• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Cgil, Landini replica al governo: “ci attaccano perché temono la manifestazione del 7 ottobre”

Cgil, Landini replica al governo: “ci attaccano perché temono la manifestazione del 7 ottobre”

di Tommaso Nutarelli
22 Settembre 2023
in La nota
Cgil, Landini replica al governo: “ci attaccano perché temono la manifestazione del 7 ottobre”

“Questo governo ha paura della mobilitazione del 7 ottobre, delle iniziative di protesta che ci sono e di tutti quelli che non la pensano come lui”. È una replica secca quella del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, nel corso della conferenza stampa indetta dopo l’interrogazione parlamentare di Fratelli d’Italia nei al ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e alla risposta di quest’ultima a proposito del licenziamento dell’ex portavoce del sindacato di Corso d’Italia, Massimo Gibelli.

Per Landini, si tratta di un attacco alla Cgil e al suo segretario: “Il paese sta vivendo una situazione di estrema difficoltà e complessità. E il più grande partito della maggioranza decide di fare un’interrogazione, basandosi su congetture giornalistiche, e nel giro di due giorni pensa di avere già le cose chiare. Ma pensiamo veramente che il compito di un governo, con la crisi che stiamo vivendo, sia quello di vigilare sull’operato della Cgil? Questo è un fatto gravissimo – afferma- perché non riguarda solo noi, ma tutte le forza democratiche di rappresentanza degli interessi, sia dei lavoratori che delle imprese, che rischiano di essere messe in discussione, attraverso un’operazione struttura di falsa informazione per delegittimare il sindacato. Un fatto che non è mai successo in questo paese”.

“Per noi – continua Landini – parlano la nostra storia e i nostri valori. E voglio essere chiaro: siamo noi, con i nostri cinque milioni di iscritti che vigliamo sull’operato del governo. E non per difendere degli interessi, ma perché vogliamo risolvere veramente i problemi di questo paese. Nel Parlamento si è realizzato un attacco politico contro la Cgil e il suo segretario, perché questo governo ha paura di chi non la pensa come lui e per ciò che sta montando nel paese. Perché tra ciò che hanno raccontato e ciò che sono concretamente capaci di fare la diversità è sempre più evidente e sotto gli occhi di tutti”.

Nello specifico del ‘’caso Gibelli”, il segretario della Cgil spiega che la comunicazione di Corso Italia è da qualche anno affidata a Gianni Prandi: “un servizio che sta avvenendo a titolo gratuito”. La piattaforma comunicativa, ossia Futura, è di proprietà del sindacato, con quote divise tra confederazione nazionale e singole categorie. L’approdo a Futura parte nel 2019, quando la Cgil ha iniziato un’operazione di riorganizzazione e razionalizzazione di tutta la comunicazione. Un percorso che per Landini ha portato a una riqualificazione della capacità di comunicazione del sindacato. Inoltre, precisa, riferendosi ad articoli usciti su diversi quotidiani, “i soldi che ruotano attorno a Futura sono soldi del sindacato che ricadono nel sindacato”. Quanto a Massimo Gibelli, afferma ancora il segretario, “non ha mai partecipato ad attività di riorganizzazione della comunicazione e a progetti di questa natura. L’ex portavoce è stato assunto con questa qualifica in Cgil nel 2012, dopo che nel 2003 si era dimesso. Quando era uscito era capo servizio, nel nuovo contratto è stato assunto come giornalista con ruolo di capo redattore. In quell’accordo le cifre del portavoce erano molto più alte di quelle che sono state riportate”.

“Nella riorganizzazione che abbiamo fatto della comunicazione – dice ancora il leader della Cgil – come segreteria abbiamo ritenuto che il ruolo di portavoce non fosse più necessario, e quindi di arrivare alla soppressione di quella funzione e alla risoluzione del rapporto di lavoro, cosa che abbiamo fatto nel rispetto delle leggi e del contratto di lavoro giornalistico. In tutto questo il Jobs Act non c’entra nulla, perché la Cgil, essendo definita associazione di tendenza, ricade sotto la legge 108 del 1990 che non prevede l’applicazione dell’articolo 18. Noi non abbiamo nulla da nascondere e stiamo facendo le cose sotto la luce del sole”.

Venendo alle difficoltà del paese reale, Landini ha presentato un lungo conto al quale il governo non vuole mettere mano. C’è la tragedia dei morti sul lavoro, con 559 persone morte nei primi mesi del 2023. Una media di 80 decessi al mese. La difficoltà degli italiani per accedere alle cure, con 4 milioni che vi rinunciano. A questo si unisce lo smantellamento del Servizio sanitario nazionale, e la crescita della spesa privata. C’è poi l’erosione del potere di acquisto delle famiglie, con l’inflazione che ha fatto segnare, ad agosto, un rincaro dei prezzi del carello della spesa del 9,4%.  Ci sono le 800mila persone senza reddito di cittadinanza, lasciate da sole. E ancora, gli 8 milioni di lavoratori, pubblici e privati, con il contratto scaduto, la diminuzione del 2% della quota salari sul Pil, la precarietà dilagante, soprattutto tra i giovani, che ogni anno in 120mila abbandonano l’Italia, “numeri ben più alti degli stranieri che arrivano”. E infine, ci sono i lavoratori che lavorano da 1 a 11 ore settimanali, in totale più di un milione, e c’è la questione di genere: su 146 paesi, l’Italia è al 93esimo posto per partecipazione delle donne al mercato del lavoro, e all’80esimo per parità salariale.

Dunque, conclude, “questo governo ignora il 90% delle cose proposte dal sindacato. Non ci servono processi sommari, né interrogazioni parlamentari fatte a uso e consumo del partito di maggioranza. Ed è per questo che prevedo un 7 ottobre molto bello e partecipato”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi