I prezzi pagati ai produttori agricoli sono crollati nelle campagne italiane dal -60% per cento dei pomodori al -21% per le arance rispetto all`anno scorso. E` quanto emerge da un`analisi della Coldiretti su dati Ismea a febbraio 2016 divulgati in occasione del sequestro di aziende operanti nel commercio all’ingrosso e dettaglio di ortofrutta da parte del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo.
Tra gli effetti delle infiltrazioni nell`indotto agroalimentare della criminalità c`è – sottolinea la Coldiretti – anche il crollo dei prezzi pagati ai produttori che vengono sottopagati al di sotto dei costi di produzione. Gli aspetti patologici dell`indotto agroalimentare, come la lievitazione dei prezzi di frutta e verdura fino a 4 volte nella filiera che va dal produttore al consumatore, sono la conseguenza – conclude la Coldiretti – non solo dell`effetto dei monopoli, ma anche delle distorsioni e speculazioni dovute alle infiltrazioni della malavita nelle attività di intermediazione e trasporto, secondo l`analisi della Direzione Investigativa Antimafia contenuta nel rapporto Agromafie.