• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissine Lavoro, pubblico e privato

Commissine Lavoro, pubblico e privato

22 Ottobre 2009
in Camera

(Dal Resoconto Sommario)

Legge comunitaria 2003.
C. 3618 Governo.
(Relazione alla XIV Commissione).

Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2002.
Doc. LXXXVII, n. 3.
(Relazione alla XIV Commissione).
(Seguito dell’esame e conclusione – Relazione favorevole con condizione sul disegno di legge C. 3618 e parere favorevole sul Doc. LXXXVII, n. 3).

La Commissione prosegue l’esame, rinviato, da ultimo, nella seduta del 26 febbraio 2003.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, avverte che sono stati presentati emendamenti al disegno di legge comunitaria (vedi allegato 1).

Daniele GALLI (FI), relatore, esprime parere favorevole sugli emendamenti Trupia 16.1 e 16.2 a condizione che vengano riformulati, specificando meglio, per il primo, che sono fatte salve le disposizioni vigenti compatibili con la direttiva 2002/73/CE, nonché sugli emendamenti Motta 16.3 e Trupia 16.7 e 16.8. Esprime invece parere contrario sugli emendamenti Motta 16.4, 16.5 e 16.6.

Carmen MOTTA (DS-U), svolte preliminarmente alcune considerazioni generali in merito alla legge comunitaria che rappresenta non soltanto un momento significativo per verificare la conformità della legislazione italiana alle direttive europee, ma anche un’occasione per approfondire le tematiche che caratterizzano il profilo della stessa Unione europea rispetto agli Stati aderenti, osserva come nel disegno di legge siano definiti gli ambiti di intervento della delega, e quindi l’oggetto della stessa, ma non siano indicati i principi e i criteri direttivi che dovrebbero presenziare alla disciplina dell’oggetto stesso.
Anche in ordine alla relazione annuale sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea rileva che il Governo si è limitato a fornire i dati complessivi sullo stato di conformità dell’ordinamento italiano alle direttive europee, senza però dare alcuna indicazione in merito agli stessi, con ciò disattendendo quanto ribadito l’anno scorso a tale riguardo. Inoltre, la relazione non fornisce alcun riferimento preciso sui decreti di recepimento, così come previsto in via generale dalla legge La Pergola del 1986.
Per quanto riguarda gli emendamenti, prende atto della disponibilità manifestata dal relatore a recepire alcuni elementi di modifica indicati dall’opposizione e volti a migliorare il testo di legge. Soffermandosi invece sugli emendamenti sui quali il relatore ha espresso parere contrario, osserva in particolare che nel definire le molestie il testo governativo si discosta da quello della direttiva europea, in quanto richiede alla persona offesa una decisa reazione ai comportamenti sgraditi perché questi possano configurarsi come vere e proprie molestie; il riferimento allo «obiettivo» pregiudizio – che l’emendamento Motta 16.4 intende sopprimere – alla dignità e alla libertà personale ritiene abbia la funzione di specificare che il comportamento considerato offensivo debba avere comunque un rilievo riscontrabile. La direttiva si limita a definire le molestie senza fare riferimento al comportamento di contrasto assunto dalla vittima precisando invece con maggiore dettaglio gli effetti del comportamento indesiderato posto in essere, con riguardo alla creazione di un clima intimidatorio, umiliante ed offensivo. Ribadisce pertanto che l’avverbio «obiettivamente» andrebbe eliminato per evitare di dar luogo a problemi applicativi, come evidenziato anche nel dossier del Servizio studi della Camera.
Per quanto riguarda il suo emendamento 16.5, ritiene superflue e non pertinenti le parole «in maniera manifesta», posto che la molestia viene comunque considerata inaccettabile e, in quanto tale, è ritenuta una discriminazione vietata dalla direttiva europea. Propone, in alternativa, una loro sostituzione con la dizione «secondo ragionevolezza» – come proposto nel suo emendamento 16.6, non accettato dal relatore -, dizione per altro già utilizzata nella proposta di legge sulle molestie sessuali approvata nella precedente legislatura solo dal Senato della Repubblica.
Accogliendo poi l’invito del relatore, riformula gli emendamenti Trupia 16.1 e 16.2, di cui è cofirmataria, nel senso da lui indicato (vedi allegato 1).
Richiama infine l’attenzione della Commissione sulle direttive contenute nell’allegato B, in particolare su quella che fissa le prescrizioni relativamente ai valori limite per l’esposizione a vibrazioni meccaniche. Ritiene inoltre rilevante la direttiva sulla tutela ai lavoratori dipendenti in caso di insolvenza del datore di lavoro, estesa anche ai lavoratori a tempo determinato o interinale; tale direttiva stabilisce che la durata di tutela non può essere inferiore a tre mesi.

Daniele GALLI (FI), relatore, esprime parere favorevole sugli emendamenti Trupia 16.1 (seconda versione) e 16.2 (seconda versione).

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, in merito alla definizione delle molestie, ritiene che la soppressione dell’avverbio «obiettivamente» e delle espressioni che consolidano l’oggettività di un comportamento perseguibile e sanzionabile possa portare all’incertezza del diritto. Nel campo del corteggiamento, materia assai insidiosa, se la situazione non è sorretta da una qualche connotazione di oggettività, da paratie definitorie nella percezione della stessa, ritiene che potrebbero determinarsi zone di equivocità che suscitano preoccupazioni.

Roberto GUERZONI (DS-U) reputa a sua volta che l’avverbio «obiettivamente» sia pleonastico e richiama l’attenzione sul fatto che la dignità e la libertà della persona offesa non possono essere pregiudicate soggettivamente. Pertanto, ritiene eccessiva la specificazione, posto che è chiaro che si tratta di un comportamento indesiderato che persiste anche quando è stato dichiarato dalla persona che lo subisce come offensivo per ragioni connesse al sesso.

La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Trupia 16.1 (seconda versione) e 16.2 (seconda versione) e Motta 16.3.

Carmen MOTTA (DS-U) ritira i suoi emendamenti 16.4, 16.5 e 16.6, per ripresentarli nel corso dell’esame del disegno di legge comunitaria presso la XIV Commissione.

La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Trupia 16.7 e 16.8.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, invita il relatore a formulare la sua proposta di relazione sul disegno di legge comunitaria.

Daniele GALLI (FI), relatore, illustra la sua proposta di relazione favorevole con condizione (vedi allegato 2).

Carmen MOTTA (DS-U) dichiara l’astensione dei deputati del gruppo dei Democratici di sinistra-l’Ulivo sulla proposta di relazione del relatore.

La Commissione delibera di riferire favorevolmente sul disegno di legge C. 3618. Delibera altresì di nominare il deputato Galli quale relatore presso la XIV Commissione.

Domenico BENEDETTI VALENTINI presidente, invita il relatore a formulare la sua proposta di parere sulla Relazione annuale sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2002.

Daniele GALLI (FI), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole (vedi allegato 3).

Carmen MOTTA (DS-U) dichiara l’astensione dei deputati del suo gruppo dalla votazione sulla proposta di parere del relatore.

La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore sulla Relazione annuale sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2002.

ATTI DEL GOVERNO


Mercoledì 5 marzo 2003. – Presidenza del presidente Domenico BENEDETTI VALENTINI. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Maurizio Sacconi.

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 93/104/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, in materia di orario di lavoro, come modificata dalla direttiva 2000/34/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 2000.
Atto n. 171.
(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame, rinviato nella seduta del 25 febbraio 2003.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, avverte che il relatore ha comunicato di non poter partecipare alla seduta antimeridiana di oggi a causa di impegni inderogabili. Assicura comunque i deputati che il relatore sarà presente nella prevista seduta pomeridiana.

Il sottosegretario Maurizio SACCONI invita la Commissione a giungere al più presto all’espressione del parere richiesto, posto che la Commissione europea, nonostante il dialogo informale e l’assicurazione da parte dell’Italia che il recepimento della direttiva è in corso, ha già formalizzato il procedimento per la seconda infrazione.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame alla seduta pomeridiana, ricordando che il termine per la presentazione delle proposte di parere sullo schema di decreto legislativo è fissato per le ore 13 di oggi.

INDAGINE CONOSCITIVA


Mercoledì 5 marzo 2003. – Presidenza del presidente Domenico BENEDETTI VALENTINI.

Indagine conoscitiva sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai risultati d’impresa – Audizione di rappresentanti di Zanussi e Alitalia.
(Svolgimento e rinvio).

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, propone che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l’attivazione.
Introduce, quindi, l’audizione.

Maurizio CASTRO, Direttore centrale risorse umane della Electrolux, e Nicola SCHIAVONE, Direttore risorse umane dell’Alitalia, svolgono una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, in considerazione della rilevanza della materia oggetto dell’audizione e stante i tempi ristretti a disposizione della Commissione, ringrazia gli ospiti intervenuti e rinvia il seguito dell’audizione ad altra seduta.


ATTI DEL GOVERNO


Mercoledì 5 marzo 2003. – Presidenza del presidente Domenico BENEDETTI VALENTINI. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Maurizio Sacconi.

 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 93/104/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, in materia di orario di lavoro, come modificata dalla direttiva 2000/34/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 2000.
Atto n. 171.
(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame, rinviato nella seduta antimeridiana di oggi.

Cesare CAMPA (FI), relatore, illustra la proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato 4).

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente, avverte che è stata presentata dai deputati Nigra ed altri una proposta alternativa di parere (vedi allegato 5).
In considerazione dell’imminente ripresa delle votazioni in Assemblea, rinvia il seguito dell’esame alla seduta di domani.

 

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi