• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Biden, il sovranismo e l’Europa

Biden, il sovranismo e l’Europa

di Walter Cerfeda
16 Novembre 2020
in Analisi

Trump ha perso, anche se non vuole ancora ammetterlo, ma perché? Biden invece ha vinto, ma in che modo? E tutto ciò ha a che fare con noi e l’Europa? E se sì, come?

Trump non ha perso le elezioni  perché truffato da una frode elettorale. Le ha perse perché la sua idea di società, di Stato e di mondo non ha convinto gli americani che l’hanno così battuta con il voto. E non può rammaricarsene per non aver fatto tutto ciò che aveva avuto intenzione di fare. Tutto si può dire infatti tranne che, per quattro anni, non abbia provato a fare tutto quanto aveva promesso. Ma man mano che realizzava il suo programma, gli americani che pure erano stati avvinti dall’accattivante slogan dell’American first, hanno capito cosa ci fosse dietro quel first. Hanno compreso che quel first non era solo un’idea di protezionismo economico, bensì un’idea generale di società, civile, etica e morale. Un’idea così estrema da includere anche lo stesso concetto di razza. Tutto ciò che è avvenuto in questi quattro anni sono stati peraltro inequivocabili. Alla fine dei quali si è dovuto anche misurare con il flagello della pandemia. Non è certo dimostrabile, ma forse è anche probabile che se si fosse votato nel novembre del 2019 o nello stesso mese del 2021, a vaccino speriamo somministrato, le cose avrebbero potuto prendere un corso diverso. Ma è successo nel 2020, ed il suo modo cinico, immorale ed irresponsabile di affrontare quel virus, non con l’equilibrio bensì con il rovesciamento dei valori tra vita e business , ne ha costituito il colpo di grazia.

E davanti ad una società lacerata, intimorita e incerta nel futuro, bisognosa di rassicurazioni, di sicurezza e di protezioni, il messaggio quieto e riconciliatorio di Joe Biden è stata una vera e propria arma vincente. Altro che l’ironia su “sleep Joe”. Biden aveva ben compreso cosa si stesse agitando nella società americana e ne ha saputo interpretare i suoi umori più profondi. Anche per questo è stato il presidente più votato, il che vuol dire che ha saputo andare ben oltre i confini elettorali del proprio partito. Basta guardare lo scarto di voti tra quelli presi da Trump e quelli presi dal suo partito, per averne la conferma. Sono stati tanti gli elettori repubblicani che questa volta hanno scelto il candidato democratico. Anzi proprio in quegli Stati dove Trump ha fatto una campagna elettorale  ancora più rabbiosa ed aggressiva convinto di giocare in casa, come l’Arizona o la Georgia, è proprio dove i suoi elettori sono invece passati armi e bagagli, dall’altra parte.

Ma tutto ciò non sarebbe sufficiente a spiegare quanto avvenuto se non si comprendesse il ruolo giocato da Kamala Harris. Biden ha vinto anche perché l’accoppiata è risultata vincente. Perché mentre Biden si dedicava a curare le ferite inferte nel corpo sociale da Trump, Kamala Harris  invece riusciva ad interpretare il sentimento profondo di quella parte di America vogliosa di cambiamento. L’America delle opportunità, ciascuno con il proprio sogno da provare a realizzare. L’America giovane, moderna e dinamica. Ambiziosa, tollerante, civile. E Kamala Harris di tutto ciò ne costituiva un simbolo vivente, impersonando in se medesima la possibilità di poterlo realizzare davvero quel sogno, anche se donna, anche se di colore, anche se figlia di immigrati. E quando gli analisti del voto ci fanno sapere che i giovani in massa hanno votato per un presidente quasi ottantenne, ciò vuol dire che quel messaggio era penetrato fin nel profondo.

Dunque i democratici hanno vinto proprio perché hanno saputo offrire agli elettori “un campo largo” di proposte e di rappresentanza. Probabilmente Biden non ce l’avrebbe fatta se, come Trump con Pence, avesse presentato, come vice, solo un alter ego. Così come nessun candidato democratico, Sanders compreso, ce l’avrebbe fatta se non avesse avuta l’ambizione di andare ben oltre il recinto del proprio partito  e dei suoi ceti tradizionali di riferimento.

Ora però viene il difficile. Perché Trump ha perso, ma ha perso bene. L’eredità di Trump è quella di un’America spaccata tra due modelli alternativi di società, che per riavvicinarsi hanno ora bisogno di atti e fatti, non solo di parole conciliatrici. La scommessa più difficile di Biden sarà proprio quella di riuscire ad interpretare  il nocciolo profondo di quel malessere sociale, di quel sentimento che Trump era riuscito a catturare così bene nel 2016, chiamandolo sovranismo, con un termine allora ancora non chiaro di cosa ciò significasse anche per i suoi stessi entusiasti elettori. L’America non scintillante, ma quella dura, difficile degli operai, degli agricoltori di sperdute zone interne, di milioni e milioni di poveri, disagiati e ultimi, senza assistenza e senza diritti.

La risposta del programma di Biden su questo malessere non è però evasiva e si può sintetizzare così: un welfare più generoso e più umano, con più rispetto della persona e dei loro diritti e con un’ economia più protettiva, ma prudente.

Welfare generoso riallacciando l’Obama care nella sanità oltre ad allargare la fascia di assistenza pubblica, gratuita ed universale, con un programma di assistenza per gli ultrasessantacinquenni (il Medicare) al di là del reddito; e un altro programma di aiuto alle famiglie o individui a basso reddito per poter, anche loro, avere il diritto ad assicurarsi (il Medicaid). Ma welfare generoso anche nel sostegno al reddito, con la proposta di raddoppiare il salario minimo da 7.25 a 15 $, visto che la soglia precedente non era mai più stata ritoccata da più di dieci anni.

Ma invece molto prudente sul terreno economico. Biden sa bene che davanti all’America che il virus ha portato in profonda recessione, al primo punto non può non esserci che proprio la priorità dell’uscita dalla crisi. Ecco perché i suoi programmi, Made America e Buy America, finiscono per riecheggiare quelli della presidenza precedente. Al centro del programma economico c’è infatti l’uso massiccio della leva fiscale per poter rilanciare la produzione ed il lavoro americano. Ad esempio la riduzione del 10% delle tasse per tutti coloro che investono e creano occupazione negli Stati Uniti; la riduzione del 20% invece per tutti coloro che riportassero a casa, imprese attualmente delocalizzate fuori dai confini; aumento invece del 28% per quanti allungassero fuori dai confini parte della produzione o dislocassero all’estero funzioni come quelle dei call center. Ed ancora divieto per imprese straniere di poter partecipare a gare di appalto.

Inoltre viene pienamente confermata la politica dei dazi verso la Cina. Anzi con la Cina la sfida per chi sarà a detenere la primazia del mondo, resterà del tutto aperta. Peraltro il “Made America” di Biden non è che l’alternativa, anche linguistica al programma cinese lanciato da Xj del “Made China 2025”. E visti i programmi di entrambi, si prefigura uno scontro, certo più civile ed educato nei toni, ma senza esclusioni di colpi: dall’aerospazio al settore degli armamenti; dall’intelligenza artificiale alle energie rinnovabili; dalle biotecnologie fino alle auto di terza generazione.

E l’Europa? L’Europa nel mondo che ha in testa Biden, riveste  un ruolo decisivo, forse un po’ tradizionale, ma strategico. Peraltro è tutto scritto chiaramente nello stesso programma di Biden, al cui centro c’è la proposta di un patto stretto tra Stati Uniti ed Unione europea, per le regole e per la democrazia. La logica cioè di un patto da sancire dentro una visione bipolare, dove da una parte c’è il rispetto delle regole di un mondo multilaterale con società profondamente democratiche per sfidare un’altra parte del mondo, invece autoritaria e con una concezione bilaterale delle relazioni con gli Stati, così da poter imporre agli altri sempre la propria forza.

L’Unione europea, credo, non potrà che essere d’accordo, non solo a Bruxelles, ma anche a Berlino e Parigi. D’altronde la caduta della sponda di Trump ai nazionalismi e sovranisti di casa nostra, finirà con l’indebolire tutti quegli Stati, con quelli di Visegrad in testa, che hanno osteggiato tutto ciò che prefigurava un’Europa più unita ed integrata e metterà oggettivamente in estrema difficoltà Johnson e la sua Brexit così come tutti i fautori delle varie exit. Il 2020, in sostanza è l’anno della rivincita sul 2016, quando ci fu il referendum contro l’Europa e poi la vittoria di Trump alle elezioni. Dopo le incertezze di Theresa May, infatti Johnson ha proceduto con strappi ripetuti e violenti contro l’Ue, spalleggiato dalla sponda che offriva Trump, che ora, purtroppo per lui, invece non c’è più.

Ma in Europa non si potrà che essere d’accordo anche per i rapporti con la Cina. Prima ancora infatti che Biden vincesse, i rapporti con la Cina si erano profondamente deteriorati. Gli ultimi documenti ufficiali dell’Unione definiscono la Cina concorrente economico e “avversario strategico”. Il vertice di fine ottobre ai massimi livelli è fallito e quello previsto per il 16 novembre, rinviato sine die. Si è arrivati a questo punto non solo per il comportamento a dir poco opaco della Cina nella pandemia, ma ancora di più per una concezione, come per la via della Seta, dove la Cina ha negato qualsiasi forma di reciprocità nei rapporti commerciali.

In tutto questo, more solito, un problema in più potrà esserci a casa nostra, visto che non più di qualche giorno fa, il nostro Governo ha appena siglato un accordo facendo alla Cina un gran regalo geopolitico, con l’utilizzo del porto di Taranto che dopo quello di Vado Ligure, fa del Mediterraneo il loro mare privilegiato per traffici a senso unico. D’altronde sappiamo che a casa nostra, fin dentro la stessa maggioranza di governo, permangono ancora sbandamenti, nodi irrisolti e sinologi “a prescindere”. C’è solo da augurarsi che non siano di lunga durata. Perché il mondo adesso prenderà a correre ancora più veloce di prima e la voglia di rallentare, sia a Washington che a Bruxelles, per attenderci rischia davvero di essere sempre meno. Anzi, ad essere più precisi, sempre di più molto meno.

 

Walter Cerfeda

Walter Cerfeda

Walter Cerfeda

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi