• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Calcagni (Fisac-Cgil), nel nuovo contratto più salario e formazione

Calcagni (Fisac-Cgil), nel nuovo contratto più salario e formazione

di Tommaso Nutarelli
1 Febbraio 2019
in Interviste
Calcagni (Fisac-Cgil), nel nuovo contratto più salario e formazione

Si sono avviati gli incontri tra i sindacati dei bancari, Fisac-Cgil, First-Cisl e Uilca- Uil, Fabi e Unisin e Abi per il rinnovo del contratto nazionale. Sul tavolo lo sblocco del Tfr, incrementi salariali, più formazione e una crescente attenzione ai cambiamenti che le nuove tecnologie possono portare nel settore del credito. Ne abbiamo parlato con Giuliano Calcagni, segretario generale della Fisac. Il numero uno dei bancari della Cgil fa il punto anche sulle crisi che hanno colpito il settore del credito negli ultimi anni. Su Carige, l’ultima in ordine di tempo, il governo è intervenuto in modo corretto, utilizzando, di fatto, gli stessi strumenti messi in campo dal precedente esecutivo per il salvataggio di Mps. Infine, una battuta anche sulla suggestione lanciata dal nuovo segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, per ricreare un sindacato confederale unitario. Per Calcagni è un percorso fattibile, ma che richiede tempo e molte azioni concrete per essere realizzato.

Calcagni, iniziamo dal contratto: a che punto sono le trattative per il rinnovo?

Ci troviamo ancora in una fase interlocutoria.  Presenteremo alla controparte i punti fondamentali che dovranno essere inseriti nel futuro rinnovo, e su i quali ci confronteremo in una serie di incontri nel mese di febbraio. Naturalmente prima di tutto bisogna predisporre la piattaforma, che poi faremo votare ai lavoratori.

Quali sono i principali punti che presenterete alla controparte?

Prima di tutto di carattere economico. Il primo passo sarà in questa direzione. Un punto da toccare è la retribuzione d’ingresso delle nuove leve che, a nostro avviso, deve avere gli stessi livelli tabellari dei più anziani. Non dobbiamo dimenticare che il settore bancario, anche negli anni di crisi, ha messo a segno ottime performance, con una considerevole redistribuzione degli utili agli azionisti che, nel quadriennio 2017-2020, sarà di 40 miliardi di utili. È importante dunque riconoscere, anche dal punto di vista economico, lo sforzo di tutti i lavoratori che hanno contribuito a mantenere in piedi il sistema, anche nei momenti più difficili. C’è poi il tema dei diritti e del rafforzamento del perimetro contrattuale.

Cosa chiedete per queste due aspetti?

Vorremmo far riconoscere a tutti lavoratori della categoria le tutele esistenti prima degli interventi legislativi in modifica della normativa sul lavoro. Sul rafforzamento del perimetro contrattuale, l’obiettivo sarebbe quello includere tutte le aziende che operano nella fintech, che pur non avendo la licenza bancaria, nel concreto svolgono attività di carattere bancario e finanziario, all’interno del nostro contratto. In questo modo tuteliamo le aziende del credito da una concorrenza non paritaria, e offriamo maggiori garanzie contrattuali e salariali ai lavoratori della fintech.

Concretamente questa riperimetrazione contrattuale come potrebbe esse attuata, visto che realtà come Amazon o Facebook operano in settori del tutto diversi e si muovono su scenari multinazionali?

Dobbiamo rendere appetibile il fatto di rientrare all’interno del nostro contratto di categoria, offrendo maggiori garanzie e servizi.

Questo ci porta al tema del peso crescente che sta avendo l’innovazione tecnologica, anche nel settore del credito.

Certamente si tratta di un tema centrale, che ci spinge a rivedere e ripensare tutti gli inquadramenti contrattuali che sono figli del secolo scorso. Bisogna dunque fare i conti con tutte le figure professionali che l’innovazione tecnologica ha creato, e riuscire a governare anche i cambiamenti intercorsi nello svolgimento della professione. Nel contratto chiederemo una maggiore regolamentazione dello smart working, facendo riconoscere ai lavoratori il diritto alla disconnessione

Quali altri elementi considerate centrali nel nuovo contratto?

Qualità degli appalti e formazione. Con il primo spingiamo affinché tutte quelle aziende che svolgono in appalto attività in appalto per gli istituti di credito applichino il contratto della propria categoria. Questo ci permette di fare chiarezza sulle commesse, riconoscere le imprese virtuose che rispettano la legge e tutelare i diritti dei lavoratori, anche se non sono del comparto bancario.

Venendo alla formazione, come deve essere pensata e strutturata?

Prima di tutto riqualificando tutti i lavoratori più anziani e meno avvezzi all’uso della tecnologia. Inoltre ci siamo accorti, soprattutto durante la crisi, che molti lavoratori, hanno avuto molta difficoltà nel comprendere le dinamiche del proprio istituto e anche dello stesso settore. Mi riferisco alla pressione che molti hanno dovuto subire da parte del management nel vendere prodotti finanziari, anche nocivi. Tutto questo fa parte di un modo di fare banca che noi non condividiamo. Con una formazione di qualità pensiamo di aiutare proprio questa fetta di lavoratori, e non solo.

Nel complesso qual è lo stata di salute delle relazioni nel settore bancario?

Di rispetto sia con Cisl e Uil, Fabi e Unisin. Da sempre ribadiamo l’importanza e la centralità del contratto collettivo e la necessità di sfoltire l’attuale giungla di accordi. In questo modo si combattono gli accordi pirata e il dumping contrattuale. Questo senza dimenticare la contrattazione di secondo livello, che è molto presente nei gruppi più grandi.

Passando all’attualità, il caso Carige è l’ultima di una serie di crisi che ha colpito diversi istituti del nostro sistema. Di chi crede che siano le responsabilità?

La responsabilità è della classe dirigente che ha mal guidato le banche, ma anche deli istituti di vigilanza, sia nazionali che europei, che a volte non hanno assolto il proprio compito.

Come valuta l’azione del governo nel gestire la crisi delle banche?

L’ex ministro Padoan ha gestito bene le crisi delle venete, di banca Etruria e del Monte de Paschi. Dobbiamo ricordarci che la banca non è un’impresa come le altre, ma ha un peso sistemico che ricade sul territorio, il tessuto produttivo e le famiglie.

Sulla Carige anche l’attuale esecutivo ha agito nel giusto modo?

In modo corretto.

Quindi, in altre parole, lei approva che ci sia stato un “copia e incolla” tra il decreto per il salvataggio di Mps e quello della Carige?

Si. Quello che ora aspettiamo è un nuovo piano industriale, che non dovrà contenere assolutamente dei tagli dell’occupazione. Anche perché stiamo parlando di una banca che ha tutte le carte in regola per riprendersi.

Spostandoci in casa Cgil, il neo segretario generale Maurizio Landini ha più volte prospettato un futuro unitario per il sindacato confederale. Qual è la sua idea?

Prima di tutto vorrei dire che la Fisac ha sempre sostenuto la candidatura di Landini. Pensiamo che lui sia l’uomo giusto al momento giusto. Allo stesso tempo la Fisac ha sempre difeso l’unità della Cgil. Sulla prospettiva di sindacato confederale unitario credo che sia un cammino molto interessante da realizzare, e anche fattibile, perché ora sono venute meno tutte quelle differenze politiche e ideologiche tra le varie organizzazioni. Certo servono azioni concrete, come la creazione di un centro confederale unitario per la formazione dei sindacalisti. 

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: BancheFisac
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi