• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Agire uniti

Agire uniti

di Paolo Pirani
16 Novembre 2020
in Blog
Agire uniti

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

“La pioggia non cade su un solo tetto” recita un proverbio africano. Come dire, in tempi di pandemia tanto stringente, che sarebbe bene non dimenticarsi che scontiamo un destino comune e che quindi sarà importante non dimenticarsi di un valore come l’uguaglianza come metro di giudizio per le scelte da compiere.

Un segnale positivo in questo senso ci giunge dagli Stati Uniti dove lo sconsiderato populismo di Trump è stato sconfitto nelle elezioni Usa. E’ auspicabile infatti che la Presidenza Biden, malgrado la tenace opposizione messa in campo dal suo antagonista forse per garantirsi tutele successive, tenga fede alle attese di cui è circondata. Attese che possiamo sintetizzare così: la difesa della salute prima delle pretese della  finanza e delle oligarchie economiche, il dialogo e la collaborazione – specie con l’Europa – all’opposto della disinvolta ma sterile dimostrazione di muscoli che ha elettrizzato i populismi sparsi per il mondo, la riassunzione del realismo come metro per affrontare le questioni cruciali e non l’arroganza che ha inteso frantumare regole ma anche indispensabili coerenze con la vita democratica.

Naturalmente è prudente andarci piano,  ma quel segnale d’oltreoceano è indubbiamente un viatico per il mondo e in particolare per un’Europa che forse, diciamo forse, sta comprendendo che è necessario fare un passo in avanti nella condivisione del suo comune destino.

Lo dimostra il fatto che mai prima d’ora si erano messe in comune risorse ingenti per fronteggiare la crisi che attraversa tutti i Paesi del vecchio continente a causa della epidemia da Covid.  Ma non solo: si comincia a discutere apertamente di debito comune, di revisione delle regole, e, soprattutto visti i tempi difficili, della gestione europea dei prossimi vaccini anti-virus. E questa ultima affermazione non deve restare lettera morta.

Ritorno ad una democrazia più partecipata e gestione comune dei problemi drammatici che dobbiamo fronteggiare: sono due segnali che in vario modo attendono conferme ma almeno indicano una strada positiva che vale la pena di percorrere.

E’ inevitabile che avremo ancora diverse settimane, qualche mese, nelle quali la nostra vita collettiva sarà scandita dall’evoluzione dell’epidemia. Del resto lo stesso Biden è stato chiaro nell’ammonire i suoi concittadini sul fatto che si dovrà affrontare un inverno difficile. Ed in Europa la Merkel, tanto per fare un solo esempio, non si discosta da questo atteggiamento. Questo messaggio non  vuol dire ovviamente “rassegnazione” o che dobbiamo subire il regno della paura.

Ma semmai comprendere che se il paradigma fondamentale è mutato e si chiama ora “salute”, è necessario concentrare l’attenzione su questo bene comune anche quando giustamente si guarda al dopo ed all’impegnativo percorso per risalire e tornare alla crescita. Ed il primo problema che avremo di fronte sarà quello di non acuire le diseguaglianze. La prima prova, ineludibile, sarà quella di un piano per i vaccini che sia in grado di definire priorità, modalità di distribuzione, tempi per una vaccinazione di massa che come si sostiene sarà complessa ed avrà bisogno di una rete sanitaria , già provata dall’emergenza, in grado di reggere a questa non facile prova. Insomma andranno  definiti per tempo  “quando”,  “a chi” e “come”.

E sarà decisivo i quel momento lasciare da parte autoreferenzialità, ribellismi, calcoli politici deteriori, caccia al consenso a tutti i costi, per virare verso uno scenario nel quale, con diverse responsabilità, tutti i soggetti istituzionali, politici e sociali, svolgano una parte attiva e positiva.

Non è un obiettivo a portata di mano, tutt’altro viste le tensioni di questo periodo mentre si è scivolati verso un quasi lockdown strisciante fra confusioni evitabili se non si fosse perso tempo e le solite furbizie per mascherare le falle del nostro sistema a tutti i livelli. Ma quello di far salire la qualità politica e sociale del nostro impegno è probabilmente un passaggio obbligato se vogliamo garantire diritti eguali ai cittadini, ma anche un comportamento da “europei” che vogliono essere protagonisti di svolte reali  nel cammino comune che potrà aprirci la via non verso una decrescita “infelice”, ma una reale e duratura ripresa.

Abbiamo del resto un esempio dal quale trarre tutti una utile lezione: il confronto e le scelte compiute da imprenditori e sindacati per garantire la sicurezza di lavoratrici e lavoratori e quindi la continuità produttiva, ragionando sul modo migliore di applicarla, ha evitato esplosioni di grandi focolai come è avvenuto in altre parti della nostra convivenza civile. Certo, di questo non se n’è parlato in giro, non ha preso la scena nei talk show, la politica non pare essersene molto accorta, ma certamente ha permesso al Paese di andare avanti senza dover assistere anche al dramma di una lockdown industriale per mesi. Naturalmente il virus circola ovunque, ma conta il ruolo che le parti sociali hanno saputo esercitare in questi duri mesi e che ha permesso di tenere sotto controllo una insidia sanitaria ed economica che non ha assunto finora le caratteristiche di un nuovo, possibile disastro.

Perché riflettere anche su questo punto? Il motivo è semplice e varrà ancor di più in futuro. La situazione economica dell’Italia ci indica che abbiamo toccato un livello fra i più bassi dell’area europea, proseguendo su un tracciato che era già, purtroppo, nostro, prima della pandemia. Alcuni dati non vanno mai dimenticati: il debito pubblico nelle previsioni della Commissione europea nel 2022 sul 2019 crescerà del 24,4%, un balzo notevole secondo solo a quello della Spagna che si aggira sul 28%.E questo avverrebbe in un  Paese che in termini reali dalla nascita dell’euro è cresciuto solo del 2, 01% secondo Eurostat mentre nell’eurozona ci si è attestati al… 23,4%. E questo vuol dire anche che dobbiamo ritenerci fortunati che nessuno ci rimproveri questa lentezza senza la quale il bilancio dei nostri partner sarebbe salito ancora, ovvero oltre il 28%.  Attenzione quindi, non abbiamo tempo da perdere, visto pure che i dati sui consumi e sul reddito delle famiglie da noi sono in preoccupante calo, inevitabile nel breve periodo, ma da scongiurare per i prossimi anni.  

Ma tali  considerazioni ci portano anche a ragionare sulla esigenza che l’azione delle forze sociali si rafforzi sul terreno europeo, trovando quella  sintonia che proprio la lezione della pandemia può favorire per correggere le distorsioni dell’economia reale e quelle introdotte dallo strapotere delle logiche finanziarie e dei potentati economici. Senza escludere che un ruolo incalzante dei sindacati può, da un lato, ridurre ancora le farneticazioni populiste, e dall’altro restituire fiducia nella democrazia attraverso la rivendicazione di diritti del lavoro e della dignità della persona che oggi appaiono inevitabilmente appannati o peggio a che in  Europa disconosciuti.

E’ un altro compito che ci viene assegnato da uno dei periodi più tormentati che dalla fine della seconda guerra mondiale l’Europa ha vissuto. Ci aspetta il dovere di compiere un salto di qualità nel nostro impegno quanto mai gravoso ma indispensabile. E non  mi riferisco a situazioni contingenti come potrà essere ad esempio la vicenda della nostra manovra di bilancio, monumentale ma poco discussa, che percorrerà il suo iter parlamentare inevitabilmente attraverso ratifiche.

Ma è più importante fin d’ora tornare ad un atteggiamento progettuale che sia comune a tutte le forze in campo e che vada oltre le attuali dinamiche politiche di cui nulla resterà per costruire qualcosa di utile al Paese se continueranno a rimanere  teatro di scontri di facciata e riedizione di  vecchi costumi di potere. Il tempo non è molto, ma  il riformismo italiano può svolgere un’iniziativa preziosa a non perderne ancora se saprà essere attivo ed ostinato nel pretendere da se stesso e dagli altri eguale rigore nell’indicare la direzione di marcia. Con i progetti e non col trasformismo, con scelte partecipate e non con slogan che lasciano il tempo che trovano. Il riformismo sindacale allora,  soprattutto se unito e capace di sostenere obiettivi e diritti precisi a partire dalla contrattazione, potrà continuare ad essere un  protagonista dal quale non si potrà prescindere per uscire da questo lungo tunnel della pandemia.     

Paolo Pirani

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi