• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Cgil, con privatizzazioni a rischio il destino di 40 mila posti di lavoro

Cgil, con privatizzazioni a rischio il destino di 40 mila posti di lavoro

21 Aprile 2016
in La nota

La Cgil di Roma e Lazio ha presentato stamattina lo stato della produzione delle aziende partecipate della Capitale, chiedendo ai candidati sindaci un confronto  per scongiurare la privatizzazione delle aziende come Atac, Ama, Acea, Centrale del Latte, Adir, ma anche Opera e Teatro di Roma: società che in molti casi vanno assai meglio di come vengono descritte, e che comunque potrebbero migliorare attraverso una riforma della gestione.

A innescare la miccia e’ stata una presa di posizione del candidato del Pd, Roberto Giachetti, che ha ventilato l’intenzione, se eletto, di privatizzare il possibile. Parole che hanno lasciato allibito Claudio Di Berardino, segretario generale della confederazione romana: “ Non ci sono piaciute le parole di Giachetti: prima di parlare ed esporre ricette bisognerebbe ragionare un po’ su quello che si è fatto nel corso di questi anni, in cui i lavoratori e le lavoratrici hanno contribuito a opere di risanamento. Il sindacato è disposto a fare la propria parte e anche i lavoratori, ma senza far passare il concetto in cui si punisce il lavoro e i lavoratori. Non abbiamo avuto incontri con nessun candidato a sindaco e nessuno ci ha cercato, quello che sappiamo lo abbiamo letto dai giornali e ci sembra una modalità e un andamento oggettivamente non comprensibile”.

“Abbiamo assistito a dichiarazioni dei candidati a sindaco sulle aziende partecipate del comune di Roma che ci lasciano allibiti – ha aggiunto  Alessandro Capitani, segretario regionale della Cgil – bisognerebbe tener conto di chi lavora in queste aziende e degli accordi che sono stati sottoscritti in passato. In queste dichiarazioni è prevalso il richiamo alla privatizzazione, ma secondo noi non è la soluzione”.

Dati alla mano, ogni esponente di una categoria sindacale ha quindi fatto il punto sullo stato di salute delle varie società, per dimostrare che privatizzarle non solo non e’ necessario, ma, al contrario, ne scaturirebbe un danno per la Capitale. Nelle partecipate lavora infatti un esercito di 40 mila persone, senza contare l’indotto, il cui destino sarebbe messo fortemente a rischio da una  eventuale campagna di privatizzazioni a tappeto.

Ma qual e’ il vero stato di salute delle varie aziende che fanno capo al Comune? Secondo l’analisi condotta dalla Cgil di Roma e Lazio, non tutte se la passano male, anche se ci sarebbe ancora spazio per forti recuperi di produttivita’ e redditivita’: il problema vero, dunque, e’ la gestione, evidentemente non all’altezza. Per quanto riguarda Atac, per esempio, i numeri della Cgil presentati da Eugenio Stanziale, della Filt, mostrano “un decremento del numero dei biglietti e degli abbonamenti mensili venduti al pubblico: si passa dai 105.478.478 mila BIT del 2011 ai 94.798.117 del 2015, dai 3.584.762 abbonamenti del 2011 ai 2.231.000 del 2015. Ma in seguito agli accordi stupulati  col sindacato si e’ messo in moto un processo virtuoso per migliorare la situazione”.

Per Ama la situazione fotografata dalla Cgil vede invece un incremento delle tonnellate di rifiuti differenziati, dalle 369 del 2009 alle 700 del 2015, mentre si evidenzia una crescita non altrettanto proporzionata dei ricavi, che sono stati pari a 7,7 milioni nel 2009 e a 9 milioni nel 2015. “Il guadagno dovrebbe essere arrivato a 50 milioni di euro, invece la differenziata cresce ma gli utili salgono solo del 2%”,  ha spiegato Natale Di Cola della Fp.

E ancora, su Acea, spiega Ilvo Sorrentino della Filctem, gli investimenti messi in campo secondo il piano industriale 2016/2020 sono pari a ben 2,4 miliardi di euro, ripartiti nei quattro settori ambiente, energia, idrico, reti.  La richiesta della Cgil è che l’assetto societario, che vede il comune di Roma proprietario di Acea al 51%, “resti invariato”.

La Adir, cioe’  le assicurazioni di Roma “producono utili in crescita da 17 anni, si è passati dai 2,9 milioni del 2010 ai 15 milioni del 2013 ai 38 milioni del 2014 che dovrebbero essere confermati anche per il 2015, i dati sono in elaborazione. L’azienda ha 78 dipendenti e 1 dirigente. L’ipotesi di vendere o chiudere una realtà di questo tipo è quindi del tutto incomprensibile”, ha aggiunto Maurizio Mancuso della Fisac.

Sul fronte dell’Opera e del Teatro di Roma, dal 2012 l’investimento del comune di Roma è diminuito del 25%, da 27 milioni a poco meno di 20 milioni. “Alla Scala sono impiegati 800 addetti,  all’Opera di Parigi 1200, mentre l’Opera di Roma ne conta meno di 500:  non stiamo parlando di lavori in cui la tecnologia ha portato via posti di lavoro, perché si tratta di un lavoro fatto dagli uomini”, ha spiegato Alberto Mancini della Slc.

Eugenio Siracusa, della Flai, ha infine illustrato il quadro della Centrale del latte: “ secondo la sentenza del tribunale che ha reputato impropria la cessione delle quote del gruppo Cirio a Parmalat, attualmente il comune di Roma detiene il 75% delle quote, derivate dalle sentenza, più il 9% pregresso. Le quote rimanenti sono invece suddivise tra gli allevatori. Questa situazione ha generato una fase di stallo in cui 140 lavoratori ogni giorno vivono nell’incertezza”.

“In passato abbiamo fatto questa conferenza subito dopo l’elezione del sindaco Marino – ha ricordato Di Berardino- oggi la facciamo prima delle elezioni. Non vogliamo che si usino le aziende partecipate per prendere voti: un candidato sindaco che parla male del lavoro e dei lavoratori, non lo fa per perdere le elezioni ma probabilmente lo fa perché è convinto che dando un messaggio possa dare altri messaggi all’opinione pubblica. A noi piacerebbe affrontare il tema della riforma. Non so se siamo d’accordo con i candidati o con quello che uscirà dalle urne, ma certamente noi scegliamo la riforma, non la privatizzazione né la vendita, e tantomeno la svendita”.

 

 

 

 

Tags: Cgil
redazione

redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi