• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Capone, conteremo meno? pazienza!

Capone, conteremo meno? pazienza!

di Massimo Mascini
30 Settembre 2019
in Interviste
Capone, conteremo meno? pazienza!

Non c’è più la Lega al governo, ma l’Ugl non si dispera. Conteremo di meno, afferma Paolo Capone, il segretario generale, ma la nostra capacità di analisi e di intervento non è cambiata. Del resto, aggiunge, siamo abituati, siamo sempre stati minoranza. Quello che gli brucia invece è che l’Ugl è stata esclusa dalla convenzione che Confindustria, Cgil, Cisl, Uil e Inps hanno firmato per calcolare la rappresentatività dei sindacati. E’ un modo, non nuovo, dice, per cristallizzare la situazione a tutto vantaggio delle tre confederazioni. Ma tanto, aggiunge, quella convenzione si applicherà solo al 16% dei lavoratori, troppo pochi.

 

Capone, la Lega è fuori dal governo. L’Ugl, dichiaratamente molto vicina alla Lega, come vive questa evenienza?

In 70 anni quasi di vita l’Ugl non ha mai avuto un rapporto molto stretto con un governo. Diciamo che siamo più abituati a essere minoranza che forza di governo. Comunque, non cambia nulla, le priorità sono le stesse, non sono cambiate con il governo rossogiallo.

Beh, qualcosa cambia per voi.

Certo, questo è un governo tutto nuovo.

E come avete vissuto questo passaggio di testimone?

La cosa che ha creato un certo sconcerto non è venuta dai grillini, che io reputo una forza post-ideologica, che in quanto tale può avere punti di contatto sia con governi di sinistra che di destra, ma il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Che vi ha fatto?

All’inizio della sua seconda esperienza ha dichiarato: “Ho dimostrato di non essere un presidente del Consiglio per tutte le stagioni”. Sconcertante.

Però il vostro rapporto forte con il governo gialloverde era dato anche dal sottosegretario Claudio Durigon, uno dei vostri.

Certo, era il nostro vicesegretario generale. Ma, al di là del legame che abbiamo con la Lega, c’è da dire che l’Ugl ha sempre mantenuto e manterrà la sua autonomia. Decidiamo con la nostra testa, non siano stati mai eterodiretti.

Ma nei fatti cosa cambia per voi?

Nulla, glielo ho detto, la nostra capacità di analisi non subirà variazioni.

Conterete meno?

Probabilmente sì, ma la nostra preoccupazione non è contare, ma vedere quale sarà la politica del prossimo governo, quale politica di sviluppo porterà avanti, quale attenzione avrà con il mondo del lavoro.

Temete una sottovalutazione dei temi di vostra competenza?

Le prime dichiarazioni non creano preoccupazione, ma siamo ancora alla fase degli slogan di effetto. Bisognerà vedere quali decisioni saranno prese per lo sviluppo e per il lavoro, quale sarà l’indirizzo di questo governo. Dobbiamo aspettare i documenti finanziari. Intanto c’è da registrare che gli ultimi dati Istat segnalano un’ulteriore diminuzione della disoccupazione, anche dei quella giovanile, e una crescita del tasso di occupazione. Conseguenze, evidentemente, delle azioni di turnover realizzate dal precedente governo.

Segnali altamente importanti.

Certo, il tasso di occupazione ha segnato il massimo dal 1977. Peraltro l’Istat segnala anche una riduzione della crescita delle ore lavorate, il che significa che i nuovi lavori sono caratterizzati da un part time involontario molto diffuso. E altre preoccupazioni vengono dal fronte dei salari.

Che accade per i salari?

Perdiamo quote di occupazione nel settore manifatturiero a più alta redditività e aumentano quelle del terziario e del turismo, che hanno la caratteristica di avere salari più bassi.

Quindi diminuisce la capacità di spesa?

Questo temiamo.

Un altro importante problema che vi riguarda da vicino è quello dato dalla firma da parte di Confindustria, Cgil, Cisl, Uil e Inps della convenzione per calcolare la rappresentatività delle associazioni sindacali. Voi non avete firmato questa convenzione?

Va chiarito l’antefatto, altrettanto importante. Noi, assieme a numerose altre associazioni di lavoratori, abbiamo sottoscritto il testo unico messo a punto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil nel gennaio del 2014 per effettuare quel calcolo.

E poi che è successo?

Sempre Confindustria, Cgil, Cisl e Uil dal 2014 hanno firmato altri quattro accordi sempre sullo stesso argomento, ma senza ritenere opportuno sentirci o confrontarsi con noi.

Non li avete mai sentiti?

No, nemmeno per un’adesione ai loro accordi.

E adesso che accade con questa nuova convenzione?

C’è da dire che a brevissimo tempo non dovrebbe succedere ancora nulla. Ma forse nemmeno in un secondo tempo.

Perché mai?

Perché gli stessi sottoscrittori di questo accordo affermano che hanno aderito al meccanismo per la rilevazione dei dati 23mila aziende, per un totale di 2 milioni e 300mila lavoratori. Il 16% di tutti i lavoratori del settore privato. Troppo pochi. E’ come se alle elezioni politiche si facesse votare solo la Lombardia o solo la Sicilia con un pezzo dell’Abruzzo.

Lei dice che non saranno indicazioni valide sulla reale rappresentatività dei sindacati?

No, non lo saranno.

Ma allora perché si è fatta questa convenzione?

Per portare avanti il tentativo, non nuovo, di cristallizzare la rappresentatività. Quella dei lavoratori in capo a Cgil, Cisl e Uil, quella delle aziende in capo a Confindustria. E’ lo stesso motivo per cui si tende adesso ad attribuire il potere di firmare contratti validi per tutti alle “associazioni comparativamente più rappresentative”. Una formula vaga, che non dice nulla, non fa riferimento a parametri validi. Una formula trovata per sostituire quella dei sindacati “maggiormente rappresentativi”, contenuta nello Statuto dei lavoratori, che dal 1970 i giudici del lavoro hanno invano cercato di spiegare.

Ma allora come si deve calcolare la rappresentatività delle associazioni sindacali?

Noi abbiamo una nostra idea. Innanzitutto le elezioni delle Rsu si dovrebbero tenere in un’unica giornata, come accade per il pubblico impiego. Poi la rappresentatività utile per la firma dei contratti nazionali dovrebbe essere calcolata con una votazione in un unico collegio nazionale, come avviene adesso per eleggere i rappresentanti dei lavoratori negli organi dei fondi previdenziali e sanitari di categoria. Infine, la partecipazione alle trattative per i contratti di secondo livello deve essere consentita alle associazioni che in quel contesto abbiano ottenuto almeno il 5% della rappresentatività.

Intanto avete presentato una piattaforma rivendicativa per il contratto dei metalmeccanici assieme alla Fismic.

E’ un primo esperimento di fare percorsi assieme a chi dichiara la propria disponibilità.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi