• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Banche, come governare la trasformazione tecnologica. L’evento “Egemonia digitale” organizzato dalla Fisac-Cgil

Banche, come governare la trasformazione tecnologica. L’evento “Egemonia digitale” organizzato dalla Fisac-Cgil

di Tommaso Nutarelli
3 Ottobre 2024
in La nota
Banche, come governare la trasformazione tecnologica. L’evento “Egemonia digitale” organizzato dalla Fisac-Cgil

Secondo i dati dell’indagine Fintech del 2024 di Banca d’Italia gli investimenti sulle tech del settore del credito sono passati da poco più di 200 milioni nel biennio 2017-18 a quasi un miliardo di euro nel biennio 2023-24. I principali attori che investono sono le banche, il 95%, mentre il restante 5% è spartito tra società finanziarie o altri soggetti. E a investire sono le banche più grandi. Infatti i cinque principali istituti di credito del paese da soli coprono il 40% delle risorse spese. Numeri significativi, ma ancora al di sotto degli standard delle più importanti banche dei paesi europei. Gli investimenti vertono principalmente sull’intelligenza artificiale e sulle app, e l’insieme dei progetti fintech è realizzato, per un 44%, attraverso collaborazioni con società esterne, mentre il restante all’interno della stessa banca o acquistando i servizi da terzi.

Secondo l’Indagine regionale sul credito bancario, sempre di Bankitalia, i servizi che negli anni si sono maggiormente diffusi tramite i canali digitali sono, per fare un esempio, i pagamenti tramite l’app dell’home banking, che hanno superato il 75% nel 2023, mentre i finanziamenti alle imprese ancora si muovono su linee più tradizionali. La digitalizzazione comporta non solo un risparmio per le banche, ma anche per la clientela, che su un conto corrente digitale paga anche il 60% in meno. E se negli ultimi dieci anni, raccontano i grafici della Banca d’Italia, le quote di clienti che hanno optato per l’accesso on line sono passate dal 40 all’80%, gli sportelli, ogni 100mila abitanti, sono scesi dal 55 al 40%. Infine le banche che hanno affermato di usare l’intelligenza artificiale sono passate dal 30% del 2019 a oltre il 60% nel 2022.

Sono alcuni dati presentati da Federico Maria Signoretti, Capo della Divisione Struttura e Intermediari Finanziari del Servizio Stabilità Finanziaria Banca d’Italia, all’evento organizzato dalla Fisac-Cgil “Egemonia Digitale”, che nell’auditorium di via Rieti a Roma ha ospitato i rappresentanti dei lavoratori e delle banche e capi del personale e responsabili delle relazioni industriali dei più importanti istituti di credito.

L’impatto dell’innovazione digitale e ancor di più dell’intelligenza artificiale può avere effetti dirompenti sull’occupazione, l’organizzazione del lavoro, la formazione e la presenza delle banche sul territorio. Effetti che per le categorie del credito di Cgil, Cisl e Uil e per gli autonomi di Fabi e Unisin, così come per Abi e Federcasse, possono essere governati dal contratto di settore. Un contratto, il cui rinnovo è stato sottoscritto lo scorso 23 novembre, che tutte le parti firmatarie definiscono lungimirante, innovativo e capace di fornire gli strumenti per il futuro, ma che necessità di un ulteriore passo in più, ossia l’attivazione della cabina di regia. Si tratta di un istituto, presente nel rinnovo del 2019, che non ha funzioni negoziali, ma un’azione di monitoraggio che dovrebbe poi orientare la contrattazione di primo e di secondo livello. Il timore, espresso dalle parti sociali, è che l’assenza della cabina di regia può portare a una parcellizzazione dell’intervento del settore per gestire i processi di innovazione tecnologica, lasciando spazio all’iniziativa delle singole banche. Un tema dunque non strettamente o unicamente sindacale ma anche e soprattutto politico, perché nella cabina di regia si gioca la possibilità del mondo del credito di dotarsi di linee guida comuni.

Lo stesso Alfio Filosomi, Responsabile Industrial Relations, Labour Affairs & Policies Intesa Sanpaolo, ha chiesto che “la cabina di regia sia fatta in fretta, perché le banche non possono restare ferme. E questo non dipende solo dalla loro volontà ma anche dal contesto nel quale si muovono. E l’unico modo per evitare ricadute negative per banche e lavoratori è il confronto continuo con il sindacato”. Anche per Ilaria Dalla Riva, Presidente Comitato Affari Sindacali e del Lavoro Abi, “la cabina di regia va messa in moto il più velocemente possibile per amministrare il cambiamento. L’occupazione – prosegue Dalla Riva – si tutela dando alle persone competenze che guardano al futuro. Oggi 7 lavoratori su 10 non hanno le skills richieste e abbiamo un serio problema di mismatch”.

Proprio la formazione è stato il tema principale degli interventi degli esponenti delle banche. Silvio Lops, Responsabile Trade Union Relations & Social Dialogue di Unicredit, ha raccontato come la sua banca abbia creato un’università pensata per azioni di reskilling e upskilling dei propri addetti. Per Massimiliano Calvi, Responsabile Relazioni Industriali, Compensation, Pianificazione Organico Gruppo Bancario Cooperativo Bcc Iccrea, non solo c’è una carenza di competenze ma, ben presto, anche una carenza di persone per la crisi demografica. Dunque afferma “la tecnologia potrà darci una mano per tenere aperte le banche”.

Anche per il segretario generale della First-Cisl, Riccardo Colombani, “c’è un tema di carenza giovani. Solo il 22% di occupati nel settore è sotto i 40. Si tratta – spiega – di una delle più basse sul piano europeo ma anche in rapporto agli altri settori. Mancano, inoltre, politiche di indirizzo del credito, pur essendo un bene tutelato dalla Costituzione. Questo ha comportato una perdita del ruolo sociale delle banche”. Per Fulvio Furlan, segretario generale della Uilca, “la dimensione sociale delle banche rischia di cozzare con la loro missione di fare profitto se non è governata.  Centrale – afferma – la cabina di regia, per dare una linea comune al settore, che eviti la parcellizzazione, ma nel rispetto delle specificità delle singole banche. La gestione dei processi deve mettere al centro una contrattazione collettiva permanente”.

Infine gli altri due elementi emersi nel corso della discussione hanno toccato la tassazione degli extra profitti e l’unione bancaria europea. Per la segretaria generale della Fisac, Susy Esposito, “non ci deve essere una tassazione una tantum dei profitti, ma va ripensato il sistema fiscale in una logica di progressività, chiedendo a chi ha di più di contribuire di più al benessere della società come voluto dalla Costituzione”. Per il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, “una dimostrazione muscolare del governo, per nascondere una carenza di liquidità, attraverso una tassazione sui profitti non porta da nessuna parte. L’unione bancaria – sostiene – sarà un contenitore che detterà il percorso su come dovrà andare il settore. E se le banche italiane non saranno adeguatamente rappresentate, i gruppi finanziari prenderanno le migliori”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi