“E’ la conferma dei nostri timori su di una scelta già compiuta e decisa da tempo da parte di chi non vuole rispettare le regole e nega la rappresentanza”. Così in una nota il segretario confederale della Cgil, Vincenzo Scudiere, commenta la decisione dell’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, di uscire da Confindustria a partire da gennaio.
Purtroppo, prosegue, “questa posizione trova sostengo da parte di un governo giunto al capolinea e che non ha mai avuto la capacità di farsi rispettare e di far rendere conto alla Fiat delle scelte compiute. Un governo che ha sempre rincorso il Lingotto e che tutte le volte lo ripaga con scelte che non aiutano il Paese”. Inoltre, aggiunge il dirigente sindacale, “è spiacevole che proprio dalla più grande azienda italiana continuino ad esserci scelte che puntano a mettere in discussione i passi avanti fatti con gli accordi che hanno come obiettivo la ricostruzione di regole nell’ambito di nuove e rinvigorite relazioni sindacali”.
Scudiere sottolinea inoltre che “intestardirsi nell’applicazione dell’articolo 8 poi, sta diventando un esercizio inutile perché è l’ulteriore pretesto dell’Ad di Fiat per giustificare decisioni industriali non chiare, insieme a piani industriali e ad investimenti tanto annunciati quanto frequentemente rimessi in discussione”. “Sarebbe utile – conclude – che tutti la smettessero di rincorrere l’ingegner Marchionne, mettendolo di fronte alle proprie responsabilità, e difendessero allo stesso tempo gli accordi interconfederali sottoscritti”. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu