• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

15 Settembre 2010
in Senato

168ª Seduta

Presidenza del Presidente

GIULIANO

La seduta inizia alle ore 18.

IN SEDE CONSULTIVA

(2289) Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2009, approvato dalla Camera dei deputati

(2290) Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2010, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 5a Commissione. Esame congiunto con esiti separati. Pareri favorevoli)

Il relatore PICHETTO FRATIN (PdL), nell’introdurre l’esame congiunto dei disegni di legge, rileva che il disegno di legge per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2010 propone talune variazioni allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali: un incremento della spesa pari a 201,8 milioni di euro in termini di competenza, che concerne per intero la parte in conto corrente ed un incremento della spesa pari a 436,8 milioni di euro in termini di autorizzazione di cassa, che riguarda quasi esclusivamente la parte in conto corrente. In conseguenza di tali incrementi, la spesa complessiva dello stato di previsione del Ministero ammonterebbe a 84.281,2 milioni di euro in termini di competenza, di cui 80.823,4 milioni relativi alla spesa corrente e 3.457,8 milioni al conto capitale, ed a 85.113,8 milioni di euro in termini di autorizzazione di cassa, di cui 81.132,6 milioni relativi alla spesa corrente e 3.981,2 milioni al conto capitale.

In termini sia di competenza sia di cassa, una buona parte dell’incremento suddetto riguarda il programma 2.1, concernente i trasferimenti agli enti ed organismi che gestiscono la previdenza obbligatoria e complementare e la sicurezza sociale. In particolare, l’incremento per tale programma è pari a 193 milioni di euro in termini di competenza e a 411,8 milioni in termini di cassa.

Quanto al complessivo stato di previsione del Ministero, la dotazione di residui passivi – come risulta dal disegno di legge di rendiconto generale relativo all’esercizio finanziario 2009 – è pari a 9.599,3 milioni di euro: un importo dunque superiore (nella misura di 3.620,5 milioni) rispetto alla stima effettuata dalla legge di bilancio iniziale.

Nessuno chiedendo di intervenire in discussione generale, il relatore illustra quindi due distinte proposte di parere favorevole sui disegni di legge.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

Il senatore ROILO (PD) annuncia voto contrario su entrambe le proposte di parere, stigmatizzando la poca trasparenza e la scarsa attendibilità del bilancio dello Stato, di cui rileva l’assoluta precarietà.

Concorda la senatrice CARLINO (IdV), sottolineando il sensibile deterioramento dei conti pubblici.

Il senatore CASTRO (PdL) coglie innanzitutto l’occasione della propria dichiarazione di voto per esprimere solidarietà nei confronti del senatore Ichino, fatto oggetto nella giornata di ieri di sciagurate contestazioni.

Si associa a tali espressioni il PRESIDENTE, intervenendo brevemente per segnalare di aver già manifestato, per le vie brevi, al senatore Ichino la solidarietà sua e della Commissione tutta.

Il senatore CASTRO (PdL), riprendendo il proprio intervento, esprime il convinto voto favorevole del proprio Gruppo nei confronti delle proposte di parere formulate dal relatore.

Voto favorevole è altresì annunciato dalla senatrice MARAVENTANO (LNP).

Presente il prescritto numero di senatori, con distinte e successive votazioni, la Commissione approva (vedi testi allegati).

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI

Il presidente GIULIANO avverte che la seduta antimeridiana, già convocata per domani, alle ore 9,30, non avrà più luogo.

La seduta termina alle ore 18,20.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2289

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato il disegno di legge in titolo,

con riferimento al complessivo stato di previsione del Ministero, evidenzia che la dotazione di residui passivi – come risulta dal disegno di legge di rendiconto generale relativo all’esercizio finanziario 2009 – è pari a 9599,3 milioni di euro, importo superiore di 3620,5 milioni rispetto alla stima effettuata dalla legge di bilancio iniziale. In particolare, la dotazione consta di 6172,9 milioni di euro relativi alla parte corrente e di 3426,4 milioni concernenti il conto capitale.

Tanto considerato, la Commissione conclusivamente esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

 

 

 

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2290

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato il disegno di legge in titolo,

rileva preliminarmente che il disegno di legge per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2010 propone talune variazioni riguardo allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le quali prevedono:

– un incremento della spesa pari a 201,8 milioni di euro in termini di competenza;

– un incremento della spesa pari a 436,8 milioni di euro in termini di autorizzazione di cassa, che attiene quasi esclusivamente alla parte in conto corrente (l’incremento relativo al conto capitale è pari, infatti, a 0,3 milioni);

nota che, in termini sia di competenza sia di cassa, una buona parte dell’incremento della spesa riguarda il programma 2.1, che riguarda i trasferimenti agli enti ed organismi che gestiscono la previdenza obbligatoria e complementare e la sicurezza sociale. In particolare, l’incremento per il suddetto programma è pari a 193 milioni di euro in termini di competenza e a 411,8 milioni in termini di cassa.

Tanto considerato, la Commissione conclusivamente esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

 

169ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La seduta inizia alle ore 15,50.

IN SEDE CONSULTIVA

(2323) Conversione in legge del decreto-legge 5 agosto 2010, n. 125, recante misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni in materia finanziaria
(Parere alla 5a Commissione. Esame. Parere favorevole con raccomandazione)

Introduce l’esame il presidente GIULIANO (PdL), relatore, che illustra le disposizioni del decreto-legge n. 125 di interesse della Commissione. In primo luogo, rileva che l’articolo 1, comma 1, consente alle società dell’ex Gruppo Tirrenia oggetto di processi di privatizzazione di utilizzare temporaneamente per altri impieghi, in relazione ad esigenze di cassa relative alla gestione corrente, le risorse destinate all’ammodernamento della flotta; è posto, in ogni caso, il vincolo della ricostituzione delle medesime risorse, al fine di attuare gli interventi di ammodernamento della flotta nel rispetto degli obblighi convenzionali. I successivi commi 2 e 3 prevedono l’innalzamento del limite della garanzia che può essere prestata dallo Stato a fronte di finanziamenti erogati alle imprese ammesse a procedure di amministrazione straordinaria ed incrementano lo stanziamento iscritto nel bilancio dello Stato concernente gli oneri che derivano dalla concessione di tali garanzie. Il comma 5 dello stesso articolo opera una riduzione lineare delle dotazioni finanziarie di parte corrente classificate come spese rimodulabili. La riduzione è operata per gli importi indicati nell’allegato 1 e ai fini del conseguimento di un risparmio pari a 83 milioni di euro per il 2010; ciò al fine di garantire il conseguimento degli effetti finanziari previsti con riferimento all’applicazione delle norme in materia di pedaggi autostradali, di cui all’articolo 15, comma 2, del decreto-legge n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Dall’ambito della riduzione lineare sono esclusi il fondo ordinario delle università, nonché le risorse destinate all’informatica, alla ricerca e al finanziamento del cosiddetto 5 per mille dell’IRPEF. Riguardo allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’importo della riduzione ammonta a 0,703 milioni di euro. La riduzione concerne le missioni Politiche per il lavoro, Fondi da ripartire, Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche, Diritti sociali, politiche sociali e famiglia, Politiche previdenziali, nonché Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti.
Conclusivamente, il relatore propone di formulare un parere favorevole.

Nessuno chiedendo di intervenire in discussione generale, si passa alle dichiarazioni di voto.

La senatrice CARLINO (IdV) motiva il voto negativo del proprio Gruppo stigmatizzando il taglio lineare delle spese correnti dei Ministeri operato dall’articolo 1, comma 5, tanto più in assenza di dati trasparenti sui programmi specifici su cui i tagli vanno a incidere. Questa tecnica colpisce infatti, tra gli altri, il Ministero del Lavoro, che avrebbe piuttosto bisogno di maggiori dotazioni finanziarie per interventi a favore dei lavoratori e delle famiglie. Reputa inoltre inaccettabile che l’incremento del plafond destinato alle imprese in amministrazione straordinaria vanga operato attraverso l’ennesimo taglio ai fondi FAS e, nello specifico, a quelli destinati a fronteggiare le situazioni di crisi di varie aziende, tra cui gli stabilimenti FIAT di Termini Imerese e Pomigliano D’Arco. Riterrebbe infine opportuno raccomandare al Governo di mantenere le promesse circa la salvaguardia dei livelli occupazionali all’interno dell’ex Gruppo Tirrenia espresse nell’agosto scorso dal ministro Matteoli.

Il senatore ROILO (PD) formula innanzitutto piena adesione alla necessità di salvaguardia dei livelli occupazionali. Anche il suo Gruppo è contrario al provvedimento: il processo di privatizzazione in questione ricorda peraltro assai da vicino quello che ha riguardato il gruppo Alitalia, e sul quale la fondatezza delle perplessità e dei dubbi ripetutamente a suo tempo manifestati ha trovato ampia conferma nei fatti.

Il presidente relatore GIULIANO (PdL) suggerisce di inserire nel parere una raccomandazione alla salvaguardia dei livelli occupazionali, nel senso proposto dalla senatrice Carlino.

Il senatore CASTRO (PdL), nell’esprimere il sostegno convintamente favorevole nei confronti del provvedimento nel suo impianto complessivo, ritiene possibile l’inserimento di tale raccomandazione, a patto che avvenga nel quadro delle scelte industriali più adeguate per il Gruppo.

Il presidente relatore GIULIANO (PdL) concorda.

Presente il prescritto numero di senatori, la Commissione approva quindi una proposta di parere favorevole con la raccomandazione formulata nel corso del dibattito (vedi testo allegato).

La seduta termina alle ore 16,15.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2323

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato, per le parti di competenza, il decreto-legge in titolo,
rilevato che all’articolo 1 sono previste una serie di misure che permettono alla società Tirrenia S.p.a. e alle sue controllate di utilizzare temporaneamente, per indifferibili esigenze di cassa relative alla gestione corrente, le risorse destinate all’ammodernamento e all’ adeguamento della flotta;
considerato che al comma 5 dell’articolo 1 è prevista una riduzione lineare delle dotazioni finanziarie di parte corrente dello Stato di previsione di ciascun Ministero e che per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali tale riduzione ammonta a 0,703 milioni di euro;

esprime parere favorevole, raccomandando la salvaguardia dei livelli occupazionali dell’ex Gruppo Tirrenia, nell’ambito di un processo adeguato alle scelte industriali del Gruppo stesso.

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi