’orientamento delle rispettive organizzazioni.

 

Il dottor CASALINO, a nome della CISAL, si sofferma in particolare sulla precaria situazione dei lavoratori pubblici rispetto alla previdenza complementare, sollecitando l’immediata riapertura dei termini della delega contenuta nella legge n. 243 del 2004 e la modifica dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 252 del 2005, prevedendo il conferimento non obbligatorio del TFR da parte del pubblico dipendente.

 

Il dottor MASSENTI, in rappresentanza della CONFSAL, sottolinea l’esigenza di prevedere la possibilità di aderire alla previdenza integrativa senza dover obbligatoriamente conferire integralmente il TFR, di eliminare il vincolo della irreversibilità della scelta, di innalzare il contributo minimo a carico del datore di lavoro, di estendere al settore pubblico quanto attualmente previsto dalla riforma della previdenza complementare per il settore privato e di garantire il principio della “portabilità” per tutti i lavoratori.

 

Il dottor AMOROSO, intervenendo in rappresentanza della CUB, evidenzia l’importanza del rilancio del sistema previdenziale pubblico, osservando che l’impoverimento dei pensionati produce un impoverimento complessivo del sistema. Preannuncia l’invio di una nota di approfondimento sul tema.

 

Il dottor SARTONI, nel prendere la parola a nome della CIDA, evidenzia che il sistema contributivo andrà a falcidiare le pensioni di tutti i lavoratori, rendendo essenziale il ruolo della previdenza complementare. Al riguardo ritiene indispensabile che si agisca sulla leva fiscale e che la previdenza complementare divenga una realtà concreta anche nel pubblico impiego.

 

A nome di CONFEDIRMIT, il dottor PASINI illustra le caratteristiche e i rendimenti del fondo di previdenza complementare “Mario Negri”, suggerendo un intervento normativo in materia di anticipazioni, onde garantire una più agevole disponibilità del TFR in caso di necessità. Ritiene che, ove venisse data la possibilità di distogliere iscritti dai fondi di previdenza complementare “chiusi” a favore di quelli aperti, si configurerebbe una situazione di concorrenza sleale. Reputa essenziale semplificare i criteri di tassazione della prestazione pensionistica e prevedere nuovi stimoli per rilanciare l’ulteriore diffusione della previdenza complementare.

 

Il dottor POERIO, sempre a nome di CONFEDIRMIT, aggiunge che all’appello della previdenza complementare del pubblico impiego manca la maggioranza dei dipendenti pubblici e segnala la necessità di modificare l’attuale disciplina, favorendo in tale settore una maggiore diffusione della previdenza integrativa. Specifica quindi che, dei tre fondi allo stato istituiti nel pubblico impiego, nessuno risulta oggi pienamente operativo e approfondisce le ragioni per le quali la CONFEDIR non ha sottoscritto l’accordo di adesione al fondo “Perseo”.

 

Il dottor GIANGREGORIO, intervenendo a nome della CIU, approfondisce in particolare la portabilità della pensione complementare, soffermandosi sulla necessità di provvedimenti volti a coinvolgere tutte le parti interessate al raggiungimento dell’obiettivo, di predisporre un complesso normativo più flessibile, di concedere validi incentivi di natura fiscale sia ai datori di lavoro che ai lavoratori che accedano in completo al piano di previdenza complementare e di mantenere un atteggiamento non influenzato dalle necessità economiche di volta in volta riscontrate.

 

In rappresentanza della FABI, il dottor AMATO si sofferma sulla situazione dei lavoratori del settore creditizio, tendenzialmente più favorevole rispetto alla media del mondo del lavoro. Suggerisce in particolare l’estensione di queste forme di previdenza anche al lavoro precario e l’allineamento della tassazione a quella della rendita, con aggiustamenti tendenziali che la portino al 12,5 per cento.

 

Il dottor GUIDI, prendendo la parola a nome dell’USAE, fa presente che la sua organizzazione ha convintamente sostenuto il regime pensionistico integrativo fin dall’inizio, ma che all’appello mancano soprattutto i giovani e il settore del pubblico impiego. Ritiene essenziale riequilibrare la previdenza complementare e agire sulla leva fiscale, portando la tassazione entro il limite massimo del 13 per cento.

 

Il presidente GIULIANO ringrazia gli intervenuti per gli interessanti contributi forniti. Nessun senatore chiedendo la parola, dichiara conclusa l’audizione e toglie la seduta.

 

 

La seduta termina alle ore 15,40.

 

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi