• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Beppe Grillo, ovvero la migliore interpretazione di Beppe Grillo

Beppe Grillo, ovvero la migliore interpretazione di Beppe Grillo

di Fernando Liuzzi
24 Giugno 2022
in Blog
Sabato Grillo ai cancelli della Lucchini

Da tempo, i mezzi di informazione, quando parlano di Beppe Grillo, si sono adagiati nell’abitudine di qualificarlo come “ex comico”. Trasmettendo così l’immagine di uno che prima faceva il comico e poi, anche se in un modo un po’ particolare, si è messo in politica. E lo ha fatto prima fondando il Movimento 5 Stelle e poi guidandolo, almeno in una fase iniziale, di successo in successo.

Ora si dirà: “Beh, certo. E’ proprio così che sono andate le cose. Lo sanno tutti”. A me pare, invece,  che questa immagine non ci aiuti a capire almeno una delle possibili cause che legano l’eclissi del ruolo pubblico di Beppe Grillo all’attuale crisi verticale del suo Movimento. Secondo me, infatti, il concetto fuorviante è quello di “ex comico”. Vediamo perché.

Cominciamo col dire che nei primi trenta anni della sua carriera di uomo di spettacolo, Grillo non è stato solo un comico. Nel 1977, quando non aveva ancora trent’anni, Grillo fu scoperto in un cabaret milanese nientemeno che da Pippo Baudo. Il quale ne intuì le potenzialità e lo portò in televisione, nel gioco a quiz Secondo voi.

Successivamente, lungo gli anni 80, Grillo alternò spettacoli televisivi, come Te la do io l’America, con l’interpretazione di personaggi diversi in vari film, tra cui Cercasi Gesù, di Luigi Comencini, e Scemo di guerra, di Dino Risi.

Negli anni 90, Grillo passa al teatro, con recital in cui comincia ad affrontare temi anche politici, a partire dalle questioni ambientali. Nasce così il Beppe Grillo Show, una formula con cui si afferma girando l’Italia.

Poi, nel decennio successivo, la svolta, ovvero l’incontro con Gianroberto Casaleggio. Nel 2004, Casaleggio, che aveva cominciato la sua carriera come progettista di software nella Olivetti di Roberto Colaninno, era un ex manager del settore digitale appena trasformatosi in imprenditore. Infatti, aveva fondato da poco la sua Casaleggio & Associati, ovvero una società di consulenza che si proponeva, fra l’altro, di “anticipare le tendenze dello scenario digitale e coglierne cambiamenti e opportunità in ambito organizzativo, culturale e politico”.

Come hanno raccontato Antonello Di Mario e Anna Martini, in un loro agile volume intitolato Grillo nella rete, lo stesso Grillo aveva letto un libro scritto dal prolifico Casaleggio – Il Web è morto, viva il Web – e  ne era rimasto colpito. Allora si procurò il numero del telefonino di Casaleggio e lo chiamò. E così i due si incontrarono a Livorno, dopo uno spettacolo che Grillo aveva tenuto in un teatro della città toscana.

Certo, si trattava di due persone che avevano alle spalle esperienze molto diverse ma, come hanno raccontato loro stessi, scoprirono di avere molte cose in comune. Ed è dopo questo incontro che i due, come scrivono Di Mario e Martini, “decidono di lanciare il blog beppegrillo.it”. Infatti, come teorizzò Casaleggio, “chiunque abbia, come Beppe, una grande credibilità e una grande capacità di comunicazione a priori, prima della rete, con la rete può esplodere”.

Ecco, dunque. Beppe Grillo è il personaggio, preesistente alla rete, attorno a cui Casaleggio, per mezzo della sua azienda, costruisce prima il blog, che prende vita il 16 gennaio del 2005, poi il Vaffa Day (8 settembre 2007), e infine la presentazione, con un evento che ebbe luogo a Milano, del  “Movimento nazionale a cinque stelle” (4 ottobre 2009). Per non parlare della struttura dei meet up, tassello fondamentale di un movimento politico programmaticamente privo di sedi territoriali. E della Piattaforma Rousseau, ovvero della piattaforma digitale in cui e su cui far vivere l’ipotizzata democrazia diretta interna al movimento stesso. E del Non Statuto, base regolatoria di questa vita interna.

Insomma, tutta farina del sacco di Casaleggio. O, almeno, in gran parte frutto del pensiero di Casaleggio. Che inglobava e trasfigurava il qualunquismo genericamente nuovista di Beppe Grillo in un’ipotesi di democrazia digitale. Il tutto, con l’aspirazione di superare, grazie a una galoppante disintermediazione, corpi intermedi, partiti politici e Istituzioni della democrazia rappresentativa.

Nella fase ascendente del Movimento 5 Stelle, la divisione del lavoro fra Grillo e Casaleggio è dunque chiara. Il primo è l’attore (non il comico) che interpreta – e ha interpretato per anni, almeno fino al 2018 – il suo personaggio più riuscito: un personaggio drammatico, quello di Beppe Grillo. Il secondo è l’autore e il regista di uno spettacolo politico che ha l’ambizione di costituire un evento digitale e dunque anche un fatto sociale e infine politico.

Un autore e un regista che, come accade appunto agli autori e ai registi, lavora dietro le quinte. E solo una decina di anni dopo il fatale incontro di Livorno accetta di affiancare Grillo nei comizi di chiusura delle campagne elettorali per le elezioni politiche del 2013 e per quelle europee del 2014. Un appuntamento, quest’ultimo, che offrì allo stesso Casaleggio l’occasione di autodefinirsi “fieramente populista”. Ovvero, ci permettiamo di aggiungere, creatore di un singolarissimo populismo digitale.

Rispetto a Grillo, nato nel 1948, Casaleggio era più giovane di 6 anni, essendo nato nel 1954. Ma, come tutti sappiamo, è morto nel 2016, a soli 62 anni. E forse, è proprio da quel momento che comincia la parabola discendente del Movimento 5 Stelle.

Certo, due anni dopo, e cioè nel 2018, il M5S riuscirà a riempire Camera e Senato di parlamentari pentastellati, così come, nello stesso 2016, aveva conquistato con una propria candidata il ruolo di Sindaco della Capitale d’Italia e come, proprio a seguito delle stesse elezioni del 2018, insedierà un proprio uomo a capo del Governo. Perché all’inizio il declino non è stato visibile, coperto dai successi elettorali frutto di spinte precedenti. Ma forse i guai attuali del Movimento, più che dai limiti mostrati da Giuseppe Conte, derivano dalla precedente uscita di scena di Beppe Grillo. Un’uscita di scena lenta e quasi dissimulata causata, a sua volta, dalla scomparsa di quell’autore e regista che si chiamava Gianroberto Casaleggio. Senza di cui l’interprete è rimasto muto.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi