• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Brutte notizie da Torino. Nel report Fim-Cisl “forte calo” delle attività produttive di Stellantis (meno 25%)

Brutte notizie da Torino. Nel report Fim-Cisl “forte calo” delle attività produttive di Stellantis (meno 25%)

di Fernando Liuzzi
8 Luglio 2024
in La nota
Brutte notizie da Torino. Nel report Fim-Cisl “forte calo” delle attività produttive di Stellantis (meno 25%)

Brutte notizie, da Torino, per ciò che riguarda le attività produttive del gruppo Stellantis nel nostro Paese. A lanciare l’allarme sul “forte calo” di tali attività è stato il Segretario generale della Fim, Ferdinando Uliano, nel corso di una conferenza stampa tenuta nella storica sede locale del sindacato dei metalmeccanici Cisl, sita a via Madama Cristina.

Il forte calo di cui ha parlato oggi Uliano è relativo al confronto fra il primo semestre del corrente anno 2024 e l’analogo periodo del 2023. Un calo davvero consistente, perché si tratta di un rotondo -25,2%.

Il dato si impone all’attenzione da solo. Per coglierne meglio proporzioni e senso, sarà tuttavia utile fare un passo indietro. Nell’aprile scorso, avevano già suscitato un certo scalpore i dati di una precedente ricerca, condotta dalla stessa Fim-Cisl, sulla produzione di autoveicoli realizzata dal gruppo Stellantis nei suoi stabilimenti attivi nel nostro Paese. In tale ricerca veniva evidenziato, infatti, che mentre nel 2022 e nel 2023 si era verificata una certa ripresa della produzione italiana di Stellantis, nel primo trimestre del 2024 si era avuta una nuova frenata produttiva, pari a un -9,8%.

Ancora nulla di drammatico, e tuttavia quello segnalato dal sindacato dei metalmeccanici Cisl si presentava già come un dato per certi versi in controtendenza e, comunque, da non sottovalutare.

Per comprendere di cosa stiamo parlando, basterà ricordare che, sempre secondo i dati forniti dalla Fim, a partire almeno dal 2017 la produzione annua di Fca prima, e poi di Stellantis, marcava, in Italia, una discesa continua. Sommando autovetture e veicoli commerciali (leggi: furgoni), nel 2017 risultavano prodotti 1.035.454 autoveicoli. Nel 2018, tale cifra perdeva circa 70.000 unità, scendendo a un totale di 964.533 autoveicoli. Nel 2019, la perdita si raddoppiava a -146.000 unità, con la produzione che scendeva a un totale di 818.880 autoveicoli. Nel 2020, primo anno segnato dall’esplosione della pandemia da Covid 19, altri 100mila autoveicoli in meno, fino a scendere a una produzione di 717.636 unità. Nel 2021, infine, un ulteriore calo di circa 45mila unità, con una produzione che si arrestava alla soglia dei 673.574 autoveicoli.

Poi, finalmente, a fine 2022, superata la parte peggiore della fase pandemica, qualche segnale di ripresa: circa 70mila autovetture in più contro circa 60mila furgoni in meno. Totale, 12mila autoveicoli in più, risalendo a un totale di 685.753 unità.

Nel corso del 2023, la ripresa prendeva consistenza. A fine anno, 41mila autovetture e 24mila furgoni in più, fino al totale di 751.384 autoveicoli. Una ripresa – peraltro – non omogenea, per ciò che riguarda la sua distribuzione fra i vari stabilimenti, visto che alla consistente crescita realizzata a Pomigliano (+30,3%) e ad Atessa (+11,8%), si accompagnavano le decrescite del polo produttivo torinese (-9,3%) e di Cassino (-11,3%). E tuttavia, pur sempre di ripresa si trattava.

Ma ecco che, come ricordato sopra, all’inizio dell’aprile scorso la Fim-Cisl presenta a Roma i dati della sua ricerca relativa al primo trimestre 2024 confrontati a quelli dello stesso periodo del 2023. Uliano, con il suo stile sobrio, parlò allora di “flessione significativa”. Perché come detto, ci si trovava di fronte a un calo del -9,8%. Oggi, di fronte ai dati relativi all’intero primo semestre, dati che parlano di un -25,2%, lo stesso Uliano ha fatto ricorso a un’espressione ben più pesante: “forte calo”.

Questa percentuale negativa deriva dal fatto che, in totale, da gennaio a oggi negli stabilimenti italiani di Stellantis sono stati prodotti 303.510 autoveicoli, contro i 405.870 del 2023. Va però segnalato che mentre per ciò che riguarda i veicoli commerciali, con 117.000 unità prodotte, si assiste a una crescita del 2%, per ciò che riguarda le autovetture, con sole 186.510 unità prodotte, ci si trova di fronte a quello che ci sentiamo di definire come un crollo: -35,9%.

In sostanza, nel secondo trimestre 2024 le cose sono notevolmente peggiorate rispetto al primo trimestre di questo stesso anno. Col risultato che il dato semestrale, ove confrontato al primo semestre 2023, assume tinte fosche, specie per ciò che riguarda la produzione di autovetture. Basti pensare che a Melfi ci troviamo davanti a un calo del -57,6%, mentre nel polo torinese, quello che comprende Mirafiori, si tocca addirittura un -63,0%.

Situazione a dir poco preoccupante, dunque. Che fare? “Recentemente”, ha ricordato oggi Uliano, il responsabile del Mimit, il ministro Adolfo Urso, “ha dichiarato la convocazione del Tavolo Automotive, presso la Presidenza del Consiglio”, nel mese di luglio 2024, “per concludere con un Accordo di Sviluppo del settore”. “Ora – ha aggiunto Uliano – è indispensabile che questo tavolo di sistema raggiunga l’obiettivo di costruire un accordo di sviluppo con Stellantis e tutti gli attori del settore automotive italiano per l’aumento dei livelli produttivi negli stabilimenti italiani, il consolidamento dei centri di ingegneria e ricerca, maggiori investimenti sui modelli innovativi, la riqualificazione delle competenze dei lavoratori e il sostegno alla riconversione della filiera della componentistica.”

Inoltre, sempre secondo Uliano, “l’accordo di sviluppo del settore dell’auto dovrà porsi l’obiettivo di accorciare la catena di fornitura, portando in Italia le produzioni di tutta la componentistica che rappresenterà l’auto del futuro, dai semiconduttori, dalle batterie, ai componenti necessari per la motorizzazione elettrica, per la guida autonoma, per la digitalizzazione e la connettività”.

“Senza un piano preciso e condiviso per la transizione industriale attivabile immediatamente – ha concluso Uliano – il rischio licenziamento e desertificazione industriale diventa certezza.”

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Report Fim-Cisl Produzione e occupazione Stellantis Italia - I semestre 2024
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Stellantis, crolla la produzione in Italia: -25,2% nel I semestre 2024, in rosso tutti gli stabilimenti. Fim-Cisl: subito tavolo a Palazzo Chigi

di redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi