• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 13 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Al Cnel un convegno per fare il punto sulla “salute” del SSN

Al Cnel un convegno per fare il punto sulla “salute” del SSN

di Fabrizio Tola
5 Febbraio 2020
in Blog
Al Cnel un convegno per fare il punto sulla “salute” del SSN

Ieri nel Parlamentino del Cnel, si è svolto il convegno sul Sistema Sanitario Nazionale, organizzato da ” Il Diario del Lavoro”. Hanno partecipato rappresentanti di Aziende, Sindacati, Istituzioni, Aziende Sanitarie e Rappresentanti di Fondi dediti alla Sanità Integrativa, erano presenti pensionati e studenti. Il Ministro Speranza non vi ha potuto partecipare per lo straordinario impegno richiesto dalla situazione. Il dibattito a cominciare dalla relazione del dott. Polillo, ha evidenziato aspetti importanti, come ad esempio:

la differenza di prestazioni tra Nord e Sud del paese;

la rinuncia da parte dei cittadini, a prestazioni diagnostiche per tempi e burocrazia inaccettabili;

modelli organizzativi differenti da regione a regione, che creano sacche di inefficienza e spreco;

scarsa conoscenza e conseguente fallace programmazione del fabbisogno di competenze;

mancanza di momenti e luoghi di confronto tra i vari attori e protagonisti del SSN, per la gestione di un’attività così importante e così complessa; rapporto tra SSN e Welfare aziendale e Sanità Integrativa contrattuale;

rapporto con le Università e ruolo dei laureati e specializzandi anche in relazione all’età media del personale medico e paramedico, nonché alla svalutazione del ruolo.

Tutti hanno però confermato, che nonostante le difficoltà, il SSN rappresenta, così come fu previsto dal legislatore con la legge 833 del 1978, votata quasi all’unanimità, un pilastro fondamentale per la salvaguardia della salute dei cittadini.

Nelle pieghe dei vari interventi che sembravano grosso modo convergere, ho colto però il riproporsi delle solite diatribe che hanno contrassegnato da sempre le scelte del nostro Paese. Il rapporto tra pubblico e privato.

E’ meglio se è pubblico o è meglio se è privato? Gestione collegiale o manageriale? Ci sono sprechi o ci sono poche risorse? Ci sono sacche di inefficienza e troppo burocrazia, o ci sono operatori poco motivati? La Sanità Integrativa ostacola o aiuta la Sanità Pubblica?

Non sono un esperto del settore, ma credo che per queste domande non ci siano risposte nette. Credo ci sia un poco di tutto:

C’è che nel reparto geriatrico se si risparmia sull’assunzione del fisioterapista, si condanna l’anziano ad una difficile riabilitazione e non è vero che si risparmia, perché aumentano i costi del posto letto.

C’è l’operatore che non va a prendere un macchinario mezza ora prima del fine turno perché teme di andare un po’ oltre.

Non c’è dubbio che si devono costituire momenti e luoghi di confronto, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le competenze che fanno riferimento al funzionamento di una struttura sanitaria, al fine di definire gli indirizzi, determinare il perimetro entro il quale collocarsi, ma successivamente serve una gestione manageriale, un’organizzazione aderente agli indirizzi, capace di far funzionare a dovere la macchina, in grado di evitare qualsiasi alibi che dà la colpa “al Sistema” .

Insomma attivare un principio di definizione dei compiti e quindi delle responsabilità. Insomma un cittadino che entra in una struttura sanitaria( che sia un ospedale o una ASL) deve sapersi muovere, deve sapere a chi chiedere e da chi ricevere informazioni e prestazioni!

Non mi convince poi, la tesi secondo cui il welfare aziendale e la sanità integrativa, costituiscono una minaccia per la sanità pubblica.

Di questo posso parlare, grazie al mestiere che faccio. Ho avuto occasione di partecipare ad alcune trattative, aziendali, regionali e nazionali, nelle quali si è trattato di sanità integrativa.

La Sanità integrativa in tutto o in gran parte (dipende dai contratti) è a carico delle aziende. Conviene loro, perché oltre a sostenere un servizio per i dipendenti, è un costo netto senza oneri sociali da quantificare nel costo complessivo di un contratto nazionale o aziendale.

Conviene ai lavoratori, perché una polizza del valore di 300 -400 € o anche di più, all’anno, se tradotto in busta paga significherebbero 10-15 € al mese. Se consideriamo una visita specialistica, più un’analisi del sangue, più il contributo per le lenti, il lavoratore ha già ampiamente guadagnato, per non parlare di interventi odontoiatrici o diagnostica strumentale.

Considerando poi che, se si va in una struttura convenzionata, si può contare sul giorno e l’ora programmata, senza dover aprire il portafoglio e con la certezza che dopo 10 giorni hai l’esito a casa via mail, formato Pdf.

In che modo tutto ciò danneggerebbe la struttura o il servizio pubblico? E’ evidente che questo tipo di welfare interviene su un corollario di prestazioni, più o meno di routine, di diagnostica, di prevenzione.
Per le cose più serie si va in ospedale come è giusto che sia.

Il fatto che migliaia di persone utilizzino questo strumento aziendale fa sì che, da una parte non si ingolfano le strutture pubbliche, dall’altra si produce una consuetudine virtuosa di ceck-up, per uomini e donne, che costituiscono un formidabile strumento di prevenzione, tale da, salvaguardare il benessere della persona e di conseguenza ridurre i costi della spesa sanitaria.

Non sottovaluterei che molti giovani medici e paramedici, lavorano grazie alla sanità integrativa, certo non tutti con contratto di lavoro subordinato, ma lavorano.

Ritengo quindi che, la sanità integrativa debba essere considerata uno strumento complementare alla sanità pubblica, non alternativo e questo sta bene in mente a tutti coloro che ne usufruiscono, semmai dovremmo fare sforzi per estenderla a tutti i contratti .

Infatti nei casi di cessione di ramo di azienda (2112 cpc. Art.47-L. 428) che mi sono capitati, tra le Prime richieste dei lavoratori ceduti, ci sta il piano sanitario in essere, nell’azienda subentrante.

Infine c’è il tema dei giovani laureati in medicina, di come indirizzarli, di come utilizzarli e adesso, anche di come convincerli a non andare all’estero. Eh sì, abbiamo anche questa contraddizione: medici anziani, di numero insufficiente, di giovani laureati disoccupati, di giovani laureati e specializzandi che vanno in altri paesi, meglio pagati e più rispettati.

Anche questo è emerso dal convegno di ieri.

Fabrizio Tola.

Attachments

  • jpg
Fabrizio Tola

Fabrizio Tola

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi