• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Attualità e valore del conflitto collettivo, a proposito di un recente libro

Attualità e valore del conflitto collettivo, a proposito di un recente libro

di Giovanni Pino
29 Febbraio 2016
in Blog
Attualità e valore del conflitto collettivo, a proposito di un recente libro

Per ovvie ragioni di buon gusto, non farò qui la recensione del volume da me curato, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive, Giuffrè Milano 2015, vorrei, piuttosto, porre all’attenzione del lettore come questa importante opera collettanea (alla quale hanno contribuito tra i più prestigiosi studiosi di diritto del lavoro e relazioni industriali e di diritto costituzionale) rappresenti un’ulteriore testimonianza del ritrovato interesse per il tema del conflitto collettivo e lo sciopero.     Tale interesse si può  rinvenire in altri importanti studi, recentemente pubblicati (S. Sciarra, L’Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Laterza Bari, 2013; Hepple – Le Roux – Sciarra, Laws against strikes. The South African Experience in an international and Comparative Perspective, Angeli Milano 2015; L. Corazza, Il nuovo conflitto collettivo, Angeli Milano 2012; M. D’Aponte, Autorità e indipendenza della Commissione di garanzia nei conflitti sindacali, Giappichelli Torino, 2014; e, mi sia consentito, anche il mio Uno studio su Gino Giugni e il conflitto collettivo, Giappichelli Torino 2014).

Indubbiamente, il secolo XX, con le grandi conquiste derivanti dalla contrapposizione tra lavoratori e imprenditori della società industriale, è stato il secolo degli scioperi; probabilmente, il secolo XXI non lo sarà. Tuttavia, pur in un contesto segnato da recessioni internazionali e da precarizzazioni dei rapporti di lavoro e, dunque, in un momento oggettivamente difficile per le mobilitazioni dei lavoratori, il conflitto collettivo e lo sciopero rimangono espressioni insopprimibile e insostituibili di un sistema democratico di relazioni industriali. Senza tali elementi, riconosciuti dalla nostra Costituzione come necessari per la realizzazione dei propri obiettivi, non sarebbero possibili forme di aggregazione di interessi; non si avrebbe, in altre parole, il concetto stesso di interesse collettivo.

L’esigenza è oggi quella di adeguare il retaggio storico-ideologico che tradizionalmente ha caratterizzato tali espressioni dell’organizzazione dei lavoratori alla nuova complessità sociale. Una ricostruzione del conflitto e dello sciopero, tra Costituzione e ordinamento intersindacale, alla luce delle profonde trasformazioni riguardanti l’organizzazione produttiva, i regimi di impiego e le stesse regole di protezione sociale. Trasformazioni che, nella loro riconducibilità al ciclo economico (e le sue recessioni), qualche volta hanno comportato la necessità di rimettere in discussione taluni assunti ritenuti, tradizionalmente, inamovibili, nella prospettiva di coniugare le ragioni del conflitto con il sistema economico-produttivo che cambia. È proprio tale cambiamento che comporta l’esigenza di finalizzare il conflitto e lo sciopero alle nuove realtà di lavoro (e di non lavoro) e di ricercare nuovi possibili bilanciamenti tra interessi: dei lavoratori, dell’impresa, ed anche quelli sociali dei cittadini.

Gli studi appena citati confermano come, in una sorta di full harmonisation europea, si assista, se non ad un declino, ad una decisiva riduzione del conflitto nel settore industriale. Nell’emergenza economica lo sciopero rimane solo l’ultima ratio per la difesa occupazionale dei lavoratori, non più uno strumento di miglioramento delle condizioni di lavoro.

Fuori da queste ipotesi, il settore industriale risulta interessato dagli scioperi generali, di natura economico-politica, che coinvolgono tutte le categorie pubbliche e private, proclamati anche da organizzazioni sindacali dall’incerta rappresentanza. Nel nostro Paese, gli scioperi generali sono stati pochi nel 2015, ma ben 17 nel corso del 2014, contro i 7 del precedente 2013 (stando ai dati forniti dalla Commissione di garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali). Si tratta di cifre estremamente significative che dimostrano una, ormai eccessiva, facilità di ricorso a tale tipo di astensione, che finisce, giocoforza, per essere depotenziata nei suoi effetti (si pensi che negli anni ’70 da uno sciopero generale ben riuscito poteva derivarne anche una crisi di governo).

La perdita di centralità della fabbrica ha poi determinato uno spostamento del conflitto collettivo dal settore industriale a quello c.d. terziario e, soprattutto, nei servizi pubblici essenziali. Qui, con un’inversione di tendenza, le proclamazioni di sciopero conoscono una vera e propria impennata, aggirandosi intorno alle 2000 l’anno, anche se poi, concretamente, a seguito di revoche e interventi dell’Autorità di garanzia, ne vengono effettuate meno della metà.

Tuttavia, in tale contesto, il potere vulnerante del conflitto si manifesta in tutta la sua terziarizzazione (per usare una felice espressione richiamata da Aris Accornero negli anni ’80), riversando, cioè, i suoi effetti sugli utenti dei servizi e rischiando, di conseguenza, di alzare uno steccato tra cittadini e lavoratori. Peraltro, una situazione di patologica proliferazione di sigle sindacali che si contende l’arma dello sciopero, pone il sindacato più strutturato e rappresentativo in una condizione di oggettiva difficoltà a svolgere (come ha rilevato Mimmo Carrieri) una funzione di riaggregazione degli interessi, costringendolo, anzi, spesso ad inseguire, per non essere scavalcato da organizzazioni meno rappresentative, ma più spregiudicate.

In tale settore, un ruolo fondamentale in termini di civilizzazione del conflitto è stato ed è, indubbiamente, svolto dalla legge n.146 del 1990 e successive modificazioni, e dall’Autorità di garanzia che vigila sulla sua attuazione. Non si può, tuttavia, celare l’avvertita necessità di adeguare tale normativa alle attuali esigenze delle relazioni industriali, in termini di regole certe per il sistema di contrattazione collettiva e di verifica della rappresentatività sindacale. Si tratta di elementi indispensabili anche per un buon governo del conflitto.

Attachments

  • jpg
Giovanni Pino

Giovanni Pino

Capo di Gabinetto Commissione garanzia sciopero, Professore di Diritto del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi