• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

26 Febbraio 2020
in Senato

166ª Seduta (2ª pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO 

La seduta inizia alle ore 14,25.
IN SEDE CONSULTIVA
 
(1741) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 12
a Commissione. Esame e rinvio)
Nell’introdurre l’esame dei profili di competenza, la relatrice 
GUIDOLIN (M5S) premette che alle condizioni di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 6, le autorità competenti possono adottare misure atte a contrastare la diffusione del virus COVID-19. Segnala quindi, tra queste: la sospensione delle procedure concorsuali per l’assunzione di personale; la chiusura o limitazione dell’attività degli uffici pubblici, degli esercenti attività di pubblica utilità e servizi pubblici essenziali; la sospensione delle attività lavorative per le imprese, ad esclusione di quelle che erogano servizi essenziali e di pubblica utilità e di quelle che possono essere svolte in modalità domiciliare; la sospensione o limitazione dello svolgimento delle attività lavorative nei comuni o nell’area interessati, nonché delle attività lavorative degli abitanti al di fuori dei medesimi territori, salvo deroghe specifiche, anche in ordine ai presupposti, ai limiti e alle modalità di svolgimento del lavoro agile.
Nessuno chiedendo la parola, la 
PRESIDENTE rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
La 
PRESIDENTE comunica che, a causa di un sopravvenuto impegno istituzionale, il ministro Dadone non potrà rendere le proprie comunicazioni martedì 3 marzo, come previsto. Le comunicazioni del Ministro, in sede di Commissioni 1a e 11a riunite, avranno luogo pertanto martedì 17 marzo alle ore 15.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 14,30.

165ª Seduta (1ª pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO 
La seduta inizia alle ore 14,05.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  
Comunicazioni della Presidente
La presidente MATRISCIANO fa presente l’opportunità di esaminare con la massima tempestività il disegno di legge n. 1741 (decreto-legge n. 6 del 2020 – emergenza COVID-19), assegnato in sede consultiva, attesa la delicatezza della materia e considerata la tempistica di esame prevista dalla Commissione di merito e dall’Assemblea. Propone pertanto che allo scopo la Commissione si convochi già nella giornata odierna.
Il senatore 
ROMEO (L-SP-PSd’Az), facendo riferimento alla calendarizzazione della discussione del provvedimento in Assemblea, prevista per mercoledì 4 marzo, suggerisce di procedere alla votazione della proposta di parere nella giornata di martedì prossimo.
La senatrice 
GUIDOLIN (M5S) riterrebbe più opportuno che l’espressione del parere avvenisse prima della scadenza del termine di presentazione degli emendamenti presso la Commissione di merito, in modo da poter eventualmente fornire ai presentatori elementi utili di approfondimento.
La senatrice 
NISINI (L-SP-PSd’Az) si esprime criticamente riguardo le modalità di convocazione adottate, richiamando la necessità di una preliminare sottoposizione della tempistica di esame all’Ufficio di Presidenza della Commissione integrato dai rappresentanti dei Gruppi.
A parere del senatore 
ROMEO (L-SP-PSd’Az) sussiste la possibilità di una trattazione proficua anche successivamente alla presentazione degli emendamenti presso la Commissione di merito.
Il senatore 
NANNICINI (PD) fa presente la rilevanza di una risposta sollecita all’attuale emergenza sanitaria da parte delle istituzioni politiche, come già avvenuto presso l’altro ramo del Parlamento.
Il senatore 
ROMEO (L-SP-PSd’Az) ritiene che, in virtù dei tempi stabiliti per la trattazione in Assemblea, la proposta del proprio Gruppo non comporti alcuna dilatazione dei tempi. Segnala inoltre l’opportunità di una riflessione attenta a taluni aspetti di merito del provvedimento, quale la questione del rapporto tra casi riscontrati e popolazione delle singole località. Richiama infine l’attenzione sulle modalità di programmazione dei lavori, da affidare all’Ufficio di Presidenza.
Il senatore 
LAUS (PD) rileva la compressione dei tempi più volte decisa dalla precedente maggioranza nell’attuale Legislatura, anche in assenza di situazioni emergenziali. Segnala peraltro che la volontà di procedere in tempi spediti non può nell’attuale contesto essere interpretata quale mancanza di rispetto nei confronti delle prerogative dell’opposizione.
La senatrice 
PARENTE (IV-PSI), nel rammentare i tempi di trattazione previsti dalla Commissione di merito, auspica una mediazione che tenga conto anche di quanto espresso dai rappresentanti dell’opposizione.
Il senatore 
AUDDINO (M5S) rimarca l’esigenza che la condotta dei diversi Gruppi sia ispirata a una medesima volontà di affrontare una situazione di oggettiva urgenza. Osserva inoltre che l’esame in sede consultiva attiene ad aspetti di competenza della Commissione e prescinde dall’esame effettuato nella Commissione di merito.
La presidente
 MATRISCIANO, ribadita la necessità di impostare i lavori della Commissione sulla base della riconosciuta situazione di urgenza, prende atto del richiamo all’Ufficio di Presidenza quale sede propria ai fini della programmazione dei lavori, effettuato dalla senatrice Nisini e dal senatore Romeo. Dopo aver rimarcato l’utilità del parere alla Commissione di merito ai fini della predisposizione degli emendamenti, apprezzate le circostanze, propone di avviare oggi l’esame in sede consultiva del disegno di legge n. 1741, in una seduta ad hoc che si svolgerà al termine di quella in corso, concludendo tuttavia l’esame con la votazione della proposta di parere nella giornata di martedì 3 marzo.
La Commissione conviene.

CONVOCAZIONE DI UN’ULTERIORE SEDUTA  
La presidente
 MATRISCIANO informa che la Commissione è nuovamente convocata alle ore 14,25 di oggi, per l’esame in sede consultiva del disegno di legge n. 1741.
Prende atto la Commissione.
La seduta termina alle ore 14,20.

164ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Di Piazza.        

La seduta inizia alle ore 8,40.

IN SEDE CONSULTIVA 
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117 (n. 157)

(Osservazioni alla 12a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Osservazioni favorevoli)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 20 febbraio.

Il relatore AUDDINO (M5S) presenta e illustra uno schema di osservazioni favorevoli (il cui testo è pubblicato in allegato), mettendo particolarmente in evidenza l’apprezzabile adozione, prevista dalla normativa europea in via di recepimento, di limiti alle esposizioni a radiazioni più restrittivi.

Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) riterrebbe opportuno un approfondimento del testo. Coglie l’occasione per segnalare l’urgenza della costituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ed auspicare che la Presidenza di tale organo venga assegnata a un esponente delle forze di opposizione.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, lo schema di osservazioni viene quindi posto in votazione, risultando approvato a maggioranza.

La senatrice NISINI (L-SP-PSd’Az) ritiene che sarebbe stato preferibile consentire di compiere gli opportuni approfondimenti in merito allo schema di osservazioni, piuttosto che procedere subito alla votazione.

Il senatore LAUS (PD), prendendo atto del rilievo della senatrice Nisini, osserva che non sussista alcun motivo per attribuire alla Presidenza una qualsiasi volontà di comprimere il dibattito.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  
La PRESIDENTE comunica che la Commissione sarà convocata alle ore 12 di martedì 3 marzo per il seguito delle comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali; alle ore 15 della stessa giornata le Commissioni 1a e 11a riunite saranno convocate per le comunicazioni programmatiche del Ministro per la pubblica amministrazione.
In riferimento al ciclo di audizioni già previsto nell’ambito della discussione congiunta dei disegni di legge in materia di caregiver ricorda le misure restrittive adottate dal Collegio dei Senatori Questori in relazione all’emergenza derivante dalla diffusione del COVID-19: le audizioni saranno pertanto sostituite dall’acquisizione di documenti scritti.
Intervengono successivamente il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) e la senatrice PARENTE (IV-PSI), segnalando la possibilità di acquisire le memorie di un numero più ampio di soggetti rispetto a quelli di cui era prevista l’audizione.
La presidente MATRISCIANO invita quindi i Gruppi a far pervenire alla presidenza le relative segnalazioni.

SCONVOCAZIONE DELL’ODIERNA SEDUTA POMERIDIANA  
La PRESIDENTE avverte che, in considerazione dell’andamento dei lavori, la seduta già convocata alle ore 14 di oggi non avrà luogo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 8,55.

OSSERVAZIONI APPROVATE DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 157
L’11a Commissione permanente, esaminato, per le parti di competenza, lo schema di decreto in titolo, premesso che:

–      lo schema di decreto in esame reca l’attuazione della direttiva 2013/59/ Euratom il cui termine di recepimento è scaduto il 6 febbraio 2018; contro l’Italia risulta avviata, per il mancato recepimento della medesima, la procedura d’infrazione 2018/2044;

–      la direttiva 2013/59 Euratom stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, con riferimento sia all’esposizione medica sia alle persone soggette ad esposizione professionale sia alla popolazione;

considerato che:

–      la suddetta direttiva attua un processo di armonizzazione legislativa aggiornando e raccogliendo in un quadro unitario le disposizioni in materia contenute in cinque precedenti direttive (contestualmente abrogate), introducendo ulteriori tematiche, in precedenza trattate solo in raccomandazioni europee (come l’esposizione al radon nelle abitazioni) o non considerate (come le esposizioni volontarie per motivi non medici);

–     la direttiva reca due importanti aspetti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, entrambi recepiti dal decreto in esame: a) la riduzione consistente dei limiti di esposizione per i lavoratori classificati esposti a radiazioni ionizzanti, pari a 20 mSv/a; b) la riduzione della concentrazione del gas radon sia negli ambienti di lavoro che nelle civili abitazioni, che passa al valore di 300 Bq/m3 e per le civili abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024 passa al valore di 200 Bq/m3;

considerato altresì che:

–     il decreto in esame, all’articolo 29, recepisce la direttiva 2013/59/Euratom relativamente ai limiti di esposizione alle radiazioni gamma (1 mSv/a) rilasciate dai materiali da costruzione nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro. Inoltre, prevede, per coloro che procedono all’immissione sul mercato di alcuni tipi di materiali riportati nell’allegato II del decreto in esame (ad esempio tufo, granito, porfido, pozzolane, lava) l’obbligo di determinare le concentrazioni di attività dei radionuclidi,

esprime, per quanto di competenza, osservazioni favorevoli.

163ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente

MATRISCIANO 

Interviene il ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo.
La seduta inizia alle ore 15,05.

IN SEDE CONSULTIVA 

(1729) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 1a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole) 
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta antimeridiana di oggi.
La presidente 
MATRISCIANO ricorda la proposta di parere favorevole già formulata dal relatore, che pone in votazione.
Il senatore 
FLORIS (FIBP-UDC) interviene per dichiarazione di voto contrario a nome del proprio Gruppo, mettendo in evidenza il carattere meramente formale della trattazione in Senato del provvedimento in titolo.
Il senatore 
ROMEO (L-SP-PSd’Az) motiva il voto contrario del proprio Gruppo facendo riferimento al merito dei contenuti del decreto-legge in esame e all’impossibilità dello svolgimento di un esame effettivo da parte del Senato.
Verificata la presenza del numero legale prescritto, la Commissione approva infine la proposta di parere favorevole posta in votazione.
La seduta, sospesa alle ore 15,10, riprende alle ore 15,20.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  
La 
PRESIDENTE avverte che, ai sensi dell’articolo 33 del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sulla web-TV2 e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.
Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE 
Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sugli indirizzi generali della politica del suo Dicastero   

La PRESIDENTE rivolge un cordiale benvenuto al ministro CATALFO, a cui dà la parola. Comunica quindi che si è verificato un guasto nel sistema di trasmissione audiovisiva dei lavori. Dispone pertanto una sospensione della seduta.
La seduta, sospesa alle ore 15,25, riprende alle ore 15,30.
La presidente MATRISCIANO avverte che, a causa della mancata risoluzione del problema segnalato, la seduta dovrà proseguire in un’altra aula di Commissione.
La seduta, sospesa alle ore 15,35, riprende alle ore 15,40.
Il ministro Nunzia CATALFO svolge un’ampia relazione per illustrare gli indirizzi programmatici del proprio Dicastero.
Segue un intervento del senatore 
DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az).
In considerazione dell’imminente inizio dei lavori dell’Assemblea, la presidente 
MATRISCIANO rinvia il seguito della procedura informativa in titolo ad altra seduta.

SCONVOCAZIONE DELLA SECONDA SEDUTA POMERIDIANA DI OGGI  
La 
PRESIDENTE avverte che, in considerazione dell’andamento  dei lavori, la seduta già convocata per le ore 18,30 di oggi non avrà luogo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 16,30.

162ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente

MATRISCIANO 
La seduta inizia alle ore 11,40.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  
La 
PRESIDENTE avverte che, alla luce delle misure restrittive adottate dal Collegio dei Senatori Questori in relazione all’emergenza derivante dalla diffusione del COVID-19, ove possibile le audizioni informative già programmate saranno sostituite dall’acquisizione di documenti scritti. Tale modalità transitoria sarà osservata anche per le audizioni sull’Atto del Governo n. 153, d’intesa con la Presidenza della Commissione sanità, a cominciare da quelle già previste per la settimana in corso.
Prende atto la Commissione.

IN SEDE CONSULTIVA 
(1729) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 1
a Commissione. Esame e rinvio) 
Il relatore 
ROMAGNOLI (M5S) illustra gli aspetti di competenza del decreto-legge n. 162, in primo luogo dando conto analiticamente di diverse disposizioni recate dall’articolo 1, consistenti in misure di proroga e di modifica della disciplina del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla materia delle assunzioni, ai lavori socialmente utili, alla dirigenza, nonché all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Dopo aver illustrato l’articolo 5-bis, comma 2, e l’articolo 9, commi 2-bis e 2-ter, relativi rispettivamente al collocamento a riposo dei dirigenti medici e all’assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare, si sofferma sull’articolo 11, il quale reca disposizioni di carattere finanziario concernenti la società Anpal Servizi e l’INPGI, oltre a una serie di misure volte all’integrazione salariale a favore di diverse categorie professionali, nonché a previsioni di carattere previdenziale in riferimento all’ambito dei rapporti di lavoro con amministrazioni pubbliche e ai lavoratori iscritti al Fondo di Quiescenza Poste.
Il relatore segnala successivamente le misure di cui all’articolo 11-
bis per i lavoratori del settore portuale e all’articolo 11-ter, in materia di assunzione di lavoratori rientranti nelle categorie protette. Si sofferma quindi sulle previsioni volte specificamente al sostegno del reddito di alcune categorie professionali recate dall’articolo 11-quater, mentre l’articolo 11-quinquies concerne una prestazione una tantum dell’INAIL in favore di soggetti affetti da mesotelioma e il successivo articolo 15, comma 4, riguarda la concessione di un’indennità in favore di lavoratori penalizzati in conseguenza del crollo del ponte Morandi.
Dopo aver dato conto del comma 1-
quater dell’articolo 17, riguardante le procedure di assunzione di regioni e province autonome, richiama l’attenzione su alcune disposizioni dell’articolo 18 che, ai commi da 1 a 1-septies, interviene sulla disciplina delle procedure concorsuali per l’assunzione di personale nelle pubbliche amministrazioni.
Conclude formulando una proposta di parere favorevole.
Il senatore 
FLORIS (FIBP-UDC) lamenta la distorsione rispetto alla natura del sistema bicamerale previsto dalla Costituzione determinata dalla compressione eccessiva dei tempi a disposizione del Senato per la trattazione del provvedimento in titolo, tale da impedire una seria valutazione del testo trasmesso dalla Camera e precludere di fatto l’attività emendativa.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

ANTICIPAZIONE DELLA SEDUTA POMERIDIANA DI OGGI  
La 
PRESIDENTE avverte che la seduta pomeridiana di oggi è anticipata alle ore 15, al fine di consentire lo svolgimento del seguito dell’esame del disegno di legge n. 1729.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 11,55.

redazione

redazione

In evidenza

Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroic: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

4 Novembre 2025
Coalizioni sbandate

Manovra, la parola ai sindacati in commissione bilancio, luci e ombre nei giudizi

4 Novembre 2025
Non tutte le scissioni vengono per nuocere

Manovra, il PD avvia gli incontri con le parti sociali al Nazareno

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi