• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - A tappe forzate verso la disgregazione del paese

A tappe forzate verso la disgregazione del paese

di Roberto Polillo
15 Febbraio 2019
in Blog
A tappe forzate verso la disgregazione del paese

Quella mera “espressione geografica”, in cui fatta l’Italia, si sarebbero dovuti fare gli Italiani, potrebbe ritornare a quel mucchio di statarelli che costituivano l’Italia preunitaria.

Una “neo-ripartizione” geopolitica del territorio che già il voto delle ultime elezioni politiche aveva evidenziato colorando il nord del blu neoleghista, il sud del giallo grillino e il centro residuale (sempre più insidiato) del rosso pallido del PD. Tre macchie di colore senza sfumature che le elezioni dell’Abruzzo hanno reso ancora più nitide

Ora la separazione dell’Italia, con la secessione costituzionale del Nord opulento, potrebbe suggellare l’antico sogno di Umberto Bossi, che in queste ore sta giocando una partita, forse, per lui decisiva. Un processo di disgregazione  avviato, si badi bene, non solo  dalle roccaforti del leghismo il Veneto ela Lombardia, ma anche  dall’Emilia Romagna, ultima espressione del vecchio e glorioso centro sinistra di governo.

Queste tre regioni, anche se in misura diversa tra loro,  hanno spinto per esercitare potestà esclusiva su  quelle 23 materie   che l’articolo 117 della Costituzione, riformata nel 2001 dal centro sinistra, definisce a legislazione concorrente.  Un ventaglio amplissimo di competenze dall’istruzione alla sanità, dal lavoro (sicurezza e politiche attive) alle infrastrutture (porti, aeroporti e grandi reti dell’energia), dall’ambiente ai beni culturali fino alla protezione civile che ora potrebbero diventare di competenza esclusiva delle singole regioni. Con tutto quello che questo comporta.

La bilancia del glocale si sposta sempre più verso il locale e arbitro di questo nuovo equilibrio è ora la componente grillina del governo: quella incompiuta e contraddittoria delegazione al potere del paese sempre più subalterna al capitano e sempre più in difficoltà per una progressiva perdita di identità.

Un primo assaggio di quel che entro breve potrebbe accadere è stato il via libera del ministero dell’Economia al capitolo finanziario dell’«autonomia differenziata» chiesta dalle tre regioni. Le funzioni aggiuntive chieste dalle Regioni del Nord saranno finanziate cedendo loro una quota dell’Irpef o di altri «tributi erariali» (per esempio l’Iva) generata sul territorio.  

Una tappa significativa per arrivare al traguardo finale,  in cui le regioni saranno finanziate sui costi standard  e in mancanza di questi ( eventualità tutt’altro che remota) su un livello di finanziamento per le nuove funzioni che «non potrà essere inferiore al valore medio nazionale pro-capite della spesa statale per l’esercizio delle stesse funzioni».

Un astuto codicillo che assegnerà alle regioni del Nord una compartecipazione ben  più ricca di oggi,  atteso che  al Nord la spesa pro capite per molti servizi pubblici è inferiore alla media nazionale e che quindi dovrà essere rafforzata da risorse necessariamente sottratte alle sgangherate e più costose  regioni del sud.

Sulla sanità (su cui si concentrano il 70% delle spese regionali) il colpo sarà devastante.  Già oggi le differenza interregionali non sono quelle di uno stato unitario in termini di prestazioni e soprattutto di esiti di salute.

I Livelli essenziali delle prestazioni ( di competenza esclusiva dello Stato)  da molto tempo si sono trasformati in LEAM (in cuila Mfinale sta per minimi) grazie al chiasma a tenaglia di due perversi meccanismi:

 

  • il razionamento implicito delle prestazioni nella real life causato  dalla progressiva riduzione delle risorse umane da cui dipende il lavoro astratto e generico con cui si produce assistenza (particolarmente grave nelle regioni canaglia);
  • il definanziamento assoluto e relativo al contempo  del sistema attraverso la riduzione del Fondo Sanitario Nazionale.

 

Un de-finanziamento assoluto perché  come ricordano le Regioni “il Patto per la Salute2014-2016 prevedeva in 115,440 miliardi di euro il livello di finanziamento per l’anno 2016 – importo ridotto dalle successive manovre di finanza pubblica a 111,000 miliardi di euro – e che per il 2019, con la recente legge di Bilancio, sono stati stanziati 114,439 miliardi di euro”.

Un de-finanziamento relativo  dal punto di vista della loro allocazione in ambito regionale perché le regioni del sud sono costrette a comprare prestazioni al Nord che devono poi pagare attraverso il saldo tra mobilità attiva e passiva. Una partita di giro che per il 2017 si è tradotta  in un guadagno di 690 milioni perla Lombardiae 375 milioni per  l’Emilia Romagna e in altrettanto perdite per le regioni debitrici.

Una sorta di trasposizione nella produzione di prestazioni sanitarie  dei vantaggi comparati di Ricardo in cui alcune  regioni (quelle del Nord) di specializzano nel vendere prestazioni ad altre (quelle del Sud) che sempre più cadono nel circolo improduttivo delle dipendenza.

A questo si deve poi aggiungere, come ciliegina sulla torta,  la facoltà, ora prassi consolidata,  per le regioni ricche, di offrire ai propri cittadini super LEA sotto forma di prestazioni aggiuntive e il divieto  a quelle sotto piano di rientro di fare altrettanto.  Differenze dunque che si aggiungono a differenze  

Tutto questo, tuttavia,  diventerebbe  solo un pallido ricordo se i grillini non decideranno di opporre  il loro no a questa sciagurata deriva, purtroppo bipartisan che approda in queste ore al Consiglio dei Ministri.

Se il provvedimento avrà il via libera e proseguirà il sui iter parlamentare  ottenendo l’approvazione rafforzata dalle camere,  le regioni potrebbero aumentare il ventaglio di prestazioni offerte solo ai propri cittadini ( come del resto in parte già accade) mentre le altre dovranno renderle ancora più razionate. Ancora più pesanti le conseguenze sul personale perché anche i professionisti della salute potranno essere assunti, inquadrati e  pagati in modo differenziato con una inevitabile fuga  dei migliori verso il Nord. Ammesso e non concesso che anche il paese di nascita o residenza non diventi criterio di accesso.

E allora prepariamoci ai dazi,  ai passaporti e perché no alle cartelle cliniche scritte in dialetto.  Speriamo solo di non ritrovare i briganti a presidiare i valichi tra i diversi principati e ducati in cui si ritroverà spezzettato il paese

 

 

  

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi