• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Contratto metalmeccanici, clima cordiale e nuovo inizio: come si è arrivati alla ripresa della trattativa

    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Contratto metalmeccanici, clima cordiale e nuovo inizio: come si è arrivati alla ripresa della trattativa

    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Assemblea Confindustria, tra diffidenza e aperture i sindacati tirano le somme sul debutto di Emanuele Orsini

Assemblea Confindustria, tra diffidenza e aperture i sindacati tirano le somme sul debutto di Emanuele Orsini

di Elettra Raffaela Melucci
18 Settembre 2024
in La nota, In evidenza
Assemblea Confindustria, tra diffidenza e aperture i sindacati tirano le somme sul debutto di Emanuele Orsini

A Roma va in scena la consueta assemblea di Confindustria, quest’anno attesissima poiché la prima per il nuovo presidente Emanuele Orsini, che nella sua relazione in apertura ha affrontato numerosi temi tra cui il delicato rapporto con i sindacati, incontrati questa estate per un incontro conoscitivo a cui, però, non ha preso parte il leader della Cisl, Luigi Sbarra, per motivazioni personali. Lo stesso Sbarra, stavolta presente all’assemblea, che ha apprezzato i contenuti esposti dal neopresidente, definendoli “importanti e condivisibili”.

In particolare, sottolinea il segretario generale della Cisl, “penso al richiamo e alla disponibilità di costruire un grande patto tra sistema delle imprese e organizzazioni sindacali sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Importante – ha aggiunto – il passaggio sulla necessità di sostenere le dinamiche salariali, di crescita delle retribuzioni attraverso la contrattaziione collettiva nazionale e decentrata, il richiamo a puntare insieme ad alzare e recuperare produttività, condizione per far competere meglio le aziende, redistribuire quote di produttività e far così aumentare i salari e retribuzioni”.

Sbarra ha poi sottolineato la “disponibilità” manifestata da Orsini “ad avviare subito un confronto per affrontare il tema della crescita e dello sviluppo. Questi obiettivi alti che Confindustria si dà – conclude il leader della Cisl – devono però essere sostenuti sotto il profilo del metodo, con un sistema di relazioni sindacali che guardi ad un patto sociale tra governo, sistema delle imprese e organizzazioni sindacali”.

Posizioni più nette e critiche arrivano dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che tiene il punto tanto sui contenuti esposti da Orsini quanto sull’intervento della premier Giorgia Meloni. “Se pensano di fare le riforme senza il coinvolgimento dei lavoratori gli dico auguri e non siamo disponibili a fare da spettatori visto che i lavoratori sono proprio quelli che quella ricchezza la producono”.

I lavoratori al centro, dunque, ma assenti dai piani di Confindustria e Governo, fatto che Landini non manca di sottolineare: “Per quello che riguarda le cose che ho sentito o meglio non ho sentito, vorrei dirlo con chiarezza. C’è un punto di fondo. La ricchezza di un paese la producono le persone che lavorano, questo tema non c’è, non lo ho sentito con chiarezza né dalla presidente del Consiglio, né dal presidente di Confindustria perchè vuol dire che questa ricchezza va redistribuita a chi la realizza”.

Le criticità segnalate dal leader della Cgil sono numerose, ma è il salario a essere il tema più attenzionato, soprattutto in vista della prossima manovra di bilancio: “I livelli salariali nel nostro paese sono bassissimi e i livelli di precarietà sono altissimi e quando si parla di questo significa cambiare lavoro. Non una parola dalla presidente del Consiglio su come si aumentano i salari. Si dice che ci sono poche risorse e viene indicata la necessità di intervenire sulla spesa pubblica. Siccome questo discorso l’ho sentito fare tante volte vorrei essere chiaro: se intervenire significa tagliare ulteriormente sanità, istruzione, la scuola, gli ospedali, sia chiaro che non siamo d’accordo”.

Orsini ha poi affrontato anche l’annosa questione dell’indipendenza energetica, invitando l’Italia a compiere scelte coraggiose e strategiche e ad aprire al nucleare di ultima generazione, pur consapevole delle lunghe tempistiche per la transizione a questo tipo di fonte energetica. Ma anche su questo Landini è critico: “Raccontare che risolviamo i nostri problemi con il nucleare tra 15 anni, credo sia un errore. Abbiamo bisogno di affrontare questo tema oggi, abbiamo bisogno di investire sulle fonti rinnovabili e di risposte immediate su cosa ci sia da fare sui settori strategici a partire dall’automotive e tutto il resto”.

Più possibilista Pierpaolo Bombardieri, leader della Uil, che ha commentato le parole di Orsini da Venezia, dove si è svolta un’iniziativa organizzata dalla Uil Veneto sulla sicurezza sul lavoro. “Siamo pronti a discutere con Confindustria sui temi che il Presidente Orsini ha posto nel suo intervento, in particolare in merito alle relazioni industriali”.

Ma è sul capitolo della sicurezza sul lavoro che Bombadieri si concentra: “Siamo disponibili a entrare nel merito – ha sottolineato Bombardieri- e a verificare le condizione per un accordo” sul tema. “Le parole di Orsini, oggi, sono la prova che si tratta di una questione che deve riguardare tutti e se anche Confindustria dice, ad esempio, che c’è un problema sui subappalti a cascata, pensiamo che il governo debba tenerne conto”.

“Abbiamo apprezzato, poi – ha proseguito il leader della Uil – il richiamo alla responsabilità sociale, questione da noi sollevata a più riprese, così come siamo d’accordo sul fatto che sia giunto il momento di limitare la sottoscrizione dei contratti solo ai soggetti effettivamente rappresentativi. A tal proposito, abbiamo già chiesto sia a Confindustria sia al governo di avviare, insieme, un percorso di semplificazione degli impianti contrattuali e conseguentemente, come proposto oggi anche da Orsini, ad affrontare la questione della rappresentatività delle associazioni datoriali e dei sindacati: su questo punto la Uil chiede una legge di sostegno all’accordo già firmato a suo tempo dalle parti sociali”.

“Infine – ha sottolineato Bombardieri – condividiamo le proposte su una politica abitativa a favore dei nuovi assunti e il richiamo alla necessità di investimenti per il Mezzogiorno, soprattutto in infrastrutture. Su tutti questi temi – ha concluso Bombardieri – abbiamo registrato oggi alcune importanti sinergie con Confindustria e siamo disponibili a un confronto che possa poi coinvolgere anche il governo”.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Landini chiama, Meloni non risponde

Congresso Cisl, Landini: nuovo patto? Applichiamo quelli che già ci sono

16 Luglio 2025
Inflazione, Istat: a maggio si attesta al 6,8%

Istat, inflazione all’1,7%

16 Luglio 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Congresso Cisl, Fumarola: è tempo di un grande patto di responsabilità

16 Luglio 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi