• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Che Europa sarà l’Europa senza Merkel

Che Europa sarà l’Europa senza Merkel

di Maurizio Ricci
13 Settembre 2021
in Poveri e ricchi, In evidenza, La nota
Angela Merkel vince con 32,5% dei voti, irrompe l’estrema destra di Afd 13,5%

L’Europa volta pagina, l’ultima domenica di questo settembre. Esce di scena Angela Merkel che, attraverso quindici anni tempestosi, con due gravissime crisi economiche e l’altrettanto grave crisi politica della Brexit, aveva finito per incarnare, nelle lodi e negli insulti, l’idea stessa d’Europa, quasi certamente al di là della sua stessa volontà. Nel vorticoso mutare degli altri leader, una figura solida e onnipresente, ormai quasi una persona di casa, che in tanti avevamo finito per chiamare semplicemente Angela, anzi Anghela. Un punto di riferimento obbligato per tutti perché rappresentava il paese più popoloso e più ricco dell’Unione. Ma anche per una sorta di carisma alla rovescia, tutto giocato su toni morbidi e concilianti, che finiva per sottolineare, anche nella personalità, la naturale propensione da leader. Non è un caso che, a caccia di personalità in grado di sostituirla al centro del progetto europeo, l’attenzione si sia concentrata sulla sicurezza e sulla competenza di Mario Draghi, a cui fa difetto solo un paese altrettanto solido alle spalle.

Che Europa sarà, allora, un’Europa senza Merkel? E’ una svolta cruciale, per tutti e, in particolare, per l’Italia. Non tanto per l’addio della cancelliera, ma per quello che può succedere dopo. Ma questo dopo – sorpresa – potrebbe anche essere ricco di buone notizie.

Il lascito della Merkel è, anzitutto, aver sempre considerato – e fatto pesare – l’Europa come un dato imprescindibile, da cui non era possibile tornare indietro. E’ questo che, nel 2012, rese possibile, nonostante le controspinte della destra tedesca, la convergenza con Mario Draghi, da poco arrivato alla testa della Bce: Draghi potè dire il famoso “l’euro, costi quel che costi”, perché prima aveva cercato e trovato il consenso di Angela. E il trauma della Brexit è stato superato senza scossoni dalla Ue, perché, anzitutto nella testa della Merkel, l’Europa non era solo, come per gli inglesi, un mercato, ma un’idea, un principio e un ideale. Su questa base la Cancelliera poteva, nel 2015, se non nei fatti, almeno nelle parole (che, per un politico sono, a volte, altrettanto importanti) ribadire che l’Europa non avrebbe chiuso le porte ai migranti che cercavano rifugio. E, cinque anni dopo, con uno scatto che pochi ritenevano possibile, ridare nuova linfa all’idea d’Europa con quella sorta di monumento alla solidarietà che sono i 750 miliardi di euro del piano di rilancio post-Covid.

Macchiavelli, probabilmente, sottolineerebbe che l’abilità politica della Merkel è nell’aver sfidato, in tutte queste occasioni, gli umori della sua opinione pubblica e, in particolare, l’animo conservatore del grosso del suo partito, riuscendo, comunque, ogni volta, a portare sia la prima che il secondo dalla sua parte. Come ci è riuscita? Il filo conduttore della politica della Merkel è stato inserire nel progetto europeo una difesa dura, irremovibile, spesso anche ottusa, degli interessi nazionali, così come la sua stampa e la sua opinione pubblica li interpretavano. L’Europa è rimasta insieme, ma a prezzo (diranno gli storici quanto inevitabile), di restare spesso ferma.

Lo si vede già nel grande gioco della geopolitica mondiale. In un momento in cui, con il neoisolazionismo americano, si ridefiniscono i rapporti fra le grandi potenze, l’Ue svolge un ruolo marginale perché gli interessi, spesso anche solo di una parte della grande industria tedesca, impediscono di assumere posizioni decise ed efficaci. Con la Russia di Putin, in primo luogo, con cui la Germania evita di tirare comunque troppo la corda, coinvolta com’è nella riaffermazione dell’egemonia russa sul gas europeo, attraverso il contestato progetto del gasdotto Nordstream 2 attraverso il Baltico. Con l’accordo già mezzo fallito con Xi per gli investimenti in Cina, soprattutto tedeschi. Con la malcelata tolleranza verso la emergente dittatura di Erdogan, che custodisce in Turchia – non gratis, peraltro – centinaia di migliaia di migranti che, altrimenti, si riverserebbero in Europa.

Ma è in economia che la rigorosa difesa degli interessi nazionali ha non solo pesato sull’Europa, ma si è anche rivelata miope dal punto di vista tedesco. Il rifiuto a oltranza a discostarsi dal pareggio di bilancio – un feticcio caro alla mitologia tedesca – in un momento in cui, con i tassi di interesse negativi, gli investimenti pubblici sono più che gratis ha significato, insieme, privare le altre economie europee del traino della locomotiva tedesca e negare alla stessa Germania le infrastrutture moderne di cui avrebbe bisogno. Il no, ribadito fin quasi all’ultimo, agli eurobond e alla creazione di titoli di debito europei, significava condannare l’euro – per la mancanza di un bacino d’investimento paragonabile a quello dei T-bond americani – al ruolo di valuta nana. Il mercantilismo ha sacrificato ad un boom perenne di esportazioni sia l’autonomia della politica estera, sia un più equilibrato sviluppo dell’economia interna.

E’ qui che si aprono le incognite e le opportunità del dopo Merkel. A stare ai sondaggi, il suo probabile successore è il socialdemocratico Olaf Scholz. Inutile aspettarsi cesure o fughe in avanti da parte di un uomo che, della Merkel, era il ministro delle Finanze e che si sta affermando grazie all’abilità di calarsi nei panni della cancelliera uscente e di conquistare il suo elettorato. Ma l’ultima Merkel, quella dei 750 miliardi di euro del NextGen, finanziati a debito, era già molto diversa dai tempi del ministro-falco Schaeuble e del “cacciamo la Grecia”. In qualche modo, è una traiettoria già tracciata e Scholz può portarla più avanti, perché comunque meno dipendente dagli umori di un elettorato conservatore, legato al Bundesbank-pensiero. Si può pensare ad una politica economica più espansiva, meno ingessata dal bilancio in pareggio, meno abbacinata dall’altro feticcio, quello mercantilista delle esportazioni, a tutto vantaggio degli altri paesi europei. Se a questa diversa sensibilità si aggiungesse la presenza nella coalizione dei Verdi, le timide aperture di Scholz su un futuro all’insegna degli eurobond e delle tasse direttamente gestite da Bruxelles potrebbero diventare anche più coraggiose. E la revisione in cantiere del Patto di stabilità potrebbe porre limiti meno soffocanti per disavanzo e debito di Stato e più margine finanziario per la spesa in investimenti.

Anche noi ci giochiamo parecchio il 26 settembre.


Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
inl

Lavoro, mobilitazione Cgil-Uil-Usb per INL più forte

24 Novembre 2025
Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

24 Novembre 2025
Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi