Sostenere le piccole e medie imprese italiane che vogliono sbarcare sul mercato del commercio elettronico. Questo il senso dell’accordo tra eBay e Confcommercio annunciato da Claudio Raimondi, General Manager di eBay in Italia, e Alessandro Micheli, presidente dei Giovani Imprenditori e Consigliere di Confcommercio incaricato per l`innovazione e nuove forme di impresa.
Dall`incontro tra eBay, che in Italia registra oltre 4,5 milioni di acquirenti attivi e 157 milioni nel mondo e più di 26mila venditori professionali, e Confcommercio, che associa oltre 700 mila imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti, nasce così una campagna per la promozione del commercio elettronico delle PMI italiane.
L’intesa prevede, infatti, la collaborazione tra eBay, Confcommercio e il Gruppo Giovani Imprenditori, per lo svolgimento di una serie di incontri di training sul territorio, per le imprese associate, con l`obiettivo di favorire l`utilizzo professionale ed efficace della piattaforma eBay come marketplace per le Pmi nell`ambito delle strategie di vendita online. Gli incontri si terranno presso le Associazioni territoriali di Confcommercio.
Ebay e Confommercio realizzeranno inoltre i contenuti formativi ed informativi dedicati alle imprese associate da diffondere anche attraverso le piattaforme di comunicazione della Confederazione e la redazione, nell`ambito della Collana editoriale Le Bussole di Confcommercio, del focus “Vendere su eBay”, vero e proprio manuale operativo con le indicazioni e i suggerimenti alle imprese per sfruttare al meglio l`attività di vendita sulla piattaforma eBay.
L’accordo prevede inoltre l’offerta alle imprese associate di una serie di promozioni per l`apertura e l`upgrade di un “Negozio Premium” sul sito eBay. Il “Negozio Premium” offre infatti tariffe d`inserzione gratuite e illimitate su eBay.it per le inserzioni in formato Compralo Subito a 30 giorni o senza scadenza, e agevolate in diversi paesi europei ed extraeuropei: gratuite e illimitate in Italia, Spagna, Francia, Belgio e Olanda; gratuite in USA (500/mese), Canada (500/mese) e Australia (200/mese); agevolate in Regno Unito, Germania, Austria, Irlanda, Polonia e Svizzera.
“Noi crediamo che l`omnicanalità – ha detto Raimondi nel corso della conferenza stampa di presetazione – che affianca uno store online al negozio tradizionale, sia il futuro del commercio e per questo il nostro ruolo come marketplace online leader del mercato è quello di aiutare i venditori a sfruttare le potenzialità dell`eCommerce, facendo leva anche sul trend crescente del mobile. Abbiamo deciso di unire le forze con Confcommercio per raccontare alle PMI italiane che vendere online su una piattaforma sicura e affidabile come la nostra è semplice e apre le porte a un mercato, nazionale e globale, complementare e non dannoso per il commercio tradizionale, come confermato da migliaia di venditori che ogni giorno vendono su eBay”.
“Uno dei compiti fondamentali di una moderna organizzazione di rappresentanza di impresa come la nostra – ha dichiarato Micheli – oltre a promuovere e diffondere cultura e cultura dell`innovazione, è quello di aiutare le imprese ad essere sempre più competitive e a conseguire successo nella loro attività di business. Questo obiettivo, indicato peraltro anche nel programma di Confcommercio per il 2015-2020, indica una strada precisa per la nostra organizzazione e cioè dare più servizi e innovazione alle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti, perchè il mondo cambia sempre più rapidamente e nessuno può permettersi di restare indietro. L’84% delle imprese fallite nel 2014 non aveva competenze digitali e non aveva un sito internet per questo dobbiamo colmare il gap enorme della competenza digitale”.