• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Boccia e Vacchi, due programmi a confronto

Boccia e Vacchi, due programmi a confronto

18 Marzo 2016
in La nota

L’analisi comparata dei programmi presentati da Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi per la presidenza di Confindustria è un esercizio interessante. A prima vista, le analogie colpiscono più delle differenze. Tanto che si potrebbero definire, per molti versi, fotocopie l’uno dell’altro. In molti casi, addirittura, ricorrono le stesse terminologie, gli stessi modi di dire. Anche le idee e le strategie sono sostanzialmente identiche. Quello che li distingue profondamente è però lo spirito di fondo. Vacchi, infatti, muove una critica pressoché totale all’attuale Confindustria, usa un linguaggio freddo, manca totalmente di empatia, chiede con determinazione “discontinuità”,  “cambiamento”. Boccia, al contrario, parla da uomo del sistema, rifiuta l’uso del termine  “discontinuità” (“non lo userò mai, sarebbe offensivo per chi ci ha preceduti”), apre il discorso con “cari amici” e lo chiude con un affettuoso riconoscimento a Giorgio Squinzi, alla sua “abnegazione e sacrificio personale” negli ultimi due anni (accenno delicato alle condizioni di salute non ottimali del presidente uscente), sottolinea la stima per gi altri candidati (Bonometti, Regina e lo stesso Vacchi) concludendo con una frase addirittura romantica: “la nostalgia del futuro ci guiderà ogni giorno”.

Differenza non da poco, certo. E del resto, non a caso, i due sono stati presentati, appunto, come l’uomo della continuità e quello della rottura con l’attuale sistema. Ma se i toni sono diversi, i contenuti alla fine sono gli stessi. Sulle relazioni industriali, per esempio, entrambi prendono come riferimento il modello Federmeccanica. Nel dettaglio: sia Boccia che Vacchi vogliono un contratto nazionale che sia solo cornice per diritti di base e per un salario minimo; tutto il resto deve essere demandato alla contrattazione aziendale, che dovrà essere inoltre defiscalizzata per quanto possibile.  Boccia immagina che la contrattazione in azienda possa prevedere “deroghe al contratto nazionale”, mentre quest’ultimo può essere l’ultima istanza per quelle imprese che non se la sentono di fare contrattazione interna. Inoltre,  Boccia chiede il “pieno rispetto” degli accordi interconfederali del 2011 e 2013, e respinge l’ipotesi di un intervento esterno, leggi governativo, nella riforma di rappresentanza e contratti, materia che attiene “alle forze sociali”. Vacchi è più duro, parla di  “respingere veti, superare resistente e rifiuti”, non fa alcun cenno agli accordi interconfederali già realizzati, afferma che “al centro dei contratti deve esserci l’ esigenza delle imprese di recuperare competitività”, e immagina la Confindustria come il fornitore di una “cassetta degli attrezzi” nella quale ogni azienda possa scegliere il modello di contrattazione che meglio le si addice. “Cassetta degli attrezzi”, tra l’altro, è anche il termine che ricorre nel discorso di Boccia.

Entrambi prendono atto del fatto che il paese è a crescita zero, e identificano nelle filiere la via per ridare competitività al sistema industriale; entrambi  puntano su digitalizzazione, industria 4.0, riforma della giustizia e della pubblica amministrazione, chiedono un ulteriore passo avanti sul fisco (dopo la delega fiscale che già molto ha dato alle imprese), e insomma le solite cose. Vacchi sollecita una sorta di autocritica (“non possiamo dirci estranei al degrado generale”) chiede “un cambio di mentalità”, afferma che troppo spesso la vita associativa è utilizzata come trampolino per carriere personali; poi invita a cercare “alleanze invece che conflitti costosi”, e  immagina una Agenda per “salvare l’Italia”. Boccia a sua volta propone una Agenda per la competitività, punta a una Confindustria “di proposta e di progetto”, sottolinea che il sistema associativo ‘’rappresenta solo un costo se non funziona adeguatamente’’. Una “agenda” serve anche sui temi europei, molto sviluppati nel programma di Boccia, che afferma: “non c’è alternativa all’Europa”, indietro non si torna, ma occorre un rinnovamento. Vacchi liquida la questione con poche battute, ma entrambi, comunque, concordano sul ruolo chiave che dovrà svolgere la sede di Confindustria a Bruxelles. 

E ancora, mentre Boccia cita come positivo il Jobs act, Vacchi nemmeno lo cita; Boccia afferma che la “sua” Confindustria appoggerà il governo Renzi nel suo grande sforzo sulle riforme, Vacchi invece rivendica che “una leadership rinnovata del mondo dell’impresa, lontana dalla politica” (di cui da’ un giudizio molto negativo, ndr) è “indispensabile per guidare il paese” e afferma: “siamo chiamati a tenere in piedi una Nazione’’.

Sia Boccia che Vacchi lamentano poi il solito mantra della “cultura anti industriale’’ che permea la società, e si propongono di rimediarvi. Come? conducendo una forte campagna di ‘’sensibilizzazione’’ per far capire al colto e all’inclita che l’industria, l’impresa, è il motore di tutto.  Entrambi puntano in primo luogo sui giovani e sulla scuola: che dovrà essere più consona alle esigenze delle imprese, e quindi potenziare gli istituti professionali, istituire addirittura “lauree professionalizzanti’’, seguendo le precise indicazioni del mondo industriale. “Putroppo i giovani non vedono più nella fabbrica una prospettiva di vita’’, dice Vacchi (e un po’ sembra di risentire l’eco degli anni Settanta, e “Contessa’’, e “oggi anche l’operaio vuole il figlio dottore”). Quindi, secondo l’aspirante presidente,  ‘’occorre orientare le scelte dei giovani’’ e  ‘’la cultura tecnica deve diventare priorità nazionale’’ . Identica posizione, con toni appena più sfumati, per Boccia.

Anche il Sole 24 ore, ovviamente, rientra nella campagna per fare dell’industria il centro del mondo. Vacchi lo dice apertamente: “sul Sole occorre fortemente incidere, come editore, per qualificare a tutto tondo l’immagine del fare impresa, identificandolo come principale motore della crescita’’. Boccia, a sua volta, afferma che il quotidiano confindustriale dovrà essere “sempre più portatore della cultura economica e industriale del paese”, rafforzandone inoltre l’indipendenza economica.

Quanto al Centro studi, a sua volta dovrà avere un ruolo di peso in questa partita per il rilancio della cultura industriale. Boccia annuncia che terrà per sé la delega relativa, e che il Csc avrà  un “ruolo potenziato, per dare fondamento economico e scientifico alle nostre linee politiche’’; Vacchi non specifica, limitandosi a sottolinearne il ruolo centrale nelle attività confederali, ma si dice che nel caso di una sua vittoria la delega per il Csc dovrebbe essere affidata a Gianfelice Rocca, suo primo sponsor e grande elettore.

Nunzia Penelope

redazione

redazione

Ultimi articoli

Il programma di Alberto Vacchi “Un impegno condiviso per Confindustria”

di redazione

Il programma di Vincenzo Boccia “Confindustria per l’Italia”

di redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi