• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

2 Febbraio 2011
in Senato

200ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Laura Ravetto.

La seduta inizia alle ore 16.


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Con riferimento alle audizioni dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Confindustria e Confartigianato sulla tematica complessiva della rappresentatività sindacale, testé svoltesi in sede di Ufficio di presidenza della Commissione, allargato ai rappresentanti dei Gruppi, il senatore ROILO (PD) evidenzia che, essendosi registrate alcune convergenze, sarebbe utile acquisire l’opinione del ministro Sacconi.

Concorda la senatrice CARLINO (IdV).

Il senatore CASTRO (PdL) ritiene la richiesta condivisibile solo tenendo ben presente il ruolo del Ministro del lavoro, che non è quello di mediatore attivo, e all’unico fine di consentire la precisazione della posizione del Governo sul tema.

Dopo un ulteriore intervento del senatore ROILO (PD), il presidente GIULIANO assicura che rappresenterà la richiesta al ministro Sacconi.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e il regolamento (CE) n. 987/2009 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 (n. COM(2010) 794 definitivo)
(Seguito e conclusione dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà. Approvazione di una risoluzione: Doc. XVIII, n. 78)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il presidente GIULIANO (PdL), in sostituzione del relatore Zanoletti, impossibilitato a partecipare ai lavori della Commissione, illustra una bozza di risoluzione (vedi allegato).

La senatrice BLAZINA (PD) ribadisce le ragioni alla base dell’orientamento positivo del suo Gruppo nei confronti della proposta di regolamento, che rappresenta sostanzialmente un atto dovuto, e sottolinea l’opportunità di un coordinamento della legislazione dei singoli paesi, a fini di maggiore protezione dei lavoratori e di garanzia della certezza del diritto.

Seguono interventi favorevoli delle senatrici CARLINO (IdV) e MARAVENTANO (LNP) e del senatore CASTRO (PdL).

Presente il prescritto numero di senatori, il presidente relatore GIULIANO (PdL) mette quindi ai voti la proposta di risoluzione.

La Commissione approva all’unanimità.

IN SEDE REFERENTE

(2114) Deputato STUCCHI ed altri. – Modifiche all’articolo 1 della legge 3 dicembre 1962, n. 1712, concernente la composizione dei comitati consultivi provinciali presso l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 21 dicembre scorso.

Il PRESIDENTE ricorda che tutti i rappresentanti dei Gruppi si sono espressi favorevolmente in ordine ad una richiesta di riassegnazione del provvedimento in sede deliberante e che le Commissioni permanenti 1a e 5a hanno formulato parere non ostativo.

Il sottosegretario RAVETTO annuncia l’orientamento favorevole del Governo.

Il PRESIDENTE annuncia quindi che si procederà in tal senso, ai sensi dell’articolo 37, comma 1, del Regolamento.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(2177) Deputato LO PRESTI ed altri. – Modifica all’articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 25 gennaio scorso.

Le senatrici CARLINO (IdV) e MARAVENTANO (LNP) ed il senatore CASTRO (PdL), a nome dei rispettivi Gruppi, si dicono favorevoli ad una richiesta di riassegnazione del disegno di legge in sede deliberante, ai sensi dell’articolo 37, comma 1, del Regolamento.

Il sottosegretario RAVETTO si esprime in senso favorevole.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(2147) Misure straordinarie per il sostegno del reddito e per la tutela di determinate categorie di lavoratori, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Damiano ed altri; Miglioli ed altri; Miglioli ed altri; Bellanova ed altri; Letta ed altri; Donadi ed altri
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 25 gennaio scorso.

Il PRESIDENTE ricorda che, dopo l’illustrazione del provvedimento, il senatore Roilo ha sollecitato l’orientamento del Governo.

Il sottosegretario RAVETTO fa presente che alcune disposizioni del disegno di legge si riscontrano in altri provvedimenti all’esame delle Camere e che una delega al Governo in materia di ammortizzatori sociali è contenuta nel cosiddetto “collegato lavoro” (legge n. 183 del 2010). Per queste ragioni, il Governo rimette alla Commissione ogni valutazione in ordine al successivo iter del provvedimento.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(173) CASSON ed altri. – Disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all’amianto e dei loro familiari, nonché delega al Governo per l’adozione del testo unico in materia di esposizione all’amianto
(2141) CASSON ed altri. – Disposizioni per la tutela e il riconoscimento di benefici previdenziali in favore dei lavoratori esposti all’amianto
(2210) CASSON ed altri. – Misure in favore dei lavoratori esposti all’amianto
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta di ieri.

Il PRESIDENTE ricorda che nella precedente seduta il relatore Castro ha illustrato i disegni di legge n. 2141 e n. 2210, il cui esame è stato congiunto al disegno di legge n. 173, e che nel corso del dibattito è stata avanzata la richiesta di acquisire l’orientamento del Governo sulla complessiva materia.

Il sottosegretario RAVETTO manifesta l’ampia disponibilità del Governo ad un approfondimento tecnico sulla percorribilità delle ipotesi contenute nelle due nuove iniziative legislative ieri illustrate dal senatore Castro.

Il senatore ROILO (PD) fa presente che la legge finanziaria 2011 prevede l’istituzione di un Fondo a beneficio delle vittime dell’amianto e sollecita la posizione del Governo sul punto.

Dopo interventi del relatore CASTRO (PdL) e del PRESIDENTE, che evidenziano come il Sottosegretario abbia manifestato disponibilità ad un approfondimento tecnico, il senatore ROILO (PD), intervenendo nuovamente, chiede ragguagli in ordine ai tempi entro i quali l’approfondimento verrà espletato, dichiarandosi del tutto insoddisfatto dell’atteggiamento del rappresentante del Governo.

Il relatore CASTRO (PdL) fa presente che le due nuove iniziative legislative da lui illustrate nella seduta di ieri mutano radicalmente l’impostazione precedente, ciò che rende vieppiù apprezzabile l’atteggiamento di massima apertura del Governo.

Il presidente GIULIANO assicura che ogni approfondimento sulla tematica verrà svolto con la massima celerità.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16,30.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
SULL’ATTO COMUNITARIO COM (2010) 794 definitivo
SOTTOPOSTO AL PARERE MOTIVATO SULLA
SUSSIDIARIETA’
(Doc. XVIII, n. 78)

La Commissione lavoro, previdenza sociale,
esaminata ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, la proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle proposte di modifica dei regolamenti (CE) n. 883/2004 e (CE) n. 987/2009 in materia di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale,
premesso che la proposta facilita il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale negli Stati membri e contribuisce alla protezione dei cittadini che migrano all’interno dell’UE;
considerato che i regolamenti richiamati nelle proposta, nonostante siano entrati in vigore dal 1° maggio 2010, hanno necessità di essere aggiornati a seguito delle modificazioni apportate dalle legislazioni nazionali in materia di sicurezza, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e dai cambiamenti della realtà sociale all’interno dell’Unione;
considerato che la proposta è conforme ai principi di sussidiarietà e che, pur lasciando ampi margini di autonomia, vincola gli Stati membri al raggiungimento degli obiettivi in essa contenuti, attraverso criteri e procedure ben definite;
rilevato che la proposta è conforme al principio di proporzionalità,
preso atto dei rilievi formulati dalla 14a Commissione,
si esprime in senso favorevole.

Sottocommissione per i pareri

MERCOLEDÌ 2 FEBBRAIO 2011
17ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La Sottocommissione ha adottato la seguente deliberazione per il provvedimento deferito:

alle Commissioni 3a e 4a riunite:

(2537) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228 recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia, approvato dalla Camera dei deputati : esame e rinvio.

 

199ª Seduta

Presidenza del Vice Presidente
TREU

La seduta inizia alle ore 15,45.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e il regolamento (CE) n. 987/2009 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 (n. COM(2010) 794 definitivo)
(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 26 gennaio scorso.

Il PRESIDENTE avverte che la 14a Commissione permanente è convocata per l’espressione del parere sull’atto domani mattina alle ore 8,30. Propone pertanto di rinviare a domani la votazione della risoluzione.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


IN SEDE REFERENTE

(2417) Deputato LO PRESTI. – Esclusione dei familiari superstiti condannati per omicidio del pensionato o dell’iscritto a un ente di previdenza dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta, approvato dalla Camera dei deputati
(2082) DELOGU ed altri. – Disposizioni in materia di esclusione dal trattamento pensionistico a favore dei superstiti di chiunque abbia cagionato con dolo la morte dell’assicurato o del pensionato
(2151) PINOTTI. – Disposizioni in materia di esclusione del coniuge uxoricida e degli altri familiari condannati per omicidio del pensionato o del lavoratore, dal diritto ai trattamenti pensionistici in favore dei superstiti
(2278) SPADONI URBANI ed altri. – Disposizioni in materia di esclusione dell’uxoricida dal trattamento pensionistico di reversibilità
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 25 gennaio scorso.

Il PRESIDENTE avverte che, alla scadenza del termine fissato, non sono stati presentati emendamenti sul disegno di legge n. 2417, adottato come testo base.

Nessun senatore chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell’esame congiunto.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

(173) CASSON ed altri. – Disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all’amianto e dei loro familiari, nonché delega al Governo per l’adozione del testo unico in materia di esposizione all’amianto
(2141) CASSON ed altri. – Disposizioni per la tutela e il riconoscimento di benefici previdenziali in favore dei lavoratori esposti all’amianto
(2210) CASSON ed altri. – Misure in favore dei lavoratori esposti all’amianto
(Seguito dell’esame del disegno di legge n. 173, congiunzione con l’esame congiunto dei disegni di legge n. 2141 e n. 2210 e rinvio. Esame congiunto dei disegni di legge n. 2141 e n. 2210, congiunzione con il seguito dell’esame del disegno di legge n. 173 e rinvio)

Prosegue l’esame del disegno di legge n. 173, sospeso nella seduta del 24 luglio 2008.

Il relatore CASTRO (PdL) rileva che il disegno di legge n. 2210trae origine da una vicenda giudiziaria che interessa un gruppo di lavoratori esposti all’amianto, i quali, per effetto di una sentenza della Corte di Cassazione, hanno perso il beneficio pensionistico previsto dall’articolo 13, comma 8, della legge n. 257 del 1992, e successive modificazioni – consistente nell’applicazione al periodo lavorativo di un coefficiente moltiplicatore – e sono, di conseguenza, tenuti a restituire all’INPS e all’INAIL le somme che avevano indebitamente percepito, dopo che, in prima istanza, il tribunale di Ravenna aveva accolto le domande nei confronti dei due enti previdenziali. Nell’intento di tutelare i lavoratori in questione, nonché tutti gli altri che dovessero trovarsi in situazioni analoghe, il provvedimento dispone che, in caso di indebito pensionistico derivante da sentenze non definitive riferibili alla legge n. 257 del 1992, le quali siano state poi riformate nei successivi gradi di giudizio in favore dell’ente previdenziale, non si dia luogo al recupero degli importi ancora dovuti.
Il disegno di legge n. 2141modifica invece i benefici previdenziali in favore dei lavoratori esposti all’amianto previsti dall’articolo 47 del decreto-legge n. 269 del 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 326 del 2003, disponendo, tra l’altro, la riapertura dei termini di presentazione delle relative domande all’INAIL. In sostanza esso ripropone, con alcune variazioni,le norme contenute nell’articolo 5 dell’Atto Senato n. 173 già all’esame della Commissione. Tra l’articolo 1 dell’Atto Senato n. 2141 e l’articolo 5 dell’Atto Senato n. 173, si riscontrano tuttavia differenze sia formali che di contenuto. Riguardo alle seconde, va rilevato innanzitutto che nell’Atto Senato n. 2141, laddove si parla del personale militare delle Forze armate, i benefici in oggetto sono dichiarati cumulabili con gli altri benefici previdenziali che comportino l’anticipazione dell’accesso al pensionamento di anzianità ovvero il riconoscimento di periodi di contribuzione figurativa, cumulabilità che non è invece indicata dall’articolo 5 dell’Atto Senato n. 173. Le diversità attengono inoltre alla spesa annuale autorizzata (100 milioni di euro stanziati dall’Atto Senato n. 2141, contro i 70 milioni dell’Atto Senato n. 173).
Conclusivamente, il relatore propone che l’esame dei disegni di legge n. 173, 2141 e 2210 prosegua congiuntamente.

La Commissione conviene.

Dopo ripetuti interventi del PRESIDENTE, del relatore CASTRO (PdL) e dei senatori ROILO (PD) e NEROZZI (PD), la Commissione ribadisce l’esigenza di acquisire sulla questione l’orientamento del Governo.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16,15.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi