• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato

Commissione Lavoro, pubblico e privato

22 Ottobre 2009
in Camera

(Dal Resoconto Sommario)

COMITATO DEI NOVE

Martedì 2 luglio 2002.


Decreto-legge 108/2002: Disposizioni urgenti in materia di occupazione e previdenza.
C. 2843 Governo.


SEDE REFERENTE

Martedì 2 luglio 2002. – Presidenza del vicepresidente Angelo SANTORI, indi del presidente Domenico BENEDETTI VALENTINI. – Interviene il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Pasquale Viespoli.

Modifica della normativa relativa al cumulo tra le prestazioni erogate dall’INAIL e dall’INPS.
C. 1450 Cordoni.
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame.

Angelo SANTORI, presidente relatore, osserva che la proposta di legge in esame sostituisce integralmente il comma 43 dell’articolo 1 della legge n. 335 del 1995, al fine di eliminare il divieto di cumulo ivi previsto tra le pensioni di inabilità, reversibilità o l’assegno ordinario di invalidità liquidati in conseguenza di infortunio sul lavoro o malattia professionale e la rendita vitalizia liquidata per lo stesso evento invalidante da parte dell’INAIL, fino a concorrenza della rendita vitalizia stessa. Ai sensi del comma 43, infatti, in presenza della corresponsione di una rendita vitalizia da parte dell’INAIL, le pensioni di inabilità, reversibilità o l’assegno ordinario di invalidità sono attribuiti soltanto nella




Pag. 105




misura eccedente, ad eccezione dei trattamenti previdenziali in godimento al 17 agosto 1995 (data di entrata in vigore della citata legge n. 335 del 1995), con riassorbimento sui futuri miglioramenti.
La circolare INPS n. 91 del 20 aprile 1996 ha poi specificato che sono esclusi dal divieto di cumulo i capitali liquidati in luogo della rendita vitalizia, le rendite di passaggio e l’assegno continuativo mensile.
Con successiva circolare INPS n. 115 del 30 maggio 1996 è stato poi chiarito che restano esclusi dal divieto di cumulo l’indennità giornaliera per inabilità temporanea e le quote integrative della rendita vitalizia (spettanti – ai sensi dell’articolo 77 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 -, qualora l’infortunato abbia moglie e figli, nella misura di un ventesimo per la moglie e per ciascun figlio, a prescindere dalle date di matrimonio e di nascita).
Il divieto di cumulo è stato solo parzialmente rimossocon l’articolo 78, comma 1, della legge n. 388 del 2000 (legge finanziaria 2001 che ha escluso, a decorrere dal 1o luglio 2001, il trattamento pensionistico di reversibilità dal divieto di cumulo con la rendita ai superstiti erogata dall’INAIL in caso di decesso del lavoratore conseguente ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale.
Il divieto di cumulo è stato eliminato non soltanto per i trattamenti pensionistici di reversibilità dell’assicurazione generale obbligatoria, ma anche per quelli erogati dalle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.
Le disposizioni riguardano tutte le rate di pensione di reversibilità successive al 30 giugno 2001, indipendentemente dalla data di liquidazione della medesima pensione.
La proposta di legge in esame prevede che in presenza di redditi da lavoro sia mantenuto il divieto di cumulo; in caso di cessazione del rapporto di lavoro sia possibile cumulare la pensione di inabilità e l’assegno ordinario di invalidità, liquidati in conseguenza di infortunio sul lavoro o malattia professionale con la rendita vitalizia erogata ai sensi del già citato decreto n. 1124 del 1965.
In questa ipotesi gli importi della pensione di inabilità o dell’assegno di invalidità saranno calcolati in base alla contribuzione effettivamente versata dal lavoratore alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Dalla formulazione del testo si deve quindi ritenere che restino esclusi i periodi di contribuzione riconosciuti figurativamente.
Restano salvi i trattamenti previdenziali più favorevoli goduti dai lavoratori al momento di entrata in vigore del provvedimento in esame.
Infine, osserva che non viene fatto alcun riferimento al meccanismo di riassorbimento sui futuri miglioramenti, come sarebbe invece opportuno per evitare il perpetuarsi di disparità di trattamento.

Rinvia quindi il seguito dell’esame ad altra seduta.

Provvidenze in favore dei grandi invalidi.
C. 257 Spini, C. 1049 Guerzoni, C. 1382 Lo Presti, C. 1391 Raisi, C. 1412 Volontè, C. 1441 Giovanni Bianchi, C. 1604 Burani Procaccini, C. 1609 Giacco, C. 1795 Verdini, C. 2445 Bocchino.
(Seguito dell’esame e rinvio – Adozione del testo base).

La Commissione prosegue l’esame, rinviato nella seduta del 14 novembre 2001.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente relatore, illustra il contenuto del testo unificato delle proposte di legge n. 257 ed abbinate elaborato dal Comitato ristretto (vedi allegato).
Dà quindi conto dei dati informativi trasmessi alla Commissione dall’ufficio legislativo del Ministero dell’economia e delle finanze, dalla direzione centrale dell’INPDAP e dal Ministero della difesa sull’impatto economico che potrebbe seguire all’approvazione del provvedimento in esame.
Pur riconoscendo doverosi gli approfondimenti richiesti, ritiene inopportuno ritardare ulteriormente l’esame delle proposte




Pag. 106




di legge in questione. Intende peraltro acquisire su tale decisione l’orientamento della Commissione.

Cesare CAMPA (FI) ricorda che in sede di Comitato ristretto si era convenuti sul principio di non diversificare l’ammontare dell’assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare o del servizio civile in riferimento alla gravità dell’invalidità. Rispetto a questa impostazione, appare contraddittorio il comma 4 dell’articolo 1, il quale prevede che per i soggetti con infermità di cui alle lettere B), numero 1), C), D) ed E), numero 1, della tabella E, l’assegno verrà corrisposto in misura ridotta del 50 per cento. Ritiene, in proposito, che si determini una grave ingiustizia tra coloro che avevano l’accompagnatore e coloro che avevano fatto domanda ma non lo avevano ancora ottenuto, indipendentemente dalla gravità dell’invalidità.
In merito al fondo per la concessione dell’assegno sostitutivo, di cui all’articolo 2, osserva poi che al finanziamento dello stesso potrebbe provvedersi non solo mediante eventuali minori spese rispetto alle somme erogate nell’anno precedente, conseguenti alla mancata erogazione dell’assegno di cui all’articolo 1, ma anche recuperando le somme derivanti dalle minori spese che via via si verificheranno per il secondo o il terzo accompagnatore.

Roberto GUERZONI (DS-U), rilevato che il nodo di fondo è costituito dalle risorse finanziarie disponibili, osserva che il comma 2 dell’articolo 1 definisce i beneficiari dell’assegno mensile in sostituzione dell’accompagnatore militare o civile di cui già usufruiscono, mentre il comma 4 dello stesso articolo individua, ad esaurimento delle risorse disponibili, i soggetti con diverse e minori infermità, per i quali l’assegno verrà corrisposto in misura ridotta del 50 per cento. La differenziazione è legata ad un problema di copertura finanziaria, così come peraltro evidenziato in sede di Comitato ristretto dal rappresentante del Governo.
Infine conviene sull’opportunità di inviare alla Commissione bilancio il testo unificato delle proposte di legge così come elaborato dal Comitato ristretto e di attendere in proposito le determinazioni della stessa.

Renzo INNOCENTI (DS-U), in considerazione delle risorse finanziarie disponibili che non riescono a coprire tutte le esigenze di indennità monetaria sostitutiva dell’accompagnatore militare del servizio civile, osserva che le somme stanziate impongono di differenziare tale indennità economica secondo il tipo di menomazione: ai grandi invalidi affetti da infermità di cui alle lettere A), numeri 1), 2), 3) e 4), secondo comma, e A-bis) della tabella E, verrà corrisposto un assegno sostitutivo mensile pari a lire 1.700.000 per 12 mensilità, mentre per i soggetti con infermità di cui alle lettere B), numero 1), C), D) ed E), numero 1), della medesima tabella E, tale assegno verrà corrisposto in misura ridotta al 50 per cento. La contraddizione si manifesta allorché si tratta non più di prevedere un accompagnatore che assiste l’invalido che rientri nelle categorie contemplate nella lettera A) e nella lettera B), ma di erogare un’indennità economica, che non può essere uguale per tutti a causa delle scarse disponibilità finanziarie.
Ritiene pertanto necessario riflettere sull’opportunità di trasmettere alla Commissione bilancio il testo elaborato dal Comitato ristretto se vi è comunque l’intenzione in un secondo tempo di modificare la previsione relativa all’assegno da corrispondere ai soggetti con infermità di cui alle lettere B), numero 1), C), D) ed E), numero 1), della tabella E.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, alla luce delle considerazioni emerse, propone di adottare il testo del Comitato ristretto quale testo base e di procedere alla fissazione del termine per la presentazione degli emendamenti, consentendo così a ciascun deputato, che voglia eliminare qualsiasi passaggio incongruo, ingiusto o non rispondente alle esigenze manifestate, di introdurre le modifiche ritenute più eque ed idonee, e lasciando anche al Governo la possibilità di




Pag. 107




mettere a punto eventuali ulteriori interventi.

La Commissione approva.

Cesare CAMPA (FI) preannuncia la presentazione di una proposta emendativa volta a risolvere la grave ingiustizia che si compie nei confronti dei soggetti con infermità di cui alle lettere B), numero 1), C), D) ed E), numero 1), della tabella E, e di una proposta emendativa volta ad ampliare il finanziamento del fondo per la concessione dell’assegno sostitutivo attraverso le indennità per il secondo o terzo accompagnatore che, a seguito della cessazione dal servizio attivo per il decesso del beneficiario, vengono altrimenti incamerate dallo Stato.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta, fissando contestualmente il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 13 di martedì 9 luglio.

La Commissione consente.

 

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi