• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

di Nunzia Penelope
10 Luglio 2025
in La biblioteca del diario
Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

Ma ve la ricordate l’Europa di Schengen? Quel periodo meraviglioso iniziato a metà negli anni Ottanta e culminato nel 1996 con l’abolizione delle frontiere, quando 450 milioni di persone di 27 paesi scoprirono di poter girare per tutto il continente senza mostrare un documento, senza una dogana, un controllo? Una libertà che andava in parallelo col mito dell’Erasmus, e che ha rappresentato, assieme alla moneta unica, il senso più profondo dell’Europa: la sua anima, la sua identità.

Ci riporta a tutto questo Valerio Nicolosi nelle prime pagine del suo saggio “Attraversare i confini”, edito da Utet; ma è un ricordo che serve soprattutto a risvegliare la nostalgia collettiva per quei vent’anni in cui si era davvero creduto che “l’idea di confini ereditata dai nostri padri” fosse “qualcosa di vecchio, superato, novecentesco”, e che purtroppo sono ormai alle nostre spalle. Dal 2015, infatti, l’Europa senza confini esiste in pratica solo sulla carta, mentre la maggioranza degli stati ha reintrodotto frontiere coi propri vicini. E lo ha fatto ricorrendo alla possibilità, prevista dallo stesso trattato di Schengen, di ristabilire “controlli eccezionali e temporanei”, giustificati da una “minaccia grave per l’ordine pubblico e la sicurezza interna” o da “gravi lacune relative al controllo delle frontiere esterne” che potrebbero mettere in pericolo “il funzionamento generale dello spazio Schengen”, come si legge nella documentazione della Commissione europea.

La ‘’minaccia grave’’, dal 2015, è identificata nell’immigrazione, e prende spunto dalla crisi dei profughi siriani di quell’anno. Nel solo mese di settembre del 2015 accade questo: la Germania ripristina i controlli al confine con l’Austria, che a sua volta lo fa nei confronti dell’Ungheria; la Slovacchia si blinda sia con l’Austria che con l’Ungheria. E ancora: la Repubblica Ceca spedisce 200 poliziotti ai passi di confine con l’Austria, l’Olanda introduce controlli a campione su tutti gli accessi al paese, la Francia blocca la frontiera di Ventimiglia con l’Italia, la Danimarca interrompe addirittura i collegamenti ferroviari e stradali con la Germania, per impedire il passaggio dei migranti diretti in Svezia. Era, quella, la prima volta che le frontiere venivano chiuse a causa della pressione migratoria; ma da allora, e sono passati dieci anni, è diventata una costante che ha indotto i diversi Stati a ‘’chiudersi’’ sia all’interno ma soprattutto verso l’esterno: la pacifica Europa di Schengen si trasforma nel suo doppio crudele, la Fortezza Europa.

La mappa dettagliata e attuale dei confini chiusi, quando non dei veri e propri muri, alzati nei vari paesi per proteggersi dalla ‘’minaccia grave’’, la disegna Nicolosi, con la cura e la passione del reporter che le cose non si è limitato a studiarle sulle carte ma ne e’ stato testimone diretto. Il libro ripercorre, una per una, tutte le tappe di questa colossale Via Crucis che coinvolge da anni milioni e milioni di profughi. Nicolosi inizia da Cipro, passa per le colonne d’Ercole di Ceuta e Melilla, tra reti di filo spinato e muraglie alte sei metri, arriva in Grecia, nell’inferno di Moria e Lesbo, si spinge lungo i 160 chilometri del fiume Evros, che segna i confini tra Turchia e Grecia, e quindi Europa; esplora la rotta balcanica, dove tra il 2016 e il 2017 affluirono oltre un milione e mezzo di profughi, si spinge fino al confine tra Finlandia e Ucraina, alle foreste gelide della Polonia dove i migranti muoiono di fame e di freddo, e dove, per la prima volta, vengono utilizzati fondi europei per costruire un muro, dotato di termoscanner e altri sistemi di rilevazione ultra tecnologici, lungo il confine bielorusso con Polonia e Lituania. E ancora, corre lungo il muro che Victor Orban improvvisamente alza tra l’Ungheria e la Serbia, che a sua volta chiude il confine con la Macedonia, che a sua volta sbarra quello con la Grecia, in un effetto domino allucinato: ‘’in poche ore, quel corridoio umanitario che collegava il confine est dell’Unione con la vecchia Europa di Berlino, Bruxelles o Parigi, si era chiuso’’, mentre migliaia di migranti restavano imprigionati lungo quella rete invalicabile, in una storia horror infinita.

Ci sono, nel libro, piccole, brevi testimonianze capaci di accendere un faro potentissimo sulla realtà dei nostri tempi. “Siamo curdi, veniamo da Mosul, siamo in viaggio da quattro anni’’, sono le parole di Mustafa, che attraversa i campi minati della Bosnia con una mappa di Google sul cellulare. Quattro anni. È in viaggio con tutta la famiglia, 19 persone e molti bambini che non conoscono altra vita che quel girovagare; respinti venti volte dalla polizia croata, ci proveranno la ventunesima, e la ventiduesima, e via così. E ancora: il campo profughi di Moria, in Grecia, tremila posti, 21mila persone, violenze e stupri ogni giorno, “uno dei pochi posti al mondo dove anche i bambini tentano il suicidio”. E poi, naturalmente, c’è il confine del Mediterraneo, il mare nostrum, la frontiera naturale che per secoli ha unito i popoli sulle due sponde, ma oggi mare dei morti, quasi 31 mila accertati in dieci anni, poi ci sono quelli che nessuno ha mai saputo, e sono assai di più. Intanto, i numeri parlano: nel 2005 il budget dell’Agenzia Europea della guardia di frontiera e costiera era di 6 milioni di euro, nel 2024 sono saliti a 859 milioni, di cui solo lo 0,5 per cento è destinato alla difesa dei ‘’diritti umani’’. È questa ‘’la sintesi di come i confini e le frontiere siano diventati centrali per l’Unione, per i governi nazionali, per l’opinione pubblica’’. Le destre di tutta Europa ci hanno costruito campagne elettorali vittoriose, e se una volta le elezioni si vincevano promettendo tagli fiscali, oggi il successo arriva promettendo la caccia ai migranti.

“Attorno a noi abbiamo costruito una fortezza, la Fortezza Europa – scrive Nicolosi- dentro la quale ci siamo chiusi impedendo l’entrata a chi arriva da est o da sud, anche se la nostra demografia è in calo e la forza lavoro di alcuni paesi, tra cui l’Italia, è ai minimi storici”. Ma nei confronti di un fenomeno globale non ci sono muri o reti o confini che tengano: i migranti, i profughi, non si arrestano mai, di fronte a nessuna delle innumerevoli, selvagge, disumane prove cui vengono sottoposti: “Nei molti anni in cui ho seguito i flussi migratori ho capito che è impossibile chiudere le rotte, che la disperazione è più forte di un muro, di una rete, ma anche delle botte delle polizie di frontiera. La disperazione dei migranti è feroce come non può esserlo la violenza di Stato, perché chi agisce violenza con un manganello o con un bastone, per quanto convinto di una causa, lo fa per lavoro, chi scappa della guerra o dalla fame lo fa per necessità”. Lo fa per vivere, pur sapendo di rischiare di morire.  “Nostra patria è il mondo intero’’ scriveva Seneca molti secoli fa, e prima o poi sarà cosi.

Nunzia Penelope

 

Titolo: Attraversare i confini

Autore Valerio Nicolosi

Editore Utet

Pagine 176

Prezzo 15 euro

Data di pubblicazione marzo 2025

ISBN 9791221215144

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Manovra, iniziato a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e sindacati

10 Ottobre 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, tavolo al Mimit sulla cessione del comparto Defence a Leonardo. Incontro con Tata Motors per la divisione civile il 28 ottobre

10 Ottobre 2025
Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

10 Ottobre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: ad agosto produzione in calo, -2,4% mese e -2,7% anno

10 Ottobre 2025
Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

10 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi