• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Cavallo (Cisl Basilicata): il Paese senza il sud non va da nessuna parte, ma occorre investire per dare una svolta all’economia regionale

Cavallo (Cisl Basilicata): il Paese senza il sud non va da nessuna parte, ma occorre investire per dare una svolta all’economia regionale

di Elettra Raffaela Melucci
21 Giugno 2023
in Interviste
Cavallo (Cisl Basilicata), il lavoro è l’unico argine allo spopolamento della nostra regione

La Basilicata sta attraversando un momento di crisi sistemica con significative ripercussioni sul tessuto socio-economico. Le incertezze del sito Stellantis a Melfi, una sanità sempre più impoverita e le politiche locali e regionali che si distraggono dai problemi endemici del territorio non fanno che criticizzare il quadro. Intervistato da Il diario del lavoro, il segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, spiega le ragioni profonde di queste dinamiche e quali le possibili soluzioni per riportare la Basilicata al livello delle altre economie regionali e non solo.

Iniziamo da un quadro generale. Qual è lo stato di salute della Basilicata?

La situazione non è delle migliori. Tutti i dati portano la nostra regione a essere sempre una delle ultime. Abbiamo tantissimi problemi, a cominciare dai livelli salariali: il reddito dei cittadini lucani è uno dei più bassi d’Italia. C’è poi la questione sanità, che peggiora di giorno in giorno, e che mette in discussione il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione. Oltre a essere un problema nazionale, a livello regionale le carenze strutturali di dirigenti, medici e operatori si avvertono con particolare urgenza. Nel frattempo ci sono grosse difficoltà soprattutto nel polo automotive, in particolare per il sito Stellantis di Melfi, un’azienda che tra diretto e indotto dà occupazione a circa 8-9mila lavoratori. Inoltre, c’è anche un problema che riguarda l’agricoltura: la situazione climatica ha creato grossi disagi per gli imprenditori in produzione e raccolta. Infine, tra gli altri problemi, c’è lo spopolamento del territorio a causa dell’emigrazione che non riguarda solo più i giovani, ma adesso coinvolge anche le fasce più anziane che rimaste sole raggiungono i propri familiari in altre regioni o paesi europei. Questo comporta lo svuotamento delle aree interne che compongono il 96% del territorio regionale. Contemporaneamente anche l’emigrazione delle giovani coppie porta con sé lo svuotamento delle classi scolastiche, perché mancano i bambini. In questo modo il territorio si impoverirà ulteriormente.

Nella classifica Best Workplaces in South Italy la Basilicata non compare. Perché?

L’assenza della Basilicata da questa classifica dimostra che nelle aziende e nelle industrie della nostra regione non c’è benessere per i lavoratori. Per questo motivo la Cisl, a livello nazionale, ha presentato una proposta di legge popolare su democrazia e lavoro all’interno delle aziende come già previsto dalla nostra carta Costituzionale all’art.46 che noi vogliamo venga applicato in pieno. In altre nazioni d’Europa i lavoratori hanno un peso maggiore all’interno delle aziende, mentre da noi sono ancora pochissime quelle che danno ai lavoratori più responsabilità. Questo discorso può essere applicato anche a Stellantis, perché nella nostra proposta chiediamo la presenza maggiore dei lavoratori sia nelle aziende pubbliche che private, a partire proprio da quelle più grandi.

Capitolo Stellantis. Il 15 giugno il ministro Urso ha incontrato il presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, per un confronto sullo stato del sito di Melfi ed è in programma un altro tavolo con tutti i presidenti delle regioni che hanno stabilimenti di Stellantis in vista dell’accordo di transizione per il rilancio industriale e produttivo della filiera dell’automotive. Cosa ci si aspetta?

Sono mesi che Stellantis si ritrova in grossissime difficoltà e noi si stiamo aspettando il nuovo piano industriale che prevede per Melfi, dal prossimo anno, la costruzione di quattro nuovi modelli elettrici. Nel frattempo, però, i lavoratori sono allo sbando perché non c’è un quadro chiaro e la situazione è diventata una polveriera pronta a esplodere che metterebbe in difficoltà l’intera economia regionale. Nei prossimi giorni saranno ascoltate anche le organizzazioni sindacali di categoria. Il problema Stellantis non può trovare soluzioni all’interno di un tavolo regionale, ma occorre un tavolo nazionale a cui siano presenti il governo, i presidenti delle regioni italiane in cui Stellantis opera e le organizzazioni sindacali. L’azienda deve assumersi veramente degli impegni e capire qual è il piano industriale per far uscire dalle secche i vari stabilimenti.

Autonomia differenziata. Quali sono le preoccupazioni del sindacato?

Noi come Cisl non abbiamo un approccio negativo per quanto concerne il tema. Ci sono aspetti che possono essere utili al Mezzogiorno, perché la classe dirigente del territorio ha tantissime colpe ed è il momento che si assumano fino in fondo le loro responsabilità. Non portiamo avanti l’ideologia del sì e del no, noi vogliamo entrare nel merito dell’autonomia differenziata. Ad esempio, il Prof. Viesti dell’Università di Bari, seppur contrario all’autonomia differenziata, nella sua relazione spiegava che all’interno della proposta ci sono aspetti positivi che se utilizzati al meglio potrebbero date risultati positivi al sud, perché il Paese senza il sud non va da nessuna parte.

Patto sociale per la Basilicata. Da quali presupposti muove l’iniziativa?

Il Patto Sociale è una richiesta che la Cisl, anche attraverso l’azione del segretario generale Luigi Sbarra, sta portando avanti da mesi. Oggi non è più il momento di piantare le bandierine sui problemi. Oggi, se vogliamo il bene del nostro paese, è il momento nel quale ci dobbiamo sedere tutti insieme, ognuno con le proprie responsabilità politiche, industriali, imprenditoriali e sindacali per creare un grande patto sociale che serva a utilizzare al 100% le risorse del PNRR nel miglior modo possibile. Per alcune regioni, a cominciare da quelle meridionali, quelle risorse sono l’ultimo treno per portarsi al livello delle altre regioni, non solo del nord-est, ma anche quelle più evolute del nord Europa.

C’è poi il “modello Basilicata” per l’energia. Cos’è e perché può assumersi questo titolo?

La Basilicata è rientrata tra gli hub per quanto riguarda la nuova energia dell’idrogeno verde con la costruzione di una fabbrica per la sua produzione. La regione, quindi, si può proporre a livello nazionale come un hub per la nuova energia e per quanto concerne la nuova transizione energetica. Non solo più il petrolio, che deve andare a esaurimento, ma sarà fondamentale usare altre fonti come il sole, l’acqua e l’idrogeno, che sarà l’energia del futuro. Noi ci possiamo quindi candidare a diventare hub non solo nazionale, ma anche internazionale.

Potenza e Matera si sono classificate male nelle classifiche del “benessere per fasce d’età”. Quali sono le strategie per il rilancio della regione?

Se non si dà una svolta e non si crea economia è difficile che la gente possa rimanere ancorata ai nostri territori. Non basta avere l’aria buona, il verde, un’agricoltura eccellente, il mare, le città d’arte. Ci vuole lavoro e per creare lavoro ci vogliono investimenti. Allo stato attuale, quale imprenditore vorrebbe investire nei nostri territori? Nei mesi scorsi la regione Basilicata ha creato il bonus energia per i propri cittadini, ma come sindacato avevamo chiesto di allargare questo bonus anche alle aziende e creare l’opportunità per alcuni imprenditori di investire sul territorio. Ma per il benessere non basta avere soltanto un reddito importante. Nella nostra regione manca tutto per condurre una vita quantomeno sufficiente. Non ci sono opportunità e per questo la gente preferisce andare fuori.

Come si dispone il governo nei confronti di questa necessità?

La mia preoccupazione è che il secolare problema del Mezzogiorno è fuori dall’agenda del governo. Ma senza il sud l’Italia non va da nessuna parte. Nel PNRR è previsto che il 40% delle risorse siano utilizzate nel Mezzogiorno, ma la preoccupazione è che con le amministrazioni locali che abbiamo, con le difficoltà che soffrono a causa di mancanza di personale, soprattutto tecnico, e con i tempi molto ristretti, non potremo utilizzare quella mole di risorse utile creare un’alternativa di sviluppo per tutto il mezzogiorno.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi