• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Al Cnel un convegno per fare il punto sulla “salute” del SSN

Al Cnel un convegno per fare il punto sulla “salute” del SSN

di Fabrizio Tola
5 Febbraio 2020
in Blog
Al Cnel un convegno per fare il punto sulla “salute” del SSN

Ieri nel Parlamentino del Cnel, si è svolto il convegno sul Sistema Sanitario Nazionale, organizzato da ” Il Diario del Lavoro”. Hanno partecipato rappresentanti di Aziende, Sindacati, Istituzioni, Aziende Sanitarie e Rappresentanti di Fondi dediti alla Sanità Integrativa, erano presenti pensionati e studenti. Il Ministro Speranza non vi ha potuto partecipare per lo straordinario impegno richiesto dalla situazione. Il dibattito a cominciare dalla relazione del dott. Polillo, ha evidenziato aspetti importanti, come ad esempio:

la differenza di prestazioni tra Nord e Sud del paese;

la rinuncia da parte dei cittadini, a prestazioni diagnostiche per tempi e burocrazia inaccettabili;

modelli organizzativi differenti da regione a regione, che creano sacche di inefficienza e spreco;

scarsa conoscenza e conseguente fallace programmazione del fabbisogno di competenze;

mancanza di momenti e luoghi di confronto tra i vari attori e protagonisti del SSN, per la gestione di un’attività così importante e così complessa; rapporto tra SSN e Welfare aziendale e Sanità Integrativa contrattuale;

rapporto con le Università e ruolo dei laureati e specializzandi anche in relazione all’età media del personale medico e paramedico, nonché alla svalutazione del ruolo.

Tutti hanno però confermato, che nonostante le difficoltà, il SSN rappresenta, così come fu previsto dal legislatore con la legge 833 del 1978, votata quasi all’unanimità, un pilastro fondamentale per la salvaguardia della salute dei cittadini.

Nelle pieghe dei vari interventi che sembravano grosso modo convergere, ho colto però il riproporsi delle solite diatribe che hanno contrassegnato da sempre le scelte del nostro Paese. Il rapporto tra pubblico e privato.

E’ meglio se è pubblico o è meglio se è privato? Gestione collegiale o manageriale? Ci sono sprechi o ci sono poche risorse? Ci sono sacche di inefficienza e troppo burocrazia, o ci sono operatori poco motivati? La Sanità Integrativa ostacola o aiuta la Sanità Pubblica?

Non sono un esperto del settore, ma credo che per queste domande non ci siano risposte nette. Credo ci sia un poco di tutto:

C’è che nel reparto geriatrico se si risparmia sull’assunzione del fisioterapista, si condanna l’anziano ad una difficile riabilitazione e non è vero che si risparmia, perché aumentano i costi del posto letto.

C’è l’operatore che non va a prendere un macchinario mezza ora prima del fine turno perché teme di andare un po’ oltre.

Non c’è dubbio che si devono costituire momenti e luoghi di confronto, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le competenze che fanno riferimento al funzionamento di una struttura sanitaria, al fine di definire gli indirizzi, determinare il perimetro entro il quale collocarsi, ma successivamente serve una gestione manageriale, un’organizzazione aderente agli indirizzi, capace di far funzionare a dovere la macchina, in grado di evitare qualsiasi alibi che dà la colpa “al Sistema” .

Insomma attivare un principio di definizione dei compiti e quindi delle responsabilità. Insomma un cittadino che entra in una struttura sanitaria( che sia un ospedale o una ASL) deve sapersi muovere, deve sapere a chi chiedere e da chi ricevere informazioni e prestazioni!

Non mi convince poi, la tesi secondo cui il welfare aziendale e la sanità integrativa, costituiscono una minaccia per la sanità pubblica.

Di questo posso parlare, grazie al mestiere che faccio. Ho avuto occasione di partecipare ad alcune trattative, aziendali, regionali e nazionali, nelle quali si è trattato di sanità integrativa.

La Sanità integrativa in tutto o in gran parte (dipende dai contratti) è a carico delle aziende. Conviene loro, perché oltre a sostenere un servizio per i dipendenti, è un costo netto senza oneri sociali da quantificare nel costo complessivo di un contratto nazionale o aziendale.

Conviene ai lavoratori, perché una polizza del valore di 300 -400 € o anche di più, all’anno, se tradotto in busta paga significherebbero 10-15 € al mese. Se consideriamo una visita specialistica, più un’analisi del sangue, più il contributo per le lenti, il lavoratore ha già ampiamente guadagnato, per non parlare di interventi odontoiatrici o diagnostica strumentale.

Considerando poi che, se si va in una struttura convenzionata, si può contare sul giorno e l’ora programmata, senza dover aprire il portafoglio e con la certezza che dopo 10 giorni hai l’esito a casa via mail, formato Pdf.

In che modo tutto ciò danneggerebbe la struttura o il servizio pubblico? E’ evidente che questo tipo di welfare interviene su un corollario di prestazioni, più o meno di routine, di diagnostica, di prevenzione.
Per le cose più serie si va in ospedale come è giusto che sia.

Il fatto che migliaia di persone utilizzino questo strumento aziendale fa sì che, da una parte non si ingolfano le strutture pubbliche, dall’altra si produce una consuetudine virtuosa di ceck-up, per uomini e donne, che costituiscono un formidabile strumento di prevenzione, tale da, salvaguardare il benessere della persona e di conseguenza ridurre i costi della spesa sanitaria.

Non sottovaluterei che molti giovani medici e paramedici, lavorano grazie alla sanità integrativa, certo non tutti con contratto di lavoro subordinato, ma lavorano.

Ritengo quindi che, la sanità integrativa debba essere considerata uno strumento complementare alla sanità pubblica, non alternativo e questo sta bene in mente a tutti coloro che ne usufruiscono, semmai dovremmo fare sforzi per estenderla a tutti i contratti .

Infatti nei casi di cessione di ramo di azienda (2112 cpc. Art.47-L. 428) che mi sono capitati, tra le Prime richieste dei lavoratori ceduti, ci sta il piano sanitario in essere, nell’azienda subentrante.

Infine c’è il tema dei giovani laureati in medicina, di come indirizzarli, di come utilizzarli e adesso, anche di come convincerli a non andare all’estero. Eh sì, abbiamo anche questa contraddizione: medici anziani, di numero insufficiente, di giovani laureati disoccupati, di giovani laureati e specializzandi che vanno in altri paesi, meglio pagati e più rispettati.

Anche questo è emerso dal convegno di ieri.

Fabrizio Tola.

Attachments

  • jpg
Fabrizio Tola

Fabrizio Tola

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi