• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Come sta l’economia? Tra armageddon scongiurata e sparsi segnali d’ottimismo

Come sta l’economia? Tra armageddon scongiurata e sparsi segnali d’ottimismo

di Maurizio Ricci
31 Gennaio 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Istat, retribuzioni ferme a maggio, +0,6% su anno

Va bene o va male? Diciamo che va meglio di come si temeva, ancora in autunno, e questa è una sorpresa. Navigare fra dati e previsioni contrastanti è sempre sentirsi un po’ come Indiana Jones che corre trafelato fra le insidie e i trabocchetti di un tesoro ben nascosto. In questi tempi eccezionali, tuttavia, un trucco per fiutare almeno che aria tira e mettere insieme un’idea, per quanto vaga, di quello che ci aspetta, c’è. È il tabellone del Ttf, il mercato del gas di Amsterdam, a cui siamo appesi da più di un anno, ma che, ora, non ha più spazio per l’angoscia. Il metano – consegna a marzo – sta a 57 euro per Megawatt. Era esattamente il doppio ancora a dicembre e a oltre 300 in agosto. E l’immediato futuro appare sereno: gli operatori (a cui bisogna dare un po’ di credito, visto che ci scommettono i loro soldi) trattano il metano per il prossimo inverno a 67/68 euro per Mw.

L’economia non è solo energia, ma dopo tre anni di epidemia, inflazione, guerra, stretta creditizia, nessuno poteva escludere comunque un collasso. Invece, niente collasso. Anzi, figuratevi, neanche recessione: nè in Italia, nè in Europa (a parte la Gran Bretagna, che paga con gli interessi la Brexit), nè nel mondo. Il Fondo monetario ha appena rivisto al rialzo le previsioni per l’economia globale, rispetto alle stime di solo tre mesi fa. Il Pil mondiale crescerà quest’anno del 2,9 per cento, che è un ritmo asfittico, rispetto alla norma, quasi da crisi, ma meglio della previsione di ottobre. L’Eurozona si allargherà dello 0,7 per cento e, per un paese esportatore come l’Italia è un’ottima notizia. Finanche la Germania, data per persa ancora poco tempo fa, eviterà, sia pure di misura, la recessione. E l’Italia? La revisione del Fondo è significativa: dal -0,2 per cento, previsto ad ottobre, ad un +0,6 per cento, messo in conto ora per il 2023.

È un segnale di ottimismo, se si considera che l’economia italiana ha concluso il 2022, rallentando: il prodotto interno lordo del quarto trimestre, segnala l’Istat, è inferiore, sia pure solo dello 0,1 per cento, a quello dell’estate. Ma il paese sta dimostrando una capacità di reggere agli choc, superiore al previsto, che le statistiche non colgono appieno. Se si va a guardare più da vicino, si vede ce la produzione industriale, a novembre, è calata dello 0,3 per cento, rispetto ad ottobre, e dell’1 per cento fra l’estate e l’autunno. Il dato, però, è fortemente influenzato dal crollo della produzione nel settore energia (che non è un male, come vedremo). L’industria manifatturiera, che è – insieme al turismo – il fiore all’occhiello dell’economia italiana, nel suo insieme è cresciuta dello 0,1 per cento a novembre, rispetto ad ottobre. Poco? Ma è cresciuta, nonostante un calo del 20 per cento nei suoi consumi di gas per la produzione (vedi sopra, il crollo del settore energia). Di fatto, la produzione è rimasta uguale, nonostante un risparmio vistoso dei consumi di energia, che promette assai bene per il futuro.

E anche l’occupazione manda segnali positivi: rispetto ad un anno fa, c’è un 1,5 per cento di persone in più al lavoro. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 7,8 per cento, ma il tasso di occupazione (quanta gente lavora rispetto alla popolazione) continua a stare sopra il 60 per cento, che, per l’Italia, è tantissimo. E stanno crescendo gli occupati a tempo indeterminato.

Produzione che tiene, occupazione che si allarga significano che, nei prossimi mesi, la domanda continuerà a spingere l’economia. Soprattutto, se l’inflazione non svuoterà quella domanda, sgonfiandone il potere d’acquisto. Ma i dati segnalano che l’alta inflazione che stiamo subendo è ancora, per il 70 per cento, l’effetto dei prezzi dell’energia che, però, stanno calando. Rispetto alle angosciate profezie di sventura di qualche mese fa, infatti, l’armageddon dei prezzi dell’energia, come di quelli alimentari, non si sono manifestate.

Tuttavia, questo elenco di segnali sono ancora indicazioni sparse, ben lontane da un quadro coerente di solidità. Suggeriscono che l’Italia ha qualcosa a cui aggrapparsi, ma le drammatiche incertezze legate alla guerra ripropongono, invece, un quadro di grande fragilità. In chiave economica, in quale misura le spinte inflattive legate all’energia si sono ormai trasmesse agli altri settori, rendendo impermeabili i prezzi al raffreddamento dei prezzi di petrolio e gas? Non lo sappiamo. La Bce, che questa settimana aumenterà i tassi di interesse dello 0,50 per cento e altrettanto farà, probabilmente, anche a marzo, scommette che il contagio c’è già stato, anche se lo scenario salariale non sembra giustificare queste paure. In ogni caso, non intende correre rischi. Ma gli effetti del caro-denaro possono essere molto pesanti: la stessa Bce segnala un rallentamento diffuso del credito all’economia. Per chi ha memoria lunga, tassi di interesse al 3,50 per cento, che sembra il traguardo a cui punta la Bce, non sembrano drammatici. Ma, visto che, ancora questa estate, i tassi stavano sotto zero, lo sbalzo è mozzafiato. Sopravviveranno quei segnali positivi alla cura da cavallo?

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi