Secondo i dati contenuti nel supplemento al Bollettino statistico di Bankitalia, a ottobre il debito pubblico si è attestato a 2.223,8 miliardi, in aumento di 11,2 miliardi rispetto al mese precedente,
L’incremento è dovuto all’aumento delle disponibilità liquide del tesoro (per 8,4miliardi, a 47,7; erano pari a 81,7miliardi alla fine di ottobre del 2015), e al fabbisogno mensile delle amministrazioni pubbliche (2,9 miliardi); in senso opposto ha operato l’effetto complessivo degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione del cambio dell’euro (0,2 miliardi).
Con riferimento ai sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di 12,2 miliardi, quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 1,1 miliardi; il debito degli enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.
Nei primi dieci mesi del 2016, il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 51,1miliardi. L’incremento riflette il fabbisogno (45,3miliardi) e l’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (12,0miliardi); in senso opposto ha operato, per 6,2miliardi, l’effetto complessivo degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione del tasso di cambio.