• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 19 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Top - Capitalismo Immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, di Stefano Quintarelli. Editore Bollati Boringhieri

Capitalismo Immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, di Stefano Quintarelli. Editore Bollati Boringhieri

di Elettra Raffaela Melucci
27 Ottobre 2023
in La biblioteca del diario
Capitalismo Immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, di Stefano Quintarelli. Editore Bollati Boringhieri

La velocità con cui siamo investiti dall’ondata di progressi tecnologici è tale da permetterci a fatica di prendere lucidamente coscienza dei cambiamenti in atto che investono nel nostre vite. Dinanzi a fenomeni così pervasivi c’è chi accoglie con entusiasmo questo ordine di idee e chi, invece, per reticenza, per ignoranza o per qualunque altro ordine di motivi, li affronta con timore e finanche paura. Un vero e proprio “sfilacciamento” della società, «tra chi vive un presente molto simile al passato e chi vive in un futuro molto simile alla fantascienza». Fatto sta che se, come recita un abusato adagio, “il futuro è già qui”, il vaticinio si aggiorna con “il futuro è già obsoleto” e ci costringe – in un modo o nell’altro – a fare i conti con la nostra collocazione non più nel “qui e ora”, ma nel “qui e domani”, in prospettiva. Perché il trapasso da una dimensione materiale delle nostre esistenze a una dimensione immateriale è una condizione perennemente esperibile e non più eludibile, dove la soglia tra offline e online è ormai dissolta. Tenere traccia di questo percorso da cui non si torna più indietro è l’unico modo per non correre il rischio di essere lasciati tragicamente indietro e saper agire questa evoluzione diventa uno strumento fondamentale per non vivere in balia di eventi calati dall’alto. Questo è solo il presupposto di un lungo lavoro di accettazione e conoscenza del fenomeno della smaterializzazione del mondo che Stefano Quintarelli, nel suo volume Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale (Bollati Boringhieri editore, 2019), affronta con il pragmatismo dell’informatico che poggia le sue basi su una carriera di lunga esperienza nel settore dell’ICT e della comunicazione.

Nel suo lavoro, l’autore mostra passo per passo in che modo le società siano plasmate dalla tecnologia e insiste in particolar modo sull’urgenza che questo sviluppo debba essere guidato «e può e deve tendere a un ideale di benessere sociale più ampio possibile». Per Quintarelli, infatti, è un preciso dovere di intellettuali tecnologi e intellettuali non tecnologi contaminare le proprie conoscenze per divulgare il senso proprio di questo nuovo orizzonte da cui non si sfugge, ma ancor di più «è necessario che la politica si sforzi di capire in profondità i radicali mutamenti imposti dall’evoluzione tecnologica. Solo così è possibile trovare una sintesi, un punto di equilibrio tra la tutela dell’esistente e promozione del futuro». Una rivoluzione che per come ridefinisce gli assetti della società nel suo complesso è paragonabile alla nascita dell’agricoltura, risalente a 11.000 anni fa, e alla rivoluzione industriale dei primi dell’Ottocento: «Un drastico e radicale punto di rottura nella vita di ciascun essere umano». Ma, domanda l’autore, «siamo pronti a gestire le conseguenze di questo immane scossone?»

L’anno zero del cambiamento è collocato nel 2001, con l’avvento di internet «veloce e ubiquo», il momento in cui la spinta al progresso ha ricevuto l’impulso più forte con la contemporanea diffusione delle tecnologie digitali a una popolazione molto vasta; il primo tipping point, lo definisce Quintarelli, «il momento in cui collocare l’inizio della rivoluzione digitale» che avrebbe inglobato tutte le economie in ogni aspetto e ridefinito il concetto stesso di capitalismo. Nel corso del volume, Quintarelli affronta proprio questi aspetti, partendo innanzitutto dalla disamina dei fattori che caratterizzano la dimensione immateriale – che saranno il concetto-bussola per orientarsi lungo tutto il percorso -, e insistendo sul principio di base del nuovo capitalismo tecnologico secondo cui «nell’economia immateriale produrre, riprodurre, archiviare e spedire informazioni non costa nulla». È questo, sostanzialmente, ad aver cambiato le regole del gioco, ad aver ridisegnato gli assetti dell’economia, dei consumi, dei consumatori e della nuova umanità. Successivamente, l’autore passa in rassegna le modalità e gli effetti di questo cambiamento – la pervasività dell’elettronica, la nuova declinazione del rapporto capitale-lavoro, le dinamiche di costi e salari, la pressione sul sistema di informazione e il principio degli algoritmi, l’intelligenza artificiale, la finanza, l’evoluzione della moneta e le criptovalute e gli effetti della pluto-tecnocrazia dei colossi informatici.

Per Quintarelli, quanto successo finora è solo l’inizio, perché «dall’avanzata della dimensione immateriale dovremmo aspettarci conseguenze ancora più estreme» di cui, tuttavia, invita a non avere paura. Oltre agli interessanti paragrafi dedicati alle pressioni delle innovazioni tecnologiche sul lavoro, sulle contaminazioni dell’attività lavorativa tradizionalmente intesa con le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale che hanno sì effetti preoccupanti sulla redistribuzione del reddito e sulla perdita dei posti di lavoro, ma che occorre contemporaneamente avvertire come un impulso alla creazione di nuove professionalità – «Secondo un recente rapporto del World Economic Forum, l’automazione sarà responsabile nei prossimi quattro anni di una riduzione di 75milioni di posti di lavoro e della creazione di 133 milioni di nuovi posti (ovvero il 77% in più di quelli persi)», attraverso la valorizzazione di alcune attività – , nel volume risulta di particolare interesse l’accento forte posto sulla responsabilità della gestione di questi effetti che è assegnata alla politica: tutto dipenderà «in larga misura dalle scelte che verranno fatte dagli addetti ai lavori, da cittadini e consumatori della politica […] L’innovazione non chiede il permesso e generalmente invoca una eccezionalità rispetto alle regole preesistenti: si insinua nella tradizione e cerca di forzarla per creare nuovi mercati o conquistare marginalità prima controllate da altri». Nella dimensione immateriale «ampiamente deregolamentata, estremamente veloce, caratterizzata da ritorni crescenti, che tende a monopoli o oligopoli globali, in pochi anni si sono create (e si stanno creando) posizioni di dominanza nell’intermediazione di servizi della dimensione materiale. Il tutto, senza le garanzie e i vincoli previsti per analoghi intermediari tradizionali». In questo senso, «la sfida della politica del XXI secolo è questa: leggere i segnali delle mutazioni dell’oggi e riuscire a individuare rapidamente i punti di equilibrio tra la tensione all’innovazione e l’accettabilità degli impatti sociali». Ed è per questo che per affrontare la Rivoluzione digitale abbiamo bisogno di un pacchetto di provvedimenti che, in sostanza, sono simili a quelli della Rivoluzione industriale: «nuove forme di fiscalità, innovazioni nel welfare, nei diritti dei lavoratori e dei prestatori professionali, controlli pubblici di garanzia per i consumatori e – in modo fondamentale – aumento della concorrenza, regole procompetitive, contendibilità degli utenti, interoperabilità dei servizi».

Con Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale Quintarelli confeziona un manuale di istruzioni indirizzato ai più scettici per sfatare le incomprensioni su questo fenomeno, ma anche ai più “avanguardisti”, per stemperare gli entusiasmi e gli Osanna al progresso. Una lettura utile, quindi, trasversale ai campi di interesse, con il limite tuttavia di risultare troppo centrata sul dualismo materiale-immateriale tale da sbilanciare il focus sugli aspetti più – per l’appunto – tecnici a sfavore della dimensione più “umanistica” dell’evento, che pure si pone come caposaldo della trattazione.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale

Autore: Stefano Quintarelli

Editore: Bollati Boringhieri

Anno di pubblicazione: 2019

Pagine: 198 pp.

ISBN: 978-88-339-3208-8

Prezzo: 16,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi