206ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Intervengono, nell’ambito dell’affare assegnato, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, e per gli effetti dell’articolo 50, comma 2, del Regolamento, in rappresentanza del Comitato di Coordinamento di “Inclusione Donna”, Carolina Gianardi, Sila Mochi, Martina Rogato e Laura Dell’Aquila.
La seduta inizia alle ore 8,35.
SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NELL’AMBITO DELL’AFFARE ASSEGNATO N. 453
La presidente MATRISCIANO avverte che la documentazione riferita all’affare assegnato riguardante ricadute occupazionali dell’epidemia da Covid-19, azioni idonee a fronteggiare le situazioni di crisi e necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (n. 453), consegnata nell’ambito dell’audizione, sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.
Prende atto la Commissione.
SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, per la procedura informativa odierna sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione su WebTV 2 e canale YouTube 2 del Senato e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori. Avverte inoltre che della procedura informativa, con collegamento degli auditi in videoconferenza, sarà redatto il resoconto stenografico.
Prende atto la Commissione.
PROCEDURE INFORMATIVE
Audizione di rappresentanti di “Inclusione Donna” in relazione all’affare assegnato riguardante ricadute occupazionali dell’epidemia da Covid-19, azioni idonee a fronteggiare le situazioni di crisi e necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (n. 453)
Prosegue la procedura informativa, sospesa nella seduta dell’8 luglio.
La presidente MATRISCIANO introduce l’audizione in titolo.
La dottoressa MOCHI svolge una relazione sui temi dell’affare assegnato.
Hanno successivamente la parola le senatrici FEDELI (PD) e MAIORINO (M5S), alle quali replica la dottoressa GIANARDI.
Infine la presidente MATRISCIANO, dopo aver espresso alcune considerazioni, dichiara conclusa l’audizione in titolo.
Il seguito della procedura informativa è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 9.
205ª Seduta
Presidenza della Presidente
La seduta inizia alle ore 9,35.
IN SEDE CONSULTIVA
(1925) Conversione in legge del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
(Parere alla 5a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.
La relatrice CAMPAGNA (M5S) presenta uno schema di parere favorevole con osservazioni, il cui testo è pubblicato in allegato.
La presidente MATRISCIANO avverte che si passerà alla votazione dello schema di parere.
Il senatore ROMEO (L-SP-PSd’Az) dichiara il voto di astensione del proprio Gruppo, il quale si riserva di definire il suo orientamento sul complesso del provvedimento in base all’andamento della fase emendativa.
Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) interviene per dichiarazione di voto di astensione a nome del proprio Gruppo. Specifica quindi che la propria parte politica attende di definire la propria posizione rispetto al decreto-legge in conversione alla luce dell’atteggiamento delle forze di maggioranza riguardo le proposte emendative presentate. Esprime peraltro delusione relativamente ai provvedimenti che si sono succeduti nella fase dell’emergenza sanitaria, che, caratterizzati da un’impostazione assistenzialista, risultano inadeguati rispetto a una condizione essenziale per la tenuta dei livelli occupazionali quale il sostegno alle imprese. Segnala inoltre in quanto prioritaria la destinazione di maggiori risorse alla formazione, in quanto le persistenti carenze su questo piano costituiscono, secondo stime attendibili, una causa strutturale del mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Il senatore MAFFONI (FdI) preannuncia l’astensione del proprio Gruppo.
Previa verifica della presenza del numero legale per deliberare, la Commissione approva infine lo schema di parere posto in votazione.
SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA POMERIDIANA ODIERNA
La presidente MATRISCIANO avverte che la seduta pomeridiana di oggi, mercoledì 9 settembre, non avrà luogo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 9,45.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1925
L’11a Commissione permanente,
esaminato il disegno di legge in titolo;
condivisa la finalità del provvedimento, recante misure urgenti per il sostegno ed il rilancio dell’economia con specifico riguardo ai temi strettamente connessi all’ambito lavoristico;
considerato che l’articolo 22 istituisce il “Fondo per la formazione personale delle casalinghe”, con una dotazione di 3 milioni di euro annui a decorrere dal 2020, inteso alla promozione della formazione personale e all’incremento delle opportunità culturali e partecipative, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, delle donne che svolgano attività nell’ambito domestico, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, e che siano iscritte all’assicurazione obbligatoria (gestita dall’INAIL) concernente le persone che svolgono in via esclusiva attività di lavoro in ambito domestico;
considerato, altresì, che l’articolo 26 reca alcune novelle di natura meramente correttiva in materia di trattamento dei periodi trascorsi dai lavoratori in quarantena o in permanenza domiciliare obbligatoria e in materia di assenze dal servizio in relazione ad alcune condizioni di disabilità o di rischio per la salute,
esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con le seguenti osservazioni:
– nell’attuazione di quanto disposto dal comma 2 dell’articolo 22, si tenga conto degli impegni assunti dal Governo con l’approvazione della mozione n. 1-00227 testo 4 a prima firma della senatrice Conzatti ed altri, approvata dall’Assemblea in data 13.05.2020;
– con riferimento all’articolo 26, appare opportuno al fine di tutelare i cosiddetti “lavoratori fragili”:
a) prevedere una disposizione di proroga del termine previsto dall’articolo 26, comma 2 del decreto 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, almeno fino al 15 ottobre, o comunque fino al perdurare dello stato di emergenza dovuto al Covid-19;
b) prevedere l’inclusione nel novero di tali lavoratori anche di coloro che assistono soggetti con gravi disabilità.
204ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
La seduta inizia alle ore 15,10.
IN SEDE CONSULTIVA
(1928) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 1a Commissione. Esame. Parere favorevole)
La relatrice NOCERINO (M5S) rileva preliminarmente che l’articolo 1 e il relativo allegato 1 del decreto-legge in esame recano la proroga dal 31 luglio al 15 ottobre 2020 dell’efficacia di una serie di disposizioni legislative emanate in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, per quanto di competenza, specifica quindi che la proroga riguarda: il conferimento, da parte di enti e aziende del Servizio sanitario nazionale, di incarichi di lavoro autonomo a professionisti collocati in quiescenza e l’assunzione di professionisti sanitari in formazione specialistica; il conferimento, da parte di enti e aziende del Servizio sanitario nazionale, di incarichi individuali a tempo determinato; lo svolgimento di alcuni incarichi ai medici iscritti ai corsi di formazione specialistica o a quelli di formazione specifica in medicina generale (con termine della proroga posto al 31 dicembre 2021); il trattenimento in servizio di personale da parte di enti ed aziende del Servizio sanitario nazionale; una deroga temporanea alla disciplina sul riconoscimento di professioni sanitarie; l’ammissibilità di assunzioni in pubbliche amministrazioni per l’esercizio di professioni sanitarie e per la qualifica di operatore socio-sanitario; l’inclusione delle mascherine chirurgiche reperibili in commercio tra i dispositivi di protezione individuale, con riferimento ai casi in cui lavoratori e volontari siano impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale minima; l’adozione di iniziative di solidarietà per i familiari degli esercenti una professione sanitaria, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari, che per causa di servizio e per effetto del contagio da COVID-19 abbiano contratto una patologia alla quale sia conseguita la morte.
Prosegue osservando che in materia di lavoro agile è prorogata l’efficacia della disciplina che riconosce il diritto a tale modalità lavorativa, purché compatibile con le caratteristiche della prestazione, a: lavoratori dipendenti portatori di disabilità grave, o aventi nel proprio nucleo familiare un soggetto portatore di disabilità grave o immunodepresso; lavoratori in situazione di maggiore rischiosità; lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano almeno un figlio minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o non lavoratore. Inoltre, sono prorogati la possibilità per i datori privati, con riferimento a ogni rapporto di lavoro subordinato, di ricorrere alla modalità di lavoro agile anche in assenza dell’accordo individuale e del termine finale del periodo durante il quale i datori di lavoro del settore privato devono trasmette al Ministero del lavoro e delle politiche sociali le comunicazioni relative al ricorso al lavoro agile.
Segnala infine la proroga della facoltà di avvalimento in via diretta, da parte del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro e delle articolazioni dipendenti, limitatamente al personale già in organico.
Propone quindi l’espressione di un parere favorevole.
Nessuno chiedendo di intervenire, la proposta di parere è posta in votazione.
Verificata la presenza del prescritto numero legale, la Commissione approva a maggioranza.
(1925) Conversione in legge del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
(Parere alla 5a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 1° settembre.
La senatrice FEDELI (PD) richiama le considerazioni già svolte nella precedente seduta sull’articolo 22 del decreto-legge in esame, riguardante l’istituzione del Fondo per la formazione delle casalinghe. Ai fini della redazione del parere, segnala l’opportunità di tenere conto della priorità da accordare alla questione dell’occupazione femminile, in coerenza con la mozione 1-00227 (testo 4) approvata dall’Assemblea del Senato nella seduta n. 217 del 13 maggio scorso, nonché dell’obiettivo della valorizzazione delle attività di cura.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
POSTICIPAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI
La presidente MATRISCIANO avverte che la seduta già convocata alle ore 8,30 di domani, mercoledì 9 settembre, è posticipata alle ore 9,30.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 15,30.