• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

2 Marzo 2022
in Senato

293ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
indi del Vice Presidente
SERAFINI

Intervengono, in videoconferenza, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, per la CGIL, Tania Scacchetti, segretaria confederale, accompagnata da Nicola Marongiu, coordinatore area contrattazione e mercato del lavoro; per la CISL, Livia Ricciardi, dipartimento politiche del mercato del lavoro, accompagnata da Nicoletta Merlo, responsabile politiche giovanili; per la UIL, Ivana Veronese, segretaria confederale, accompagnata da Milena Micheletti, funzionaria; per l’UGL, Michela Toussan, segretario confederale; per il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, il dottor Francesco Duraccio, vicepresidente, e il dottor Vincenzo Silvestri, presidente della Fondazione Consulenti per il lavoro; per l’Ispettorato nazionale del lavoro, il dottor Bruno Giordano, direttore generale.

La seduta inizia alle ore 15,35.

IN SEDE CONSULTIVA

(2542) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alle Commissioni 1a e 12a riunite. Esame e rinvio)

Riguardo agli aspetti di competenza, il relatore ROMANO (M5S) segnala in primo luogo l’articolo 1, che prevede l’introduzione, fino al 15 giugno 2022, dell’obbligo di vaccinazione contro il COVID-19 per i soggetti di età pari o superiore a cinquanta anni e introduce, per il periodo dal 15 febbraio al 15 giugno 2022, l’obbligo di possesso di un certificato verde COVID-19 “rafforzato” per l’accesso ai luoghi di lavoro dei soggetti di età pari o superiore a cinquanta anni, mentre i datori di lavoro sono tenuti alle relative verifiche e ad adibire i soggetti aventi una controindicazione alla vaccinazione a mansioni che evitino il rischio di diffusione del contagio.

Passa successivamente all’articolo 2, il quale prevede un’estensione delle categorie di lavoratori che rientrano nell’obbligo di vaccinazione contro il COVID-19 a prescindere dall’età, e all’articolo 2-bis, che sopprime il limite temporale di validità del certificato verde per i casi in cui esso derivi dall’assunzione della dose di richiamo del vaccino o da guarigione successiva al ciclo vaccinale.

Riguardo l’articolo 3, segnala l’estensione alle imprese private con più di quattordici dipendenti della possibilità di sostituire il lavoratore privo del certificato verde, con esclusione provvisoria del diritto di rientro.

Dopo aver illustrato l’articolo 3-quinquies, volto a prevedere la condizione del possesso del certificato verde per gli accompagnatori di soggetti disabili nelle strutture sanitarie, si sofferma sull’articolo 3-sexies, teso a ridefinire la disciplina relativa alle conseguenze per l’attività del sistema educativo, scolastico e formativo e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti relativamente ai casi di contatto stretto con allievi risultati positivi al virus SARS-CoV-2.

Segnala poi l’istituzione, disposta dall’articolo 5-bis, del Fondo per i ristori educativi e rileva che l’articolo 5-ter definisce le possibilità di applicazione transitoria dell’istituto del lavoro agile in deroga rispetto al requisito dell’accordo tra datore di lavoro e dipendente, con riferimento ai genitori lavoratori che abbiano almeno un figlio in condizioni di disabilità grave riconosciuta o almeno un figlio con bisogni educativi speciali.

Il senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) si esprime brevemente in relazione al suo recente passaggio ad altro Gruppo parlamentare, facendo presente che il proprio apporto ai lavori della Commissione continuerà a essere costruttivo e di stimolo. Fa quindi presente la propria perplessità riguardo il merito del decreto-legge in esame, particolarmente in riferimento alle previsioni sulla sostituzione dei lavoratori sprovvisti di idonea certificazione verde.

La senatrice DRAGO (FdI) lamenta la politica discriminatoria attuata, con riguardo alla scuola, nei confronti degli allievi non vaccinati, osservandone l’infondatezza scientifica e auspicando un ripensamento da parte del Governo e della maggioranza.

Il relatore ROMANO (M5S) osserva che il provvedimento in esame appare per certi versi inadeguato alle esigenze attuali, risentendo delle impostazioni prevalenti nel periodo della sua predisposizione. Ritiene in particolare opportuno prevedere un progressivo allentamento delle misure restrittive risultando preferibile che le misure in materia di certificazione verde siano strettamente legate alla vigenza dello stato di emergenza. Nel contempo si esprime favorevolmente rispetto a un rafforzamento dei protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché a un’ulteriore promozione del ricorso al lavoro agile. Si riserva quindi di far pervenire in tempi brevi ai commissari una bozza di parere, redatta sulla base delle considerazioni appena espresse.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sul canale satellitare, sulla web-TV canale 1 e su YouTube canale 1, per la procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.

La Commissione prende atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e Ispettorato nazionale del lavoro

La presidente MATRISCIANO introduce la procedura informativa in titolo.

Hanno successivamente la parola, in rappresentanza delle rispettive organizzazioni sindacali, Tania SCACCHETTI, Livia RICCIARDI, Ivana VERONESE e Michela TOUSSAN.

Intervengono per esprimere considerazioni e porre quesiti la senatrice CATALFO (M5S), il senatore FLORIS (FIBP-UDC), la senatrice DRAGO (FdI) e il senatore MAFFONI (FdI).

Intervengono quindi in replica Tania SCACCHETTI, Livia RICCIARDI e Ivana VERONESE.

La presidente MATRISCIANO esprime alcune considerazioni conclusive.

Ha quindi la parola il dottor DURACCIO.

Segue un intervento del dottor SILVESTRI.

Successivamente interviene il dottor GIORDANO.

La senatrice CATALFO (M5S) pone un quesito, al quale risponde il dottor GIORDANO.

Il presidente SERAFINI (FIBP-UDC) dichiara infine conclusa l’odierna procedura informativa.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 17,45.

294ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.

Intervengono, in videoconferenza, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, per la CIU Unionquadri, Vitaliano Capicotto, componente giunta esecutiva; per l’ANASF, Luigi Conte, presidente, accompagnato da Ferruccio Riva, vice presidente vicario; per Conflavoro PMI, il dottor Sandro Susini, comitato tecnico scientifico – Area lavoro; per Confprofessioni, Francesco Monticelli, responsabile centro studi, e per FNOPI, la dottoressa Beatrice Mazzoleni, segretaria nazionale.

La seduta inizia alle ore 9,10.

IN SEDE CONSULTIVA

(2542) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alle Commissioni 1a e 12a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il relatore ROMANO (M5S) presenta uno schema di parere favorevole con osservazioni (pubblicato in allegato), dichiarando la propria apertura riguardo a eventuali proposte di modifica.

Il senatore LAUS (PD) propone di sopprimere il riferimento al tracciamento dei contagi attraverso tamponi rapidi.

Il senatore MAFFONI (FdI), premesso apprezzamento per lo sforzo del relatore, ricorda la posizione di contrarietà allo strumento del certificato verde costantemente sostenuta dalla propria parte politica e preannuncia un orientamento di voto contrario.

La presidente MATRISCIANO (M5S) suggerisce di modificare il testo proposto inserendo un riferimento al superamento, anziché all’eliminazione, della certificazione verde.

Il relatore ROMANO (M5S) riformula lo schema di parere presentato in accoglimento delle proposte del senatore Laus e della presidente Matrisciano.

Lo schema di parere così modificato (testo pubblicato in allegato), viene quindi posto in votazione.

Il senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) si esprime criticamente rispetto alle previsioni riguardanti la possibilità di sostituzione dei lavoratori sprovvisti di idonea certificazione verde, in quanto lesive del diritto al lavoro e della dignità stessa dei lavoratori. Ritiene inoltre che il superamento dell’ordinamento connesso allo stato di emergenza sia solamente formale, in ragione del mantenimento degli obblighi riguardanti la vaccinazione e la certificazione verde. Dichiara quindi il voto contrario a nome del proprio Gruppo.

La senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) interviene per dichiarazione di voto di astensione a nome del proprio Gruppo.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, la Commissione approva infine lo schema di parere posto in votazione.

(2482) Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di Lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno

(Parere alle Commissioni 3a e 6a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 22 febbraio.

La relatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) formula una proposta di parere favorevole.

I senatori DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) e MAFFONI (FdI) intervengono per dichiarazione di voto di astensione a nome dei rispettivi Gruppi.

Verificata la presenza del prescritto numero legale, la Commissione approva la proposta di parere.

(2469) Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021

(Parere alla 10a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 22 febbraio.

Il relatore ROMAGNOLI (M5S) presenta uno schema di parere favorevole con osservazioni (il cui testo è pubblicato in allegato).

La senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) preannuncia il voto favorevole del proprio Gruppo, pur rilevando che sarebbe stato preferibile esprimere il parere successivamente alla conclusione del ciclo di audizioni presso la Commissione di merito.

I senatori DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) e MAFFONI (FdI) preannunciano voto di astensione.

Previa verifica della presenza del numero legale per deliberare, la Commissione approva.

IN SEDE REDIGENTE

(934) Barbara GUIDOLIN ed altri.  –  Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, in materia di introduzione degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti

(2347) Barbara GUIDOLIN ed altri.  –  Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, ai fini dell’introduzione del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti

(Seguito della discussione congiunta e rinvio)

Prosegue la discussione congiunta, sospesa il 19 ottobre scorso.

Intervenendo in discussione generale, la senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) condivide le finalità dei disegni di legge in discussione, in considerazione della natura dell’impegno richiesto al personale infermieristico e agli operatori socio-sanitari. Rileva quindi l’opportunità di una riflessione di carattere generale riguardo la possibilità di consentire una maggiore flessibilità nell’accesso al pensionamento, in connessione con le caratteristiche delle singole attività professionali.

Il senatore MAFFONI (FdI) segnala il favore del proprio Gruppo rispetto alle proposte in titolo, le quali possono contribuire a rendere maggiormente appetibili attività lavorative che attualmente presentano notevoli carenze di organico.

La senatrice CATALFO (M5S) fa a sua volta  presente la valutazione favorevole della propria parte politica nei confronti dei disegni di legge in titolo, funzionali alle esigenze di operatori chiamati a prestazioni particolarmente gravose. Auspica pertanto una conclusione rapida e positiva dell’iter e richiama l’attenzione sull’esigenza di garantire analoghe forme di tutela ad altre categorie professionali.

La senatrice GUIDOLIN (M5S) dà atto con soddisfazione dell’attenzione e dell’impegno della Commissione relativamente alle questioni alla base dei disegni di legge in discussione, volti a tutelare maggiormente categorie professionali attualmente di scarso richiamo per i giovani, a causa della gravosità dell’impegno, dell’assenza di prospettive di carriera e della disciplina vigente in materia di pensionamento.

Ha la parola per la replica il relatore LAUS (PD), il quale osserva che i disegni di legge in titolo rappresentano una dovuta e giustificata attenzione nei confronti del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari, in ragione della natura propria delle loro mansioni. Chiede quindi a tutte le forze politiche di impegnarsi al fine di una rapida approvazione da parte di entrambi i rami del Parlamento.

Il sottosegretario Tiziana NISINI coglie favorevolmente l’unanimità degli intenti espressi dalla Commissione in relazione ai disegni di legge in discussione, in quanto giusta attenzione a categorie ancora non adeguatamente tutelate.

La presidente MATRISCIANO osserva che l’emergenza pandemica ha posto in risalto una situazione di difficoltà ormai strutturale. Propone quindi di porre alle ore 18 di giovedì 10 marzo il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti riferiti al disegno di legge n. 2347, già adottato quale testo base.

La Commissione conviene.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

La seduta, sospesa alle ore 9,35, riprende alle ore 9,50.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sulla web-TV canale 3 e su YouTube canale 3, per la procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.

La Commissione prende atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione di rappresentanti di CIU Unionquadri, ANASF, Conflavoro PMI, Confprofessioni e FNOPI

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta di ieri.

La presidente MATRISCIANO introduce la procedura informativa in titolo.

Interviene il dottor CAPICOTTO.

Ha successivamente la parola il dottor CONTE.

Segue una considerazione della senatrice CATALFO (M5S).

Svolgono quindi i rispettivi interventi il dottor SUSINI, il dottor MONTICELLI e la dottoressa MAZZOLENI.

La  PRESIDENTE conclude la procedura informativa in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA

La presidente MATRISCIANO avverte che la documentazione acquisita in relazione alle audizioni svolte nelle sedute di ieri e di oggi nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato, sarà resa disponibile per la pubblica consultazione nella pagina web della Commissione.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 10,20.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2542

L’11a Commissione permanente, esaminato il disegno di legge in titolo, esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con le seguenti osservazioni.

Con riferimento agli articoli 1, 2, 2-bis, 3 e 3-quinquies del decreto-legge n. 1, si segnala l’opportunità di superare lo strumento del certificato verde alla cessazione dello stato di emergenza e le conseguenti sanzioni, prevedendo, al contempo, il rafforzamento dei protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro e la promozione del lavoro agile.

SCHEMA DI PARERE PROPOSTO DAL RELATORE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2542

L’11a Commissione permanente, esaminato il disegno di legge in titolo, esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con le seguenti osservazioni.

Con riferimento agli articoli 1, 2, 2-bis, 3 e 3-quinquies del decreto-legge n. 1, si segnala l’opportunità di eliminare lo strumento del certificato verde alla cessazione dello stato di emergenza e le conseguenti sanzioni, prevedendo, al contempo, il rafforzamento dei protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con il tracciamento dei contagi attraverso tamponi rapidi da effettuare a campione nei medesimi luoghi, e la promozione del lavoro agile.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2469

L’11a Commissione permanente, esaminato il disegno di legge in titolo, esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con le osservazioni seguenti.

In riferimento all’articolo 6, comma 2, lettera l), riguardante la tutela occupazionale per i casi di superamento del regime di gestione dei servizi pubblici locali in autoproduzione, si segnala l’opportunità di un’integrazione volta alla previsione di percorsi mirati per i lavoratori in presenza di situazioni di esubero e di inadeguatezza delle qualifiche professionali.

Si invita inoltre a valutare l’opportunità del mantenimento della previsione di cui all’articolo 32, comma 1, relativa all’istituzione di commissioni tecniche per la selezione delle candidature a presidente e componente delle autorità amministrative indipendenti, in ragione dei connessi aggravi dell’azione amministrativa.

 

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi