“Da tempo denunciamo l’espulsione di questi lavoratori a causa di un provvedimento del precedente Governo, il decreto 78 dell’ex Ministro Tremonti, che obbliga gli enti a ridurre del 50% la spesa per il personale precario.
Questo, anche se il Ministro Patroni Griffi ha per lungo tempo glissato, ha causato già licenziamenti e ne causerà ancora, per un totale di 80mila espulsioni in 2 anni. Mentre i nodi vengono al pettine e le scadenze si avvicinano – continua Dettori – invece di lavorare a un accordo quadro credibile e spingere affinché ci sia una proroga immediata dei contratti, spiegando anche con che strumento legislativo andrebbe operata, il Ministro continua a dare comunicazioni contraddittorie e a utilizzare artatamente i numeri”.
“Siamo di fronte alla più grande crisi aziendale vissuta dal Paese, al rischio di nuova disoccupazione, e Patroni Griffi continua a mettere gli uni contro gli altri, adesso persino i giovani contro i precari. Il mix di esuberi, licenziamento dei precari e blocco del turno over, dovrebbe indurlo a maggiore cautela. Ma soprattutto, tra un esercizio ragionieristico e l’altro – conclude la sindacalista – il Ministro dovrebbe spiegare in che modo verranno tenuti in piedi i servizi, particolare che sembra non interessarlo”. (LF)