• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 2 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Top - Capitalismo Immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, di Stefano Quintarelli. Editore Bollati Boringhieri

Capitalismo Immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, di Stefano Quintarelli. Editore Bollati Boringhieri

di Elettra Raffaela Melucci
27 Ottobre 2023
in La biblioteca del diario
Capitalismo Immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, di Stefano Quintarelli. Editore Bollati Boringhieri

La velocità con cui siamo investiti dall’ondata di progressi tecnologici è tale da permetterci a fatica di prendere lucidamente coscienza dei cambiamenti in atto che investono nel nostre vite. Dinanzi a fenomeni così pervasivi c’è chi accoglie con entusiasmo questo ordine di idee e chi, invece, per reticenza, per ignoranza o per qualunque altro ordine di motivi, li affronta con timore e finanche paura. Un vero e proprio “sfilacciamento” della società, «tra chi vive un presente molto simile al passato e chi vive in un futuro molto simile alla fantascienza». Fatto sta che se, come recita un abusato adagio, “il futuro è già qui”, il vaticinio si aggiorna con “il futuro è già obsoleto” e ci costringe – in un modo o nell’altro – a fare i conti con la nostra collocazione non più nel “qui e ora”, ma nel “qui e domani”, in prospettiva. Perché il trapasso da una dimensione materiale delle nostre esistenze a una dimensione immateriale è una condizione perennemente esperibile e non più eludibile, dove la soglia tra offline e online è ormai dissolta. Tenere traccia di questo percorso da cui non si torna più indietro è l’unico modo per non correre il rischio di essere lasciati tragicamente indietro e saper agire questa evoluzione diventa uno strumento fondamentale per non vivere in balia di eventi calati dall’alto. Questo è solo il presupposto di un lungo lavoro di accettazione e conoscenza del fenomeno della smaterializzazione del mondo che Stefano Quintarelli, nel suo volume Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale (Bollati Boringhieri editore, 2019), affronta con il pragmatismo dell’informatico che poggia le sue basi su una carriera di lunga esperienza nel settore dell’ICT e della comunicazione.

Nel suo lavoro, l’autore mostra passo per passo in che modo le società siano plasmate dalla tecnologia e insiste in particolar modo sull’urgenza che questo sviluppo debba essere guidato «e può e deve tendere a un ideale di benessere sociale più ampio possibile». Per Quintarelli, infatti, è un preciso dovere di intellettuali tecnologi e intellettuali non tecnologi contaminare le proprie conoscenze per divulgare il senso proprio di questo nuovo orizzonte da cui non si sfugge, ma ancor di più «è necessario che la politica si sforzi di capire in profondità i radicali mutamenti imposti dall’evoluzione tecnologica. Solo così è possibile trovare una sintesi, un punto di equilibrio tra la tutela dell’esistente e promozione del futuro». Una rivoluzione che per come ridefinisce gli assetti della società nel suo complesso è paragonabile alla nascita dell’agricoltura, risalente a 11.000 anni fa, e alla rivoluzione industriale dei primi dell’Ottocento: «Un drastico e radicale punto di rottura nella vita di ciascun essere umano». Ma, domanda l’autore, «siamo pronti a gestire le conseguenze di questo immane scossone?»

L’anno zero del cambiamento è collocato nel 2001, con l’avvento di internet «veloce e ubiquo», il momento in cui la spinta al progresso ha ricevuto l’impulso più forte con la contemporanea diffusione delle tecnologie digitali a una popolazione molto vasta; il primo tipping point, lo definisce Quintarelli, «il momento in cui collocare l’inizio della rivoluzione digitale» che avrebbe inglobato tutte le economie in ogni aspetto e ridefinito il concetto stesso di capitalismo. Nel corso del volume, Quintarelli affronta proprio questi aspetti, partendo innanzitutto dalla disamina dei fattori che caratterizzano la dimensione immateriale – che saranno il concetto-bussola per orientarsi lungo tutto il percorso -, e insistendo sul principio di base del nuovo capitalismo tecnologico secondo cui «nell’economia immateriale produrre, riprodurre, archiviare e spedire informazioni non costa nulla». È questo, sostanzialmente, ad aver cambiato le regole del gioco, ad aver ridisegnato gli assetti dell’economia, dei consumi, dei consumatori e della nuova umanità. Successivamente, l’autore passa in rassegna le modalità e gli effetti di questo cambiamento – la pervasività dell’elettronica, la nuova declinazione del rapporto capitale-lavoro, le dinamiche di costi e salari, la pressione sul sistema di informazione e il principio degli algoritmi, l’intelligenza artificiale, la finanza, l’evoluzione della moneta e le criptovalute e gli effetti della pluto-tecnocrazia dei colossi informatici.

Per Quintarelli, quanto successo finora è solo l’inizio, perché «dall’avanzata della dimensione immateriale dovremmo aspettarci conseguenze ancora più estreme» di cui, tuttavia, invita a non avere paura. Oltre agli interessanti paragrafi dedicati alle pressioni delle innovazioni tecnologiche sul lavoro, sulle contaminazioni dell’attività lavorativa tradizionalmente intesa con le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale che hanno sì effetti preoccupanti sulla redistribuzione del reddito e sulla perdita dei posti di lavoro, ma che occorre contemporaneamente avvertire come un impulso alla creazione di nuove professionalità – «Secondo un recente rapporto del World Economic Forum, l’automazione sarà responsabile nei prossimi quattro anni di una riduzione di 75milioni di posti di lavoro e della creazione di 133 milioni di nuovi posti (ovvero il 77% in più di quelli persi)», attraverso la valorizzazione di alcune attività – , nel volume risulta di particolare interesse l’accento forte posto sulla responsabilità della gestione di questi effetti che è assegnata alla politica: tutto dipenderà «in larga misura dalle scelte che verranno fatte dagli addetti ai lavori, da cittadini e consumatori della politica […] L’innovazione non chiede il permesso e generalmente invoca una eccezionalità rispetto alle regole preesistenti: si insinua nella tradizione e cerca di forzarla per creare nuovi mercati o conquistare marginalità prima controllate da altri». Nella dimensione immateriale «ampiamente deregolamentata, estremamente veloce, caratterizzata da ritorni crescenti, che tende a monopoli o oligopoli globali, in pochi anni si sono create (e si stanno creando) posizioni di dominanza nell’intermediazione di servizi della dimensione materiale. Il tutto, senza le garanzie e i vincoli previsti per analoghi intermediari tradizionali». In questo senso, «la sfida della politica del XXI secolo è questa: leggere i segnali delle mutazioni dell’oggi e riuscire a individuare rapidamente i punti di equilibrio tra la tensione all’innovazione e l’accettabilità degli impatti sociali». Ed è per questo che per affrontare la Rivoluzione digitale abbiamo bisogno di un pacchetto di provvedimenti che, in sostanza, sono simili a quelli della Rivoluzione industriale: «nuove forme di fiscalità, innovazioni nel welfare, nei diritti dei lavoratori e dei prestatori professionali, controlli pubblici di garanzia per i consumatori e – in modo fondamentale – aumento della concorrenza, regole procompetitive, contendibilità degli utenti, interoperabilità dei servizi».

Con Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale Quintarelli confeziona un manuale di istruzioni indirizzato ai più scettici per sfatare le incomprensioni su questo fenomeno, ma anche ai più “avanguardisti”, per stemperare gli entusiasmi e gli Osanna al progresso. Una lettura utile, quindi, trasversale ai campi di interesse, con il limite tuttavia di risultare troppo centrata sul dualismo materiale-immateriale tale da sbilanciare il focus sugli aspetti più – per l’appunto – tecnici a sfavore della dimensione più “umanistica” dell’evento, che pure si pone come caposaldo della trattazione.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale

Autore: Stefano Quintarelli

Editore: Bollati Boringhieri

Anno di pubblicazione: 2019

Pagine: 198 pp.

ISBN: 978-88-339-3208-8

Prezzo: 16,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Fai-Cisl, a Venezia “Il nome di Hope”, cortometraggio animato contro ghetti e caporalato

2 Settembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sì alla realizzazione del forno elettrico a Genova

2 Settembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): serve un protocollo di responsabilità tra governo-parti sociali

2 Settembre 2025
Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus mamme, Longobardi (Uil Fpl): misure insufficienti per le lavoratrici. Servono politiche strutturali, universali ed efficaci

2 Settembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

2 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi