Supera i 13 miliardi il fatturato al consumo realizzato in Italia e all’estero dai prodotti italiani di qualità protetti dal riconoscimento comunitario (Dop/Igp) che nel 2014 hanno raggiunto il record storico con 264 denominazioni tutelate. È quanto stima la Coldirettiin occasione della pubblicazione del rapporto Istat “I prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg” nel 2013 che certifica la leadership italiana in Europa.
Ma a frenare lo slancio offerto da questi “gioielli” del Made in Italy è certamente l’italian sounding (fenomeno di contraffazione imitativa che nel mondo colpisce i prodotti italiani nel comparto agroalimentare anche se protetti da indicazioni geografiche o denominazioni di origine), che nell’alimentare fattura oltre 60 miliardi di euro, quasi il doppio del valore delle nostre esportazioni agroalimentari, e che colpisce pesantemente i formaggi e i prosciutti ingannando i consumatori con nomi, immagini, colori che richiamano all’italianità senza avere nessun legame con la realtà produttiva nazionale.
Dal Parmesan diffuso in tutti i continenti, dagli Stati Uniti al Canada, dall’Australia fino al Giappone, ma in vendita c’è anche il Parmesao in Brasile, il Regianito in Argentina, Reggiano e Parmesao in tutto il Sud America. Per non parlare del Romano, dell’Asiago e del Gorgonzola prodotti negli Stati Uniti. E in alcuni casi – precisa la Coldiretti – sono i marchi storici ad essere “taroccati” come nel caso del “Parma salami” del Messico, del prosciutto San Daniele e della mortadella prodotti in Canada, sino alla curiosa “mortadela” siciliana del Brasile.
A differenza di quanto accade per la moda, dove a copiare sono soprattutto i paesi poveri, per il cibo Made in Italy le imitazioni proliferano specialmente in quelli ricchi, con gli Stati Uniti in testa, dove – sottolinea la Coldiretti – ci sono consumatori che hanno disponibilità economiche più elevate e sono affascinati dal cibo italiano. Sotto questo profilo – sostiene la Coldiretti – dopo l’intesa raggiunta tra Ue e Canada in base alla quale viene di fatto mantenuta e ratificata una situazione di ambiguità che non consente ai consumatori di distinguere il prodotto originale ottenuto, nel rispetto di un preciso disciplinare di produzione dall’imitazione di bassa qualità, un appuntamento determinante è la trattativa sull’accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti, Tansatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip).
Senza falso Made in Italy – afferma la Coldiretti – le esportazioni agroalimentari potrebbero addirittura triplicare e invece, alla perdita di opportunità economiche ed occupazionali, si somma il danno provocato all’immagine dei prodotti nostrani soprattutto nei mercati emergenti dove spesso il falso è più diffuso del vero e condiziona quindi negativamente le aspettative dei consumatori. Se infatti, secondo un sondaggio Coldiretti/Swg – conclude la Coldiretti – ben il 45% degli italiani non mangerebbe mai un formaggio Parmesan prodotto in Australia, la situazione è profondamente diversa all’estero, specie nei Paesi emergenti.
F.P.