• Today is: venerdì, Settembre 29, 2023

ASSEMBLEA GENERALE FEDERMECCANICA 2023

redazione
Settembre22/ 2023

ASSEMBLEA GENERALE FEDERMECCANICA 2023

22 settembre 2023 – dalle 11,00 alle 17,00 – 23 settembre 2023 – dalle 10,00 alle 13,30 – in H-Farm – via Adriano Olivetti, 1 – Roncade, TV

Il titolo dell’edizione di quest’anno è “Mech In Italy“.

L’Assemblea Generale è l’evento nazionale annuale dell’industria metalmeccanica e meccatronica italiana che conta oltre 1 milione di collaboratori e contribuisce per circa l’8% al PIL italiano e per circa il 50% all’export del nostro Paese. All’evento prenderanno parte le Delegazioni Imprenditoriali e Confindustriali provenienti da tutta Italia, i rappresentanti dei maggiori Gruppi Industriali e i referenti delle Organizzazioni Sindacali.

L’edizione di quest’anno sarà diversa dal solito, avendo previsto oltre alla presenza degli ospiti istituzionali anche l’apertura al pubblico. Un evento che si svilupperà su due giornate in cui si alterneranno sia incontri tra addetti ai lavori, sia occasioni di confronto culturale. L’obiettivo è promuovere un’azione di Rinnovamento ad ampio raggio, partendo dalla conoscenza e dalla consapevolezza di quello che rappresenta l’Industria dal punto di vista economico e sociale.

Da qui il titolo “Mech In Italy”: sintesi del Made in Italy e dell’Invented in Italy, emblemi della qualità della nostra produzione e del valore del nostro ingegno, che ci hanno reso, da sempre, un vanto in tutto il Mondo.

Nell’Assemblea Generale 2023, si metteranno le basi per una partecipazione che sia la più ampia possibile, grazie alla funzione aggregante di quel modello di relazioni in cui Federmeccanica crede e che sta portando avanti, per superare ogni barriera e dar luogo a forme di integrazione culturale, interazione sociale e contaminazione valoriale.

Federmeccanica da tempo si sta impegnando, ad ogni livello, per diffondere un nuovo Umanesimo Industriale che abbia come cardini i principi della centralità della persona e dell’impresa come bene di interesse comune.

Saranno affrontati i temi di attualità ma con una decisa prospettiva verso il futuro, guardando alle grandi sfide che attendono il Paese e a quello che può essere fatto per gestire e guidare il cambiamento.

Interverranno oltre alle Parti Sociali, ospiti di alto profilo della Scienza, dell’Industria, della Cultura e delle Istituzioni. Sarà una due giorni di Lavori e di Valori.

L’Assemblea Generale 2023 vedrà anche il lancio di una campagna sulla comunicazione e cultura d’impresa dal nome GENERAZIONE MECCATRONICA, rivolta ai giovani e alla società civile, sul valore e sui valori dell’Industria Metalmeccanica/Meccatronica.

Inoltre, nel corso dell’evento sarà possibile visitare spazi espositivi delle aziende partner e sostenere colloqui conoscitivi di lavoro con rappresentanti delle aziende stesse.

VENERDI’ 22 SETTEMBRE

ORE 11.00 – 13.00

LA MECCANICA IN ITALIA: IL SUO VALORE, I SUOI VALORI

Stefano MassiniScrittore e narratore

IL MECH IN ITALY NEL NUOVO MONDO

Dario FabbriAnalista geopolitico

PRESENTA E COORDINA

Dario Di Vico Giornalista

ORE 14.00 – 17.00

SALUTI ISTITUZIONALI

Leopoldo Destro Presidente Confindustria Veneto Est

RELAZIONE

Federico Visentin Presidente Federmeccanica

ESG: FATTORI DI SOSTENIBILITÀ E DI COMPETITIVITÀ

Marco Frey Professore Economia e Gestione delle Imprese Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

INTERVENTO

Marina Calderone Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

LE NUOVE SFIDE CHE ATTENDONO L’INDUSTRIA METALMECCANICA/MECCATRONICA ITALIANA

Roberto Cingolani Amministratore Delegato e Direttore Generale Leonardo

Pierroberto Folgiero Amministratore Delegato Fincantieri

Manuela Soffientini Presidente Electrolux Italia

INTERVENTO

Giancarlo Giorgetti Ministro dell’Economia e delle Finanze

CONCLUSIONI

Carlo Bonomi Presidente Confindustria

PRESENTA E COORDINA

Andrea CabriniDirettore Class CNBC


SABATO 23 SETTEMBRE

ORE 10.00 – 13.00

IL MADE IN ITALY, I FATTORI CULTURALI E SOCIALI DEL LAVORO NELL’INDUSTRIA. UNA RICERCA SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Daniele Marini Direttore Scientifico Community Research&Analysis

SIAMO PRONTI PER IL FUTURO? PERCORSI E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE METALMECCANICHE/MECCATRONICHE

Eleonora Di Maria Professoressa Business Management Università di Padova

NE DISCUTONO

Antonella Candiotto Presidente Gruppo Metalmeccanico Confindustria Veneto Est

Roberto Benaglia Segretario Generale FIM-CISL

Michele De Palma Segretario Generale FIOM-CGIL

Rocco Palombella Segretario Generale UILM-UIL

Vice Presidenti Federmeccanica: Fabio Astori, Simone Bettini, Corrado La Forgia, Antonio Liotti, Claudia Persico, Luciano Sale, Stefano Serra, Fabio Tarozzi, Daniela Vinci

PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO “SCINTILLE” E LANCIO CAMPAGNA “GENERAZIONE MECCATRONICA”

NE DISCUTONO

Diego Andreis Vice Presidente Federmeccanica

Massimiliano BrunoRegista

Greta GalliInfluencer STEM.

 

redazione