• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Capone, È il momento di tentare davvero la via della partecipazione

Capone, È il momento di tentare davvero la via della partecipazione

di Massimo Mascini
13 Luglio 2022
in Interviste
Capone (Ugl), dal Governo primi passi in avanti per regolare i rider

Paolo Capone, il segretario generale dell’Ugl, ha un progetto per recuperare spazio al lavoro, una virata decisa verso obiettivi di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese e, naturalmente, agli utili delle aziende, che, dice, devono certamente remunerare il capitale, ma qualcosa deve arrivare anche ai lavoratori. L’obiettivo, ammette Capone, è lontano e difficile da raggiungere, anche perché troppi imprenditori pensano ancora alla lotta di classe, senza accorgersi che questa è finita da un pezzo, semplicemente perché, afferma il segretario generale dell’Ugl, ha raggiunto i suoi obiettivi. Ma le sue speranze non sono spente, perché, sostiene, ci sono organizzazioni sindacali che tengono per la partecipazione. La Cisl di Luigi Sbarra, per esempio, con la quale Capone vorrebbe tentare di trovare altri terreni di intesa. Un no deciso al salario minimo per legge, che, sostiene, non farebbe crescere i salari della grandissima parte dei lavoratori, ma farebbe male alla contrattazione.

Capone, la spaventano le prospettive barricadiere dell’autunno?

Sì, ma mi fa paura soprattutto l’allentamento dei collegamenti democratici del paese. Sono convinto che o il centrodestra, ma anche il centrosinistra, riportano al centro dei loro programmi il lavoro o rischiano di segnare un ulteriore, e a questo punto temo irreversibile, allontanamento dei lavoratori e dei cittadini dalla partecipazione alla vita democratica del paese. I dati dell’astensionismo continuano a segnare un andamento negativo ma non mi sembra che i partiti si preoccupino di questo vulnus determinante per la coesione sociale.

La situazione economica peggiorerà?

Non può essere altrimenti. Sul nostro futuro si addensano pesanti nubi, legate soprattutto agli effetti del conflitto in atto in Ucraina sull’economia dell’Europa, in particolare su quella italiana, così dipendente dal gas russo. Ma peserà anche l’aumento delle materie prime e l’impoverimento del reddito disponibile nelle tasche dei lavoratori italiani a causa dell’inflazione che si sta manifestando e che non può non crescere nei prossimi mesi. Sono dati reali. Un recente studio effettuato dal Censis per l’Ugl ha sottolineato come da 10 anni il potere di acquisto delle retribuzioni italiane è calato più di tutti i paesi Ocse, tranne Giappone e Grecia.

Come è possibile reagire?

Non è facile. La riduzione delle disponibilità economiche porterà inevitabilmente un calo della domanda interna, che pesa sulla creazione del Pil per il 75%. Quindi avremo meno consumi interni e insieme minore capacità di esportare a causa della crescita dei costi energetici.

L’occupazione ne risentirà?

Temo che avremo riflessi devastanti. Per questo crediamo che si debba intervenire sui redditi con strumenti immediatamente operativi. Per questo abbiamo chiesto al governo il taglio del cuneo fiscale che grava sui lavoratori. Potrebbe portare uno sgravio del 20% sulle retribuzioni.

Per avere così un rialzo della domanda interna?

Aiuterebbe l’economia nel suo complesso. Ma soprattutto abbiamo un’idea precisa su cosa non si dovrebbe fare.

Che cosa?

Siamo contrari a un provvedimento per un salario minimo per legge.

Che però viene presentato come un aiuto contro i salari troppo bassi.

Sì, viene presentato così, ma la dinamica salariale per l’87% dei lavoratori italiani viene determinata dai negoziati tra le parti sociali e non avrebbe nessun beneficio dalla definizione di un reddito minimo che sarebbe comunque inferiore al livello stabilito dai contratti collettivi nazionali.

Ma perché allora viene portata avanti da tanti?

Per motivi ideologici, non certo per favorire un miglioramento delle retribuzioni dei lavoratori.

La contrattazione gode di buona salute in Italia?

Sì, va decisamente bene. Anche perché i contratti funzionano anche come ammortizzatori sociali, definendo limiti minimi non troppo bassi e parallelamente livelli massimi non troppo alti. Senza tener conto che con i contratti nazionali si definiscono e difendono i diritti dei laboratori.

E’ reale pensare che in presenza di un salario minimo stabilito per legge ci potrebbe essere una fuga dalla contrattazione?

E’ questa la preoccupazione maggiore, che in maniera del tutto legale un’azienda possa uscire dalla contrattazione nazionale e applicare il minimo salario stabilito dalla legge, sempre più basso di quello indicato dai contratti e magari poi decidere sui diritti direttamente con il singolo lavoratore. Questo è il modello sindacale americano, noi siamo abituati ad altro.

Ma davvero gli imprenditori vorrebbero saltare la rappresentanza sindacale?

Credo che sia il sogno di tutti gli imprenditori. Che sanno perfettamente che l’azione negoziale contribuisce da una parte a riconoscere la giusta mercede al lavoratore e dall’altro a garantire all’impresa una continuità operativa che è indispensabile per essere sui mercati, ma sembra vivano ancora nei primi anni del 900, quando la lotta di classe era individuata come lo strumento per liberare dalla schiavitù il lavoratore ed evitare la sottrazione dei beni di produzione ai privati.

I tempi però sono cambiati.

Tanto da poter dire che o nel nostro paese facciamo un patto tra capitale e lavoro attraverso strumenti di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese o continueremo a vivere in un conflitto perenne che non farà crescere il paese, certo non i diritti dei lavoratori, e soprattutto manterrà il nostro paese in uno stato di arretratezza senza fine.

A suo avviso sono finiti i tempi della lotta di classe?

Non siamo solo noi dell’Ugl a ritenerla conclusa. Altre organizzazioni cominciano più o meno convintamente a ipotizzare relazioni industriali basate sul confronto e sulla realizzazione di forme di partecipazione che possono arrivare fino alla divisione degli utili, che devono retribuire ovviamente il capitale, ma in parte anche retribuire i lavoratori.

Non è da poco che l’Ugl si batte per raggiungere obiettivi partecipativi.

No, fin dal 1950 la nostra organizzazione è consapevole che vanno modificati gli approcci alle relazioni sindacali in un’ottica partecipativa. A nostro avviso va rafforzato il contratto collettivo nazionale di lavoro che definisce tutto ciò che è negoziabile e stabilisce la remunerazione del lavoro, mentre con i contratti di secondo livello va negoziato tutto ciò che contribuisce al miglioramento della produzione e delle condizioni dei lavoratori.

Tanti si dichiarano a favore di tale conversione, però è fuori dubbio che ci sia ancora una grande avversione di fondo nei confronti delle pratiche partecipative. Perché ciò accade e come è possibile porvi rimedio?

Questa domanda la porrei ai nostri padri costituenti che in un momento molto particolare della nostra vita, all’uscita dalla seconda guerra mondiale, avevano intuito che questo modello di democrazia economica avrebbe potuto essere più efficace per ottenere risultati concreti. Lo avevano capito, ma poi questa consapevolezza, che aveva portato a indicazioni costituzionali molto chiare, è stata sacrificata sull’altare dell’ideologia. Perché il massimalismo della Cgil e dell’ala non migliorista del Pci non poteva accettare, come ancora adesso non vuole accettare, che la lotta di classe era finita, aveva assolto la sua funzione positiva.

Cosa è possibile fare?

 Si può procedere in diversi modi. Certamente sarebbe utile sviluppare una reale capacità di influenza sui decisori politici. Per esempio riprendendo l’iniziativa di Maurizio Sacconi che quando era ministro del Lavoro portò avanti un provvedimento di legge sulla partecipazione. L’unico che ha visto la luce. E noi dobbiamo continuare a cercare una convergenza con le altre confederazioni, compito difficile ma non impossibile. Posso testimoniare, essendo stato al recente congresso della Cisl, che Luigi Sbarra ha preso coraggiosamente una posizione molto netta a favore della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, auspicando in merito anche un provvedimento di legge.

Quindi c’è una convergenza di opinioni tra Ugl e Cisl?

Sì, su questo argomento, così importante, sicuramente sì.

Un avvicinamento che può allargarsi ad altre tematiche?

Lo auspico. Credo che le posizioni espresse dai sindacati più moderati possono portare a un percorso comune, che dovrà poi necessariamente coinvolgere la politica.

Mettere a punto la legge di bilancio quest’anno sarà molto difficile?

Credo proprio di sì. Ci ritroveremo stretti tra la carenza di risorse e i vincoli che ci vengono dall’Europa e rischiamo di trovarci in una tempesta perfetta tra le difficoltà dell’occupazione e l’impossibilità di sostenere lo stato sociale.

Il welfare state è in pericolo?

Mai come in questo momento. Perché quella che viene definita l’area del working poor cresce ed è la controprova che la classe media del paese si sta impoverendo, non solo materialmente. La verità è che lo stato sociale non riesce più a svolgere la sua funzione di sostegno solidale nei confronti delle fasce più fragili della società.

Ma non c’è una voglia diffusa di mettere le mani sul welfare state?

Si, ma non basta avere la voglia di intervenire, perché sarà difficile trovare le risorse dal momento che è stata mortificata la classe media benestante e diffusa, quella che contribuiva in maniera determinante a sostenere lo sforzo del welfare state. Adesso si è assottigliata la platea di coloro che pagano le tasse e parallelamente sono cresciuti i bisogni sociali. La realtà è che lo stato sociale si mantiene se c’è una ricchezza diffusa e in Italia questa si sta assottigliando pericolosamente.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi