• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 3 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Hera, il nuovo protocollo appalti

    Quei 19 euro di troppo nelle buste paga scatenano la bagarre sindacati-aziende

    Gomma-plastica, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 235 euro la richiesta di aumento salariale

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Hera, il nuovo protocollo appalti

    Quei 19 euro di troppo nelle buste paga scatenano la bagarre sindacati-aziende

    Gomma-plastica, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 235 euro la richiesta di aumento salariale

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Hera, sottoscritto il nuovo protocollo appalti, il più avanzato nelle partecipate. Landini, Fumarola e Bombardieri: ‘’deve diventare un punto di riferimento”

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Diario delle crisi - Caffitaly, raggiunto accordo per il rilancio di Gaggio Montano

Caffitaly, raggiunto accordo per il rilancio di Gaggio Montano

24 Gennaio 2025
in Diario delle crisi
Landini-Orsini, primo incontro pubblico domenica alla festa del Fatto

L’assemblea dei lavoratori di Caffitaly a Gaggio Montano, nell’appennino bolognese, ha approvato ieri all’unanimità un accordo quadro su cui nei giorni scorsi si era trovata un’intesa tra proprietà e rappresentanze sindacali. Si prospetta così una fase di uscita dalla grave crisi di cui è stata protagonista l’azienda bolognese, produttrice di capsule e macchine da caffè.

L’accordo prevede il ricorso alla Cassa integrazione straordinaria (Cigs) per riorganizzazione industriale, a partire dalla fine di gennaio, e un piano di investimenti che porterà nel corso dell’anno tre nuove linee di capsule nello stabilimento di Gaggio Montano (+90 milioni di unità  stimate nel 2026) e un aumento della produzione delle macchine per il caffè (+40% nel 2026).

L’intesa riduce inoltre gli esuberi a 44 unità, a fronte delle 112 precedentemente annunciate, prevedendo la possibilità di recuperare altre 10/15 attraverso lo strumento della Cassa integrazione. Verrà poi realizzato un articolato intervento di sostegno al reddito e di accompagnamento dei lavoratori che nel corso del programma di Cassa integrazione si rendessero disponibili alla risoluzione dei loro rapporti.

“Siamo molti soddisfatti per il raggiungimento dell’intesa e per la definizione di un piano che auspichiamo possa rappresentare una prospettiva per le maestranze di Caffitaly e per l’intero territorio, un piano di rilancio industriale che sembrava impossibile meno di un anno fa», commentano Valerio Bondi, segretario generale Flai Emilia Romagna, Marco Ramponi, segretario generale Flai Bologna, e Luigi Maiello, Flai Bologna, che hanno coordinato la vertenza.

“Anche se la situazione rimane seria e complessa – proseguono – crediamo che questo primo risultato sia un segnale di fiducia anche per tutte le realtà che hanno seguito Caffitaly in questa fase molto complicata”.

“Non c’è dubbio che sia stata ricostruita una prospettiva industriale dello stabilimento, messi in campo tutti gli strumenti di protezione disponibili, ridotto il numero di esuberi nella misura del 70% rispetto alla previsione iniziale e comunque scongiurata una procedura di licenziamento unilaterale – dicono ancora i tre sindacalisti -. Fatti non banali, costruiti assieme e col consenso dei lavoratori e delle lavoratrici, ed è questo che ha fatto la differenza. Un grandissimo grazie va alle nostre delegate di fabbrica Valentina Bertelli, Angela Ventura e Marta Galimberti che sono state in questi lunghi mesi, con coraggio e dedizione, la prima linea di tenuta di una situazione davvero complessa”.

redazione

redazione

In evidenza

CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Sciopero, la Cgil conferma e al Garante risponde: “tutto legittimo”.

2 Ottobre 2025
Emendamento Sacconi, Cgil: iniziativa in contrasto con costituzione

Gaza, garante scioperi: la protesta senza preavviso è illegittima

2 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Flottilla: Fumarola (Cisl), ferma condanna per il blocco, valutare sanzioni per Israele. Priorità al ritorno in sicurezza di tutte le persone a bordo, il governo vigili sui nostri connazionali

2 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Flotilla, dalla Uil appello per  “un’iniziativa popolare senza bandiere”. Bombardieri: ‘’il governo riconosca lo Stato di Palestina e fermi il commercio di armi con Israele’’

2 Ottobre 2025
Qui Europa, dare un valore economico al lavoro di cura

Lavoro di cura non retribuito, il 71% è svolto dalle donne

2 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi