• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

22 Ottobre 2009
in Camera

ATTI DEL GOVERNO

Martedì 20 settembre 2005. – Presidenza del presidente Domenico BENEDETTI VALENTINI. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Alberto Brambilla.

La seduta comincia alle 14.15.

Schema di decreto legislativo recante disciplina delle forme pensionistiche complementari.
Atto n. 522.
(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame, rinviato, da ultimo, nella seduta del 15 settembre 2005.

Roberto GUERZONI (DS-U) invita il sottosegretario ad informare la Commissione in ordine all’andamento degli incontri tra le parti sociali ed in particolare sulla riunione di ieri, nonché sulle determinazioni assunte dal Governo relativamente alle modifiche da apportare al provvedimento in esame.

Il sottosegretario Alberto BRAMBILLA informa che nella giornata di ieri è iniziato un incontro tra le parti sociali firmatarie dell’avviso comune sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina della previdenza complementare, cui il Governo non ha partecipato, nel corso del quale sono state confermate posizioni già note; nella giornata di oggi, come esito di tale incontro, le stesse parti sociali potrebbero trasmettere al Governo proprie ulteriori osservazioni.

Roberto GUERZONI (DS-U) invita il sottosegretario a chiarire se vi saranno ulteriori incontri tra le parti sociali ed il Governo al fine di definire il testo del provvedimento su cui la Commissione dovrà esprimere il parere.

Il sottosegretario Alberto BRAMBILLA evidenzia come il testo su cui la Commissione è chiamata ad esprimersi è noto, essendo stato presentato da tempo alle Camere, pur dovendosi tenere presente che il Governo si è impegnato ad introdurvi modifiche sulla base delle osservazioni delle parti sociali. Queste ultime, peraltro, hanno reso noto che rimangono pochi punti da correggere, che dovrebbero essere definiti nelle prossime ore; ritiene pertanto sia opportuno che le Commissioni parlamentari esprimano il parere nei termini previsti dalla delega previdenziale, in modo da partecipare al varo di un provvedimento che va incontro all’interesse dei lavoratori, in particolare di quelli giovani con regime pensionistico basato sul sistema contributivo.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente relatore, evidenzia come, pur essendo opportuno tenere presente il dibattito in corso nel paese e le posizioni assunte dalle parti sociali, le Commissioni parlamentari competenti siano chiamate, nella loro autonomia e sovranità, ad esprimere liberamente il proprio parere sullo schema di decreto legislativo presentato dal Governo.

Cesare CAMPA (FI) rileva come nell’attuale clima politico, nel quale l’opposizione manifesta evidenti intenzioni ostruzionistiche, si corra il grave rischio che gli interessi dei lavoratori e dei giovani non vengano adeguatamente rappresentati e tutelati. Evidenziato come il Governo abbia seguito procedure ispirate alla concertazione e la Commissione abbia deciso di attendere gli esiti degli incontri tra le parti sociali, ritiene sia ormai giunto il momento di esprimere il parere parlamentare sul testo, con l’obiettivo di tutelare gli interessi dei lavoratori, relativamente ai quali si ha l’impressione di assistere ad una sorta di capovolgimento dei ruoli, per cui il centro-destra, a cui dalla stampa e dall’opposizione si vorrebbe addebitare la tutela degli interessi forti, in realtà difende i soldi dei lavoratori e la concorrenza tra le forme di previdenza complementare, mentre il centro-sinistra sembra principalmente preoccupato a che le risorse dei lavoratori finiscano in una direzione gradita alle organizzazioni sindacali. Essendo ben chiaro cosa chiedono queste ultime, ritiene che i deputati, sulla base del principio costituzionale dell’esercizio delle proprie funzioni senza vincolo di mandato, debbano fare la loro parte e definire il parere sullo schema di decreto legislativo presentato dal Governo in modo da tutelare i lavoratori.

Pietro GASPERONI (DS-U), pur comprendendo il momento di particolare nervosismo che attraversa la maggioranza a causa delle divisioni al proprio interno, ritiene che ciò non possa giustificare un ribaltamento delle posizioni, considerato che l’opposizione non ha mai ostacolato l’iter del provvedimento ed ha invece sempre incalzato il Governo affinché ne venisse definito il testo. Ritiene tuttavia che, affinché la Commissione possa esprimere il proprio parere, debba essere noto il testo su cui la stessa è chiamata ad esprimersi.

Giovanni DIDONÈ (LNFP) richiama l’esigenza di una maggiore concretezza tenendo presente il dato di fatto della prospettiva per i giovani di avere a disposizione una pensione inadeguata: evidenziato pertanto come si sia già in ritardo nella definizione del provvedimento, invita il Presidente della Commissione a favorire la definizione di una proposta di parere su cui confrontarsi.

Giovanni RAINISIO (DS-U) evidenzia, sebbene sulla base di una esperienza parlamentare di breve durata, una situazione paradossale nella quale si sollecita l’esigenza di procedere alla definizione di un parere, che tuttavia non si sa ancora su quale testo debba essere espresso.

Cesare CAMPA (FI) ha l’impressione che si stia perdendo tempo, in quanto, come è noto, lo schema di decreto legislativo è stato presentato dal Governo alle Commissioni parlamentari e alle parti sociali: queste ultime hanno espresso propri orientamenti al riguardo ed ora la Commissione è chiamata ad esprimere il proprio parere. Osserva che l’opposizione potrebbe anche ispirare le proprie proposte in merito alle richieste delle organizzazioni sindacali, ma affermare che non vi è un testo su cui la Commissione possa esprimersi è una falsità. Sottolinea pertanto come sussistano le condizioni perché la Commissione esprima il proprio parere con l’obiettivo prioritario di tutelare gli interessi dei lavoratori.

Pietro GASPERONI (DS-U) evidenzia come, se la maggioranza intende approvare un parere, può liberamente farlo.

Roberto GUERZONI (DS-U) ribadisce come il testo non sia completo, dovendo ancora essere definite le compensazioni e le relative coperture, secondo quanto risulta dalla stampa.

Il sottosegretario Alberto BRAMBILLA evidenzia che, se s’intende fare riferimento a quanto riportato dalla stampa, la presenza di un rappresentante del Governo alla seduta può risultare inutile. Quanto alla copertura delle misure compensative per le imprese, ricorda che l’articolo 10, comma 3, del testo in esame prevede l’istituzione con decreto ministeriale di un fondo di garanzia per facilitare l’accesso al credito, in particolare per le piccole e medie imprese, la cui dotazione finanziaria verrà stabilita con successivo provvedimento legislativo. Ribadisce infine l’opportunità che le Commissioni parlamentari esprimano il proprio parere in tempo utile, considerato che da 10 anni si attende la definizione di un provvedimento in materia di previdenza complementare.

Angelo SANTORI (FI) ritiene sia legittimo domandarsi se l’opposizione intenda ostacolare l’emanazione del decreto legislativo sulla previdenza complementare, considerato che un provvedimento in materia è atteso sin dalla riforma previdenziale n. 335 del 1995 ed è trascorsa tutta la passata legislatura, con maggioranza di centrosinistra, senza che esso venisse approvato: ritiene pertanto che le critiche sulla mancata definizione del secondo pilastro della previdenza possano essere respinte al mittente. Ricorda quindi come il Governo abbia presentato lo schema di decreto legislativo nel mese di luglio e siano state svolte dalla Commissione numerose audizioni di rappresentati delle parti sociali, mentre il Governo ispirava la propria azione sulla materia al metodo della concertazione al fine di recepire le osservazioni delle parti sociali. Sottolineato come tale metodo potrebbe addirittura produrre risultati opinabili dal punto di vista dell’interesse dei lavoratori, considerato che le organizzazioni sindacali hanno inteso privilegiare la destinazione del trattamento di fine rapporto ai cosiddetti fondi chiusi, ritiene che la Commissione debba esprimere il proprio parere in tempo utile con l’obiettivo di tutelare gli interesse dei lavoratori, soprattutto i più giovani.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente relatore, essendo imminenti votazioni in Assemblea, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.10.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi