198ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Francesca Puglisi.
La seduta inizia alle ore 14,40.
IN SEDE CONSULTIVA
(Doc. LVII, n. 3, Sezione III, Appendice e Allegati I, II, III, IV, V, VI e VII) Documento di economia e finanza 2020, Sezione III, relativa appendice e connessi allegati
(Parere alla 5a Commissione. Esame e rinvio)
Nel riferire sugli aspetti di competenza del Documento in titolo, il relatore LAFORGIA (Misto-LeU) ne sottolinea innanzitutto la rilevanza in quanto cornice delle prossime fondamentali scelte politiche di competenza di Parlamento e Governo. Menziona quindi i riferimenti in materia di lavoro delle raccomandazioni europee rivolte all’Italia dal Consiglio dell’Unione europea del 9 luglio 2019 e a quelle proposte nel maggio del 2020 dalla Commissione europea e adottate dal medesimo Consiglio il 20 luglio, riguardanti il contrasto del lavoro sommerso, l’integrazione tra le politiche attive del lavoro e le politiche sociali, nonché la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, da promuovere attraverso un’apposita strategia globale.
Prosegue osservando che l’emergenza sanitaria ha evidenziato e aggravato situazioni critiche già presenti, quali la sussistenza di ampi margini di precarietà nel mercato del lavoro e la frammentarietà dei sistemi di protezione, anche in riferimento alla platea dei lavoratori titolari di partite IVA, e la necessità di politiche volte alla conciliazione tra lavoro e famiglia, oltre a porre in luce l’esigenza di tutele adeguate nell’ambito del ricorso alle modalità di lavoro agile. Si sofferma quindi sull’elemento strategico rappresentato dall’uso adeguato agli obiettivi delle risorse reperibili, anche provenienti dall’Unione europea come nel caso del Recovery Fund. Si riserva conclusivamente la predisposizione di una proposta di parere in base alle indicazioni che proverranno dal dibattito.
La senatrice NISINI (L-SP-PSd’Az), considerata l’opportunità di disporre di tempi adeguati per svolgere i necessari approfondimenti, chiede il rinvio dell’esame ad altra seduta.
Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) si associa.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
IN SEDE REDIGENTE
(1646) Deputato Tiziana CIPRINI ed altri. – Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito della discussione e rinvio)
Prosegue la discussione, sospesa nella seduta del 7 luglio.
La presidente MATRISCIANO dà conto dei pareri finora espressi dalle Commissioni consultate. Dopo una richiesta di ragguagli circa l’andamento dell’iter della senatrice NISINI, constata che non vi sono richieste di intervento e dichiara chiusa la discussione generale.
Interviene quindi in replica il relatore ROMAGNOLI (M5S), il quale pone in evidenza l’utilità del disegno di legge in discussione al fine di colmare lacune sussistenti nell’ordinamento vigente. In riferimento al rispetto della clausola di invarianza degli oneri finanziari recata dal provvedimento nota che la copertura delle spese da esso recate risulta già disposta a valere sull’apposito stanziamento previsto dalla legge di bilancio per il 2019.
Il sottosegretario Francesca PUGLISI rivolge un ringraziamento alla Commissione e al relatore per l’impegno profuso nella trattazione del disegno di legge in titolo.
La presidente MATRISCIANO propone di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno il 4 agosto, alle ore 12.
La Commissione conviene.
Il seguito della discussione è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 15,05.