• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Bellezza (Tim), la contrattazione collettiva è la chiave per lo sviluppo del nuovo smart working

Bellezza (Tim), la contrattazione collettiva è la chiave per lo sviluppo del nuovo smart working

di Tommaso Nutarelli
1 Ottobre 2020
in Interviste
Bellezza (Tim), la contrattazione collettiva è la chiave per lo sviluppo del nuovo smart working

Giovanna Bellezza, Responsabile Relazioni Industriali Gruppo TIM, spiega i contenuti del nuovo accordo sullo smart working sottoscritto coi sindacati. Per il futuro, spiega Bellezza, la contrattazione collettiva rimane la chiave per lo sviluppo di nuovi modelli lavorativi. Ma per farlo serve un bilanciamento tra più diritti, e una progressiva evoluzione nella cultura di lavoratori e aziende. Un cambiamento che è già in atto.

A inizio agosto avete firmato un accordo coi sindacati sullo smart working. Quali sono i punti principali?

Lo scorso 4 agosto abbiamo siglato con le organizzazioni sindacali due accordi destinati a regolare il così detto New Normal: il nuovo modello di lavoro in TIM dopo l’emergenza Covid-19. Abbiamo concordato un percorso graduale, prevedendo una fase transitoria per il post emergenza e un modello a regime, basato sull’alternanza tra lavoro in ufficio e lavoro da remoto e sulla condivisione della postazione, a partire dal 2021.Dal nuovo anno, quindi, sperimenteremo due articolazioni di lavoro agile: la maggior parte delle persone lavorerà tre giorni in ufficio in desk sharing e due giorni da casa. Sono previsti inoltre ulteriori dodici giorni di lavoro esterno da poter gestire liberamente in coerenza con le esigenze personali. Per i colleghi invece che operano in team seguendo una turnazione – come ad esempio i call center – è prevista una settimana dall’ufficio in desk sharing e una da remoto, alternate.

Come sono i rapporti con i sindacati?

Il periodo di gestione dell’emergenza è stato caratterizzato da una grande collaborazione con le organizzazioni sindacali a tutti i livelli. Questo clima positivo e propositivo ci ha accompagnato anche durante le trattative per la definizione del nuovo modello di lavoro. C’è stata un’accelerazione molto decisa nell’ambito del negoziato. In un clima generale di incertezza sul futuro ci è sembrato prioritario dare a tutti visibilità e consapevolezza delle scelte da fare in autunno, in modo che ognuno potesse iniziare a organizzare la propria vita professionale e familiare nel miglior modo possibile. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto questa sfida e hanno lavorato con noi giorno e notte per trovare soluzioni efficaci in breve tempo. Direi che il risultato è stato apprezzato: le assemblee dei lavoratori hanno approvato l’accordo a larghissima maggioranza e soprattutto la campagna di pre-adesione al nuovo modello di lavoro ha fatto registrare oltre il 90% di adesione, un risultato plebiscitario e superiore ad ogni aspettativa.

In che modo, con la pandemia, è cambiato il concetto di smart working e cosa manca per essere veramente smart?

La volontarietà della scelta e la flessibilità degli orari sono le caratteristiche principali delle modalità di lavoro smart. Entrambi questi elementi sono mancati durante la pandemia, che ha generato un’enorme sperimentazione di lavoro a distanza ma che, in molti casi, ha visto il tentativo di portare a casa le logiche del lavoro d’ufficio. Questo ovviamente non è possibile. Lo smart working non è solo un mutamento del luogo di lavoro ma anche, soprattutto direi, un radicale cambiamento del modo di collaborare con gli altri o di coordinare le attività.

Secondo lei la riduzione dell’orario di lavoro o la settimana corta sono due prospettive sostenibili per il nostro sistema produttivo?

Se dopo il Covid torneremo ai modelli di lavoro tradizionali, mantenendo i livelli di produttività consueti, non vedo grandi spazi di sostenibilità per riduzioni di orario.

Ottimi spazi per un’evoluzione verso orari più flessibili oppure più brevi si possono trovare proprio nei nuovi modelli di lavoro agile se, liberando le potenzialità dell’organizzazione e delle persone, si verificheranno anche incrementi di produttività.

Attraverso queste leve è possibile aggredire il problema della produttività?

Io credo di sì, ma senza fare l’errore di generalizzare, molto dipenderà dall’efficacia che avranno le nuove modalità di lavoro in ciascuna realtà produttiva. Lo smart working, non inteso come lavoro domestico ma come equilibrata alternanza di momenti di lavoro in ufficio e da remoto, tende a sviluppare l’autonomia professionale, la tensione al risultato più che al compito, la responsabilità individuale e il bagaglio di competenze, anche digitali, delle persone. Se questo produrrà reali incrementi di produttività ed efficienza nelle aziende, le parti sociali potranno trovare gli elementi di sostenibilità e quindi il giusto punto di equilibrio anche in merito all’orario di lavoro. Non deve trattarsi di una scelta imposta dall’alto ma di una soluzione contrattuale riferita alle singole realtà produttive.

Con queste nuove forme di lavoro come cambia il concetto di azienda e di gerarchia?

Se si adottano modelli equilibrati, basati – ripeto – sull’alternanza tra lavoro in sede e da remoto, il concetto di azienda evolve ma non cambia. Muta lo stile di lavoro, aumenta l’utilizzo della tecnologia, si sviluppano nuovi modi di comunicare e collaborare ma il business di riferimento e i “mestieri” non cambiano. Cambia invece, e molto, il ruolo dei capi. Servirà lo sviluppo di una smart leadership che si deve evolvere attraverso una maggiore spinta verso la programmazione/organizzazione delle attività e richiede capacità di coaching e motivazione delle persone. Riconoscere autonomia e responsabilità alle persone non vuol dire sminuire il ruolo della gerarchia ma darle uno stile e contenuti diversi. In buona sostanza lo smart leader deve saper definire, pianificare, monitorare e gestire gli obiettivi, ma anche rimuovere gli ostacoli che impediscono alle persone di raggiungerli.

Il sistema delle relazioni industriali e dei contratti collettivi è adeguato per accogliere questi cambiamenti?

Assolutamente sì. L’esperienza di TIM lo prova. Il recente accordo siglato con le organizzazioni sindacali, include quelli che oggi sono due diritti davvero complessi da regolare: la disconnessione e l’inclusione. Inoltre, come ulteriore segno di attenzione di TIM verso le sue persone, abbiamo previsto una serie di misure tra cui il riconoscimento del buono pasto nelle giornate di lavoro da remoto, costi ridotti per la connettività veloce in casa e la fornitura di un modem wifi per chi lavora a contatto con il cliente. 

È dunque fiduciosa sulla tenuta delle relazioni industriali?

Si. Abbiamo trovato il giusto punto di equilibrio su temi molto diversi perché, come sistema di relazioni industriali, conosciamo bene l’azienda e le persone. E’ impensabile regolare in modo uniforme questa materia. Non esistono soluzioni preconfezionate valide per tutti. Ogni azienda ha una sua cultura, abitudini ed esigenze diverse. Solo il sistema di relazioni industriali è in grado, partendo da un set di tutele di base come quelle attuali, di trovare la giusta misura per ogni realtà produttiva. La contrattazione collettiva, ne sono convinta, è la chiave per lo sviluppo dei nuovi modelli di lavoro perché è in grado di bilanciare flessibilità e diritti partendo dall’esperienza concreta in ciascun settore.

Lo smart working e una maggiore flessibilità e autonomia nella gestione del lavoro richiedono un salto culturale importante sia nei dipendenti che nei capi. Ci sono gli elementi perché questo avvenga?

Il Covid ha dato prova che nella maggior parte delle realtà lavorative ci sono gli elementi di base per fare velocemente questo salto culturale. La chiave di volta sono ancora i capi, perché per chi coordina il lavoro di altri, i modelli di lavoro agile richiedono un iniziale super-lavoro e uno sforzo di adattamento del proprio modello di leadership che davvero non è banale. Non si tratta solo di riadattare le competenze professionali ma anche, in parte, la propria identità lavorativa.

Il settore delle TLC ha realizzato molti accordi in tema di smart working e nuove forme di lavoro. Quali sono gli elementi che lo avvantaggiano?

Il nostro settore si occupa di tecnologia e innovazione. E’ certamente favorito dalla diffusione in azienda di strumenti di lavoro adeguati all’attività da remoto: smartphone, PC portatile e piattaforme di videocomunicazione sono il primo passo per rendere efficace i modelli di lavoro flessibili. Ma non bastano gli strumenti, serve un ambiente culturale, prima che tecnologico, che sia pronto ad accogliere le novità, un buon livello di digitalizzazione di archivi e procedure. Le aziende del nostro settore hanno anche questo vantaggio: un elevato livello di cultura digitale, che continuiamo a rafforzare grazie ad interventi formativi diffusi su tutti i dipendenti.

Pensa che questo potrà avvenire anche in altri settori?

Sono certa che anche settori più tradizionali del nostro, possano sviluppare nel medio periodo forme di lavoro agile. La digitalizzazione ha avuto una significativa accelerazione durante l’emergenza Covid e si può capitalizzare l’esperienza per sviluppare velocemente una nuova cultura digitale nelle aziende e anche nella pubblica amministrazione. Questo aiuterà tutto il Paese a modernizzare i servizi e le modalità di comunicazione e darà un nuovo, positivo impulso all’economia.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi