• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

di Tommaso Nutarelli
13 Maggio 2024
in Interviste
Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

MARCO CARLOMAGNO SG CSE

Stipendi bassi e nessuna prospettiva di carriera, ritrosia verso il lavoro agile e poca attenzione alla digitalizzazione. Sono questi, secondo Marco Carlomagno, segretario generale della Flp, la Federazione dei lavoratori pubblici, i mali della pubblica amministrazione.

Segretario c’è il giusto riconoscimento per il lavoro del pubblico impiego?

Stiamo forse assistendo a un cambio di sensibilità, ma il percorso è ancora lungo. Come afferma l’articolo 98 della Costituzione i dipendenti pubblici sono al servizio del paese. Dunque il pubblico non è una spesa, ma un investimento per il bene della collettività, perché offre una serie di prestazioni, dalla sanità alla scuola passando per il fisco, che devono essere efficienti e facilmente accessibili. Questo lo abbiamo visto molto chiaramente durante la pandemia, dove, accanto agli eroi della sanità subito dimenticati, la pubblica amministrazione ha tenuto in piedi il paese erogando, ad esempio, tutti i bonus per imprese e famiglie.

E dalla politica che sensibilità emerge?

Da vent’anni assistiamo a tagli strutturali, che minano l’operatività della PA e ci mettono al di sotto della media dei paesi europei, e alla politica delle piccole toppe. Serve, invece, una visione integrata e di ampio respiro di tutto il sistema pubblico, che questo governo non sta avendo. Se si vuole affrontare seriamente il problema della denatalità non si può pensare di gestirlo unicamente attraverso i bonus. Qui non si tratta dell’egoismo delle giovani coppie che non vogliono avere figli, ma della mancanza di servizi, asili nido, di stipendi e carriere inadeguati al costo della vita e alle aspettative, dell’innalzamento dell’età pensionabile che costringe i nonni ancora a lavorare, facendo venire meno l’aiuto che il tessuto familiare può dare. Ecco queste grandi sfide si vincono con una pubblica amministrazione valorizzata, capace di fornire servizi, creare ricchezza e che è un presidio di legalità in tutti i territori.

Che percezione hanno i cittadini della PA?

Secondo una nostra indagine, realizzata da Bigda, analizzando le conversazioni sui social e sul web, nei primi tre mesi del 2024 il 47% degli utenti ha espresso una valutazione negativa. Ogni mese sono oltre 300mila le conversazioni sulla PA in rete. Un’attenzione che si concentra prevalentemente nelle regioni del Sud. Gli elementi che generano questo sentiment negativo vanno dalla sanità ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione, fino alla tutela dell’ordine pubblico. Ma c’è anche il tema della digitalizzazione nei pensieri del 40% degli utenti.

C’è poi anche lo scarso appeal della PA come possibile posto di lavoro.

Questo è un ulteriore problema da affrontare. La metà del concorsone rivolto esclusivamente al sud è andato deserto, e in tutti gli altri rinunciano il 20% dei candidati idonei. Una mancanza di appeal dovuta sostanzialmente a quattro motivi.

Quali?

Gli stipendi della pubblica amministrazione, per le competenze richieste, sono totalmente inadeguati. Se facciamo un raffronto con il privato, dove solo il 17% degli addetti ha una laurea, nel pubblico la percentuale sale al 48%, e la quasi totalità dei concorsi la indica come requisito. Sono numeri che non devono sorprenderci, perché su i 3 milioni e 200mila dipendenti pubblici, scuola, sanità e funzionari richiedono la laurea. E con salari inferiori del 20% rispetto al privato viene meno l’interesse a lavorare nel pubblico. Mancano, ancora, prospettive di carriera, sotto il profilo economico e dell’avanzamento. C’è poi una carenza cronica di formazione. Nel pubblico impiego si fanno, in media, 4 ore all’anno, molto spesso mentre si lavora, che non sviluppano nessuna competenza. E questo impatta in una realtà che vede un’età media di 57 anni e, conseguentemente, skills che devono essere aggiornate. C’è poi, infine, un’arretratezza nel processo di digitalizzazione, l’88% dei processi è ancora analogico, e di innovazione sotto il profilo dell’organizzazione del lavoro.

Che ricetta proponete?

Bisogna rinnovare i contratti scaduti da dicembre del 2021 e dare avvio a una nuova stagione di assunzioni, che siano stabili e durature. Gli organici sono ormai agli sgoccioli e, come detto, serve la presenza di nuove competenze e professionalità necessarie non solo per gli adempimenti del Pnrr ma anche per il lavoro ordinario. L’incremento di un terzo degli addetti genererebbe un aumento del 10% del Pil. Bisogna poi spingere sulla semplificazione e la digitalizzazione dei processi.

Altra questione è quella del lavoro agile che non sembra trovare molto spazio nel pubblico.

Sullo smart working si sono fatti passi indietro da Brunetta in poi. Questo, perché, il management della pubblica amministrazione non riesce a pensare per obiettivi. Il lavoro agile scardina il mero adempimento e la prestazione misurata attraverso il tempo. Semplifica e snellisce, anche grazie all’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale, l’intero sistema di erogazione dei servizi.

Quale contributo può dare l’IA?

L’intelligenza artificiale già potrebbe essere realtà. La pubblica amministrazione può accedere a tutto un insieme di dati necessari per rilasciare documenti o permessi al cittadino. Oggi deve essere l’utente a dare l’innesco per richiedere un qualcosa che gli spetta di diritto. Con l’intelligenza artificiale, invece, questo potrebbe avvenire in automatico. Non è solo una questione di avanzamento tecnologico, ma anche un salto di paradigma nel pensare la filosofia del lavoro. Uno studio Microsoft-HouseAmbrosetti afferma che l’applicazione dell’IA generativa su tutti i settori del mercato del lavoro italiano genererebbe, a parità di ore lavorate, un aumento di 312 miliardi di valore aggiunto annuo, pari al 18,2% del Pil. Nella pubblica amministrazione possiamo liberare 1,72 miliardi di ore o incrementare la ricchezza prodotta di 35 miliardi.  Ovviamente è un processo da governare e non subire, anche per evitare i potenziali effetti negativi. Ma resta un’innovazione che dobbiamo fare nostra.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

P.A., Zangrillo, nel contratto Funzioni centrali importanti innovazioni, convocherò a breve i sindacati

Contratto Pa, scontro Zangrillo- Cgil. Accusa il ministro: “Landini fa il capopopolo e nelle trattative crea imbarazzo ai suoi’’. La replica della FpCgil: ‘’ma il ministro che ne sa, visto che ai tavoli non partecipa?”

28 Ottobre 2025
Manovra, al via la maratona alla Camera, riflettori su Giorgetti: il Mes? Mai detto che l’Italia l’avrebbe ratificato

Banche, Giorgetti: oggi nelle migliori condizioni per sostenere il paese

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

28 Ottobre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Gender gap, Inps: una donna guadagna in media il 25% in meno di un uomo

28 Ottobre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi