• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Al via il XIII congresso della Cgil Emilia-Romagna

Al via il XIII congresso della Cgil Emilia-Romagna

1 Febbraio 2023
in In evidenza, Notizie del giorno
Al via il XIII congresso della Cgil Emilia-Romagna

Ha preso il via questa mattina, e fino a venerdì, all’hotel Dante di Cervia, il XIII congresso della Cgil Emilia-Romagna. Oltre 610 delegate e delegati presenti per una tappa importante del percorso congressuale della Cgil che ha visto prima lo svolgimento di oltre 10 mila assemblee di base nei luoghi di lavoro che hanno coinvolto 128 mila tra lavoratori e lavoratrici, poi i congressi delle categorie territoriali, delle 11 Camere del Lavoro e delle 12 categorie regionali. Un percorso che culminerà con il congresso nazionale in programma a Rimini dal 15 al 18 marzo.

Ad aprire i lavori della prima giornata del congresso della CGIL Emilia-Romagna “Stefano Massini racconta il lavoro”, a seguire la relazione del segretario generale uscente Massimo Bussandri, che dopo aver toccato temi più squisitamente internazionali e nazionali, ha analizzato la situazione economica e sociale dell’Emilia-Romagna. “Abbiamo scelto di chiamare il nostro congresso ‘Una regione resistente’ in quanto l’Emilia-Romagna è una regione ‘resistente’ perché figlia della Resistenza, e perché la sua storia sociale, economica, produttiva e di relazioni industriali le ha finora consentito di reggere meglio di altri territori le dure prove della pandemia, della guerra e delle loro conseguenze. E di produrre, anche in tempo di pandemia e di conflitto globale, realizzazioni all’avanguardia sul piano delle relazioni sindacali”, ha premesso Bussandri. “Noi abbiamo bisogno di capire se la Regione con cui avremo a che fare è una Regione che si consegna mani e piedi al disegno nazionale di smantellamento della sanità pubblica o se invece è una Regione che intende resistere a quel disegno, investire, riprogettare e provare a invertire la tendenza. Noi vogliamo questa Regione”, ha messo in chiaro il segretario generale uscente. “Spesso questo territorio ha avuto un ruolo di progettazione e una capacità di programmazione che hanno anticipato visioni e realizzazioni poi divenute patrimonio dell’intero Paese: la nostra sanità e il nostro sistema sociosanitario pubblico ne sono uno degli esempi più maturi, e uno dei punti sui quali si è costruito l’avanzamento democratico delle masse popolari e della classe lavoratrice. Chiediamo da questo congresso di rinnovare quella tradizione di progettazione, di programmazione e di anticipo, anche perché non consentiremo alcun arretramento su questo punto”, ha sottolineato Bussandri. E comunque, neppure una regione “resistente come la nostra può vivere isolata dal contesto”, perché anche “il miglior protocollo regionale sugli appalti va in difficoltà se poi il Governo mette in campo una riforma che prevede subappalti a cascata, appalti integrati senza vincoli, aumento delle soglie per gli affidamenti diretti, con il rischio di riaprire una stagione fondata sullo sfruttamento della manodopera negli appalti pubblici e con il rischio di riaprire le porte ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata”. Così come anche “il miglior protocollo regionale su salute e sicurezza va in difficoltà se non ci sarà al contempo una netta inversione del duplice disinvestimento al quale abbiamo assistito a livello nazionale nell’ultimo decennio: quello delle imprese che hanno cominciato a considerare gli investimenti in salute e sicurezza tra i primi sacrificabili nei bilanci aziendali; e quello dello Stato, che prosciugando progressivamente le risorse pubbliche destinate agli organismi di vigilanza e controllo”.

Se quindi anche una regione come l’Emilia-Romagna non può vivere isolata dal contesto, “vuol dire che non è e non potrà mai essere autosufficiente, non può arroccarsi su nessuna torre d’avorio, e corre rischi enormi a rincorrere spinte all’autonomia o all’autosufficienza, comprese quelle apparentemente suadenti che vanno sotto il nome di ‘autonomia differenziata’, oggi richiamata in auge dalla proposta governativa di arrivare alla definizione di un disegno di legge”. Un’autonomia differenziata che “non è per noi un’opportunità ma una preoccupazione, perché differenzia i cittadini dello stesso Paese rispetto all’esigibilità dei diritti e al rispetto di principi costituzionali fondamentali, perché cristallizza i divari esistenti fra i territori, perché crea sistemi pubblici a diverse velocità, perché disarticola l’unità del sistema di istruzione che invece è fondamentale se vogliamo che la nostra scuola non formi soldati del lavoro, ma prima di tutto intelligenze critiche e spiriti liberi, capaci di costruire un futuro migliore di quello che noi stiamo lasciando alle nuove generazioni. Una preoccupazione perché non c’entra nulla con la nostra storia, con la storia solidale di quell’Emilia Romagna”, sottolinea Bussandri. Una regione “resistente” ma non autosufficiente “può semmai proporre il proprio paradigma culturale, economico, sociale e istituzionale come stimolo al Paese, anzi ha il dovere di farlo”, a partire dal “modello di transizione ‘giusta’ che si sta affacciando in Emilia-Romagna e al quale abbiamo dato il nostro contributo, dove da una parte non si chiudono gli occhi di fronte alle emergenze del presente e dall’altra però si progetta rapidamente il domani, lavorando al massimo livello di autosufficienza energetica, investendo sulle rinnovabili, sull’attivazione delle comunità energetiche, sul trasporto pubblico, sulla mobilità elettrica e sostenibile, sulla messa in sicurezza del territorio. Così come credo che vada nella direzione giusta il modello di formazione che, anche qui con il nostro contributo, è stato costruito: un’idea di formazione che deve accompagnare la lavoratrice o il lavoratore in ogni fase della vita e che deve andare al passo con le necessità delle grandi transizioni, irrobustendo competenze digital e competenze green”.

Ma se vogliamo “che la nostra sia la regione del lavoro, del lavoro di qualità, della sostenibilità, dei diritti uguali e non differenziati per età e per genere, deve essere necessariamente anche la regione della legalità. Dobbiamo generare consapevolezza diffusa rispetto ai tanti, troppi, tentativi di trasformare la nostra regione in ‘distretto di mafia’. E dobbiamo creare le condizioni culturali e politiche perché, in una fase che si profila complicata, nessun imprenditore emiliano-romagnolo pensi che la soluzione ai suoi problemi sia quella di rivolgersi a chi offre servizi accettabili a prezzi stracciati, perché dietro quei prezzi stracciati ci stanno lavoratori sfruttati, sottopagati, senza diritti, senza la possibilità di rivolgersi a un sindacato, talvolta minacciati”, ha ribadito Bussandri.

Durante la giornata di oggi hanno portato il loro saluto, tra gli altri, il sindaco di Cervia Massimo Medri e il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Domani i lavori riprenderanno al mattino con la proiezione di un video sul bilancio sociale della CGIL Emilia-Romagna a cui seguirà il dibattito e l’intervento di Daniela Barbaresi, segretaria nazionale CGIL. Si conclude venerdì 3 con la proiezione del video “Al lavoro, alla lotta”, l’intervento del segretario generale della CGIL Maurizio Landini e l’elezione del segretario generale della CGIL Emilia-Romagna.

Durante i lavori congressuali i partecipanti potranno visitare la mostra “Per puro splendore” della scrittrice e fotoreporter Annalisa Vandelli (realizzata e promossa dalla CGIL Emilia-Romagna e da Nexus Emilia-Romagna), e la mostra “Il costo del lavoro. Le morti sul lavoro in Emilia-Romagna dal 1940 a oggi” a cura del fotografo Luciano Nadalini (realizzata e promossa dalla CGIL Emilia-Romagna).

tn

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi