• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Non è tempo di avvisi comuni

Non è tempo di avvisi comuni

27 Novembre 2009
in La nota

PARTECIPAZIONE
Non è tempo di avvisi comuni

E’ difficile che le parti sociali riescano a formulare nelle prossime settimane un avviso comune sui temi della partecipazione. Il ministro Sacconi all’inizio di settembre aveva dato a sindacati e imprenditori due mesi di tempo per formulare questo avviso comune, ma aveva chiarito che in caso di fallimento dell’iniziativa comunque il Governo si sarebbe mosso per regolamentare la materia. Del resto anche il Parlamento è deciso a muoversi. Sono stati presentati ben quattro disegni di legge su questo tema, tra i quali uno di Maurizio Castro per il centrodestra, un altro di Tiziano Treu per il centrosinistra. E Pietro Ichino è stato incaricato di fondere questi due disegni di legge in un unico testo bipartisan che ha già visto la luce anche se solo come bozza, raccogliendo comunque ampi consensi.

Ma, nonostante questa volontà espressa dal  Parlamento e dal governo, le parti sociali non riusciranno a raggiungere un accordo. Perché al loro interno esistono contrarietà molto forti, emerse con chiarezza nei giorni scorsi nel corso di un seminario organizzato da Ale, l’Agenzia lavoro economia. Giorgio Usai per la Confindustria e Agostino Megale per la Cgil hanno espresso nettamente la loro contrarietà, più il primo del secondo in realtà, nei confronti di questo avviso comune e più in generale di un intervento legislativo nel campo della partecipazione.

Giorgio Santini e Paolo Pirani, anche loro con accenti diversi, hanno mostrato volontà positiva nei confronti del traguardo dell’avviso comune. Santini, in particolare, ha lodato l’intervento del governo, che ha investito le parti sociali di questo impegno, ma non ha potuto non prendere atto delle “resistenze consistenti”, come le ha definite, espresse all’interno della commissione incaricata di affrontare il problema dell’avviso comune.

Eppure, ha detto, “ci sarebbe bisogno di più partecipazione, per risolvere i problemi delle relazioni industriali e perché il sistema contrattuale del 22 gennaio ha un senso in una cornice di partecipazione”, per cui sarebbe opportuno andare verso “frontiere partecipative più avanzate, con l’obiettivo di una maggiore produttività del sistema produttivo”.

Anche Pirani non ha dubbi sull’opportunità di andare avanti sulla strada della partecipazione. Perché, ha rilevato, il fordismo è finito, siamo nell’economia della conoscenza, il lavoro è parte integrante del processo produttivo. Bisogna però a suo avviso scegliere il modello da perseguire, che non tollera antagonismi, né può avere una connotazione corporativa, bensì nascere dal confronto dialettico per avere così valenza sul mercato.

Di differente avviso i rappresentanti di Confindustria e Cgil. Giorgio Usai, direttore per i problemi sindacali nell’organizzazione degli industriali, ha tenuto a esaminare i diversi possibili campi di applicazione. Sulla partecipazione gestionale ha affermato di avere “forti riserve”, perché il sistema di relazioni industriali, ha ricordato, “si è sviluppato proprio sul coinvolgimento dei lavoratori nella vita dell’azienda, per cui non sembra urgente andare oltre”. Si potrebbe chiedere di far entrare nei consigli di sorveglianza il sindacato, ma questo a suo avviso “bloccherebbe il funzionamento del sistema duale”.

Lo stesso ragionamento vale per la partecipazione azionaria, già prevista dalla legge. Si potrebbe chiedere che la decisione non venga dall’azienda ma sia frutto di un atto negoziale, ha osservato Usai, ma se il sistema attuale funziona, perché cambiarlo?

E le stesse argomentazioni valgono se si parla di distribuzione di utili, perché, è sempre Usai ad averlo sottolineato, questa pratica è sempre stata seguita, e proprio recentemente il sistema è stato migliorato. I premi di risultato, ha sottolineato, si fanno ovunque, coinvolgendo il sindacato, in un sistema trasparente. Insomma, una posizione di netta chiusura.

E del resto anche Megale ha espresso un forte scetticismo sulla possibilità di arrivare all’avviso comune. Perché, ha detto, non sembra che ci siano le risorse necessarie per l’opportuna incentivazione: le poche a disposizione vanno distribuite a tutti e non andare prioritariamente in questa direzione attraverso la contrattazione articolata. Inoltre, ha aggiunto, pesa il disaccordo sulla struttura contrattuale varata il 22 gennaio, che la Cgil contrasta. A suo avviso sarebbe utile invece un accordo sulla rappresentanza e la democrazia sindacale sulla base dell’accordo che le tre confederazioni avevano trovato l’anno passato. Di qui l’invito a riprendere quel discorso, senza però chiedere alla Cgil un’adesione all’accordo di gennaio che manderebbe qualsiasi tentativo all’aria. In più Megale ha fatto presente che la bozza Ichino non gli risulta abbia connotazioni bipartisan, e inoltre presenta dei problemi quando fa riferimento a possibili deroghe rispetto alle disposizioni del contratto nazionale, uno dei motivi per cui la Cgil non ha accettato la nuova struttura contrattuale.

Insomma, un fronte sociale diviso, che quindi allontana la possibilità di avere l’avviso comune. Il senatore Treu ha sottolineato come questa situazione non leghi comunque le mani a governo e Parlamento, intenzionati ad andare comunque avanti.  La bozza Ichino, ha affermato, “non è definitiva, esistono ancora dei punti da chiarire, ma è presumibile, ha detto, che ci sia un largo consenso e che si possa procedere”. Si è detto preoccupato per le resistenze “diffuse e simmetriche” che ha rilevato. Sembrano, ha detto, “che nascano quasi a prescindere dal merito, delle vere riserve mentali, nonostante questa sia una legge di facilitazione, non impositiva”. A suo avviso c’è bisogno di cooperazione, dire che non serve è, a suo avviso, miope.

Massimo Mascini

27 novembre 2009

Attachments

  • doc Il testo
redazione

redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi