Si è tenuto questa mattina, 16 febbraio, un incontro tra sindacati di categoria Fim Fiom e Uilm e il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda per tracciare un quadro sulla situazione del settore auto in Italia. In particolare, tra i temi affrontati, c’è la valutazione di un quadro completo degli stabilimenti localizzati in Italia, livello di saturazione produttiva e capienza ammortizzatori sociali; la costruzione di strumenti compatibili con l’unione europea di supporto e di contrasto alle politiche di sostegno di altri paesi all’interno dell’unione doganale e il posizionamento tecnologico e organizzativo del settore a fronte dei rapidissimi cambi di tecnologia nel settore della mobilità.
Il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli, afferma che il sindacato ha rappresentato il quadro di miglioramento sostanziale del ricorso agli ammortizzatori sociali rispetto a solo 4 anni fa, dal 27% si è passati al 5%, ma in un contesto in cui permangono criticità in particolare nello Stabilimento Fca di Pomigliano. “L’urgenza per lo stabilimento campano – sottolinea Bentivogli – è determinata dalla mancanza di un’adeguata copertura da parte degli ammortizzatori sociali disponibili che finirebbero a giugno 2019.”
Ma le situazioni di criticità sono anche altre, come lo stabilimento di Mirafiori, “dove da tempo si attende un ulteriore modello da affiancare al Suv Levante”, lo stabilimento di Melfi “per l’insaturazione dovuta al mancato arrivo di un modello in sostituzione di Grande Punto” e per lo stabilimento di Maserati di Modena per le prospettive produttive dal 2019.
Più in generale, per Bentivogli “è necessario tenere sotto osservazione gli aspetti riguardanti le motorizzazioni, anche a seguito della campagna europea sul diesel, per il rischio di futuri impatti per le produzioni italiane diesel degli stabilimenti italiani Wm di Cento e di Pratola Serra e le evoluzioni sulle motorizzazioni elettriche e Ibride.”
“E’ altrettanto importante – continua il segretario – monitorare e verificare l’annunciato eventuale spin-off di Magneti Marelli per avere tutte le assicurazioni che questo si inquadri in un mantenimento del controllo da parete del gruppo e vada nella direzione di un rafforzamento ulteriore in termini di prospettive industriali e occupazionali.”
Inoltre, per Bentivogli è necessario avere un quadro delle iniziative “per verificare insieme come affrontare le sfide già in corso sul cambio tecnologico che sta coinvolgendo l’intero settore.” “Continuiamo a ritenere che il processo di consolidamento del settore non possa lasciare al margine Fca e che bisogna assolutamente insistere in una strategia di alleanze internazionali, anche grazie al valore crescente del gruppo anche a seguito dei risultati finanziari e industriali e di riduzione del debito”.
Su tutte queste partite “è positiva l’azione di Governo, specie all’interno di un quadro di attenzione specifica a settori che hanno trainato la ripresa del paese, avvenuta grazie ad accordi sindacali di svolta, come quelli realizzati in FCA”. Bisogna inoltre fare il punto per rafforzare gli ammortizzatori sociali, verificare un accesso spesso solo teorico ai benefici relativi ai lavori usuranti, incalza il segretario della Fim.
“E’ positivo che il Governo scenda in campo per contrastare, come prevedono i trattati europei, azioni di delocalizzazioni attraverso azioni di dumping realizzati da paesi terzi attraverso consistenti aiuti di Stato come avviene in Turchia e in Est Europa. E’ altresì vero – aggiunge Bentivogli – che accanto agli Investor day, ci sono le organizzazioni sindacali che hanno condiviso e vinto la sfida di rilanciare il settore e non sono più comprensibili, ne accettabili, rinvii del confronto sindacale con l’AD di Fca Sergio Marchionne.”
“La Fim-Cisl si è sempre battuta per rilanciare FCA e il settore automotive, non ha mai condiviso chi invece aveva investito in passato sul suo fallimento, pertanto non resterà ne silente ne immobile rispetto alla necessità di un rilancio ulteriore degli investimenti in FCA”, ha concluso.




























