La manovra economica potrà essere efficace se i risparmiatori e gli investitori manterranno la fiducia nel risanamento dei conti pubblici. È il monito lanciato dalla Banca d’Italia nel bollettino economico. “L’efficacia delle politiche di bilancio nel sostenere l’economia – afferma Via Nazionale – dipenderà anche dal mantenimento della fiducia dei risparmiatori e degli investitori nel percorso di risanamento delle finanze pubbliche”.
“I mercati finanziari italiani – aggiunge Bankitalia – sono stati interessati da forti tensioni, connesse con l’incertezza degli investitori sull’orientamento delle politiche economiche e finanziarie. I rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati, anche per le scadenze più brevi. Il premio per il rischio, dopo marcate oscillazioni, è tornato a crescere”.
Gli effetti positivi della manovra economica, attesi dal governo, dipenderanno dai tempi e dall’attuazione delle misure. “Nelle valutazioni ufficiali contenute nella Nota di aggiornamento al Def – sottolinea Bankitalia – l’impatto della manovra di bilancio sulla crescita dell’economia sarebbe elevato. Tale impatto dipenderà dal disegno, dalla tempistica e dalle modalità di attuazione delle misure”.
Secondo il Bollettino, nel terzo trimestre del 2018, il Pil italiano sarebbe cresciuto in termini congiunturali dello 0,1%, rallentando rispetto ai tre mesi precedenti”.
L’attività economica, spiega Bankitalia, “avrebbe segnato un aumento nei servizi, mentre sarebbe rimasta stazionaria nell’industria in senso stretto. Il valore aggiunto delle costruzioni avrebbe proseguito a espandersi a un ritmo moderato”.