• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - All’ombra del Campanile

All’ombra del Campanile

di Marco Cianca
26 Luglio 2022
in Il guardiano del faro
All’ombra del Campanile

A cent’anni dalla morte, vennero ordinate solenni onoranze alla memoria di Bonaventura Carlsar, padre della Repubblica. L’uomo che aveva dedicato tutta la vita all’idea, il martire che per essa aveva sofferto l’esilio, che era stato esempio per intere generazioni e che aveva annunciato i nuovi tempi. Al suo nome erano già dedicati monumenti, strade, piazze, scuole, teatri, cinematografi. Si decise allora di traslare i resti mortali del profeta in un grande mausoleo.

Con un’austera, reverente e commossa cerimonia, alla presenza delle autorità, delle associazioni patriottiche con i labari e dei giornalisti, il feretro venne aperto per una ricognizione della salma. Si vide allora che le mani scheletriche stringevano un breve cilindro metallico. Dentro, un rotolo di carta corrosa sulla quale spiccava ancora qualche segno. Forse le ultime volontà, forse un testamento morale, in articulo mortis, quasi d’oltretomba. Fu chiamato un insigne restauratore per decifrare il misterioso documento. Una bacinella con del liquido nel giro di un quarto d’ora rese visibili i contorni delle poche parole. Di pugno dell’apostolo repubblicano, si leggeva chiaramente: “Vi ho fregati tutti. Nell’intimo io ero monarchico”.

Questo breve racconto di Achille Campanile, qui indegnamente riassunto, serve come antidoto alla ventata di ansiosa incertezza sprigionata dall’inusitata, torrida, campagna per il voto del 25 settembre. Aiuta a prendere meno sul serio le tonitruanti dichiarazioni, a diffidare delle promesse, a rimarcare quanto tutto sia futile e a svelenire con l’ironia il lancio delle contumelie.

Campo laido. È l’insultante titolo che “il Fatto Quotidiano” ha dedicato all’ area democratica e progressista proposta da Enrico Letta. Il Pd e i Cinquestelle, dopo il breve e contrastato flirt, se le suonano di santa ragione. Dall’altra parte, quella data per vincente, si litiga su chi deve comandare. Giorgia Meloni riuscirà ad andare a Palazzo Chigi? Matteo Salvini farà di nuovo il ministro degli Interni, vietando il soccorso ai migranti? Silvio Berlusconi presidente del Senato, seconda carica dello Stato, promette spettacolo. Biglietti in vendita.

La sinistra è ormai solo un’espressione geografica, la destra un braccio sempre teso e pronto a fare il saluto romano. Al centro, lustrano gli specchietti per le allodole.

La situazione è grave ma non seria, diceva Ennio Flaiano, che di Campanile è stato l’epigono. Per apprezzare il Maestro del non senso logico e ferreo, bisognerebbe rileggere, in questi giorni calamitosi, le “Tragedie in due battute”. Fulminei ed esilaranti siparietti.

 Ci stiamo già fasciando la testa in attesa dell’autunno e dei risultati delle urne. “Furberia” sembra scritta per noi. Il Tale: Ma perché ti sei messo il cappotto? L’altro: Caro mio, chi ha tempo non aspetti tempo.

Ci si contende l’eredità del banchiere dal cuore pulsante. Ecco la sua agenda, meglio di Smemoranda e del Diario Vitt. Ma alla fine, chi lo ha sfrattato? Ferruccio de Bortoli, sul Corriere della Sera, bolla “il mercoledì della viltà repubblicana”: “Nessuno ha avuto il coraggio di prendersi la responsabilità diretta della caduta del governo. La colpa è sempre degli altri. Anzi dello stesso Draghi che non aveva più voglia e ha fatto di tutto per far saltare il tavolo”.  “Vergogna”, ha strillato in prima pagina Repubblica.

Il Foglio, aedo dell’ex presidente Bce, ha selezionato e pubblicato i più significativi interventi in Parlamento. Tra le tante frasi spicca quella pronunciata il 17 febbraio 2021, all’insediamento dell’esecutivo: “Non c’è sovranità nella solitudine. C’è solo l’inganno di ciò che siamo, nell’oblio di ciò che siamo stati e nella negazione di quello che potremmo essere”.

Ma non tutti apprezzano. Piero Bevilacqua, su Left, parla del peggiore dei governi possibili e di “una tendenza allarmante di subordinazione della democrazia ai poteri della grande finanza”.  Cita un saggio di Tomaso Montanari, “Eclissi di Costituzione”, per mostrare “errori e miserie”, dalla scuola alla sanità passando per il fisco, la giustizia, la concorrenza, “torvo cascame dell’ideologia liberista”.

Questioni impegnative. Con questo caldo, anche il cervello suda. Bisogna ripararsi all’ombra del Campanile.

La Prima Amica: Luisa si è fidanzata con un nullatenente. La seconda amica: Ahi, non mi fido dei militari.

Una Tale: Ti piacciono le labbra di carminio? Un Tale: Chi è Carminio?

Il signor Tale: Ciao, carissimo. Dove vai? Il signor Talaltro: all’Arcivescovado. E tu? Il signor Tale: Dall’Arcivescovengo.

E in ogni caso “da qualunque parte si esamini la questione, non c’è nulla in comune tra gli asparagi e l’immortalità dell’anima”.

Buona estate elettorale.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi